Sui paesi sicuri il giudice può disapplicare decreto ministeriale
La sentenza della Cassazione, depositata stamani, rappresenta un'importante evoluzione giurisprudenziale, in quanto ha sostanzialmente dato ragione ai giudici di primo grado nel contenzioso sui migranti. La Corte ha ribadito che la valutazione caso per caso, tipica dell'attività giudiziaria, non può essere completamente subordinata a decisioni politiche generali, anche quando queste riguardano la definizione dei paesi sicuri. Questa decisione avrà importanti conseguenze per la pratica giudiziaria in materia di asilo, poiché rafforza il ruolo dei giudici nel garantire i diritti fondamentali dei richiedenti protezione internazionale.
Qui alcuni approfondimenti.
I giudici sono legittimati a disapplicare il decreto che designa la lista dei Paesi sicuri per i richiedenti asilo.
Fonte: Today 19.12.2024
Sui Paesi sicuri per i migranti l'ultima parola spetta al giudice. Lo ha stabilito oggi, 19 dicembre, la Corte di Cassazione dando ragione al Tribunale di Roma.
Fonte: Adnkronos 19.12.2024
Con sentenza depositata stamani la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione, nell’affermare che «è riservata al circuito democratico della rappresentanza popolare la scelta politica di prevedere, in conformità della disciplina europea, un regime differenziato di esame delle domande di asilo per gli stranieri che provengono da paesi di origine designati come sicuri», ha ribadito che il giudice ordinario è il garante dell’effettività, nel singolo caso concreto al suo esame, dei diritti fondamentali del richiedente asilo.
Fonte: Sole 24 Ore 19.12.2024
Articoli correlati
- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network