«Molto lavoro sulla Bossi Fini»
Una delle questioni che più ha impegnato la Corte negli ultimi due anni è stata la legge sull'immigrazione. Ottocento delle ordinanze arrivate tra il 2003 e il 2004 riguardavano la Bossi Fini. Complessivamente negli ultimi due anni il lavoro della Consulta è aumentato parecchio. Nel 2003 i ricorsi in via incidentale sono stati 1196 e 1094 quelli del 2004. Per il decennio 1995-2004 la durata media dei procedimenti è stata di 353 giorni, 339 per i giudizi in via incidentale, 391 per i conflitti tra poteri, 223 per i giudizi di ammissibilità preliminare nello stesso tipo di conflitti. Le decisioni emesse nel 2004 sono state 446 (167 sentenze e 279 ordinanze): «Complessivamente - ha concluso Onida - può dirsi che il grosso dei procedimenti si esaurisce entro il secondo anno successivo a quello in cui essi iniziano. Ad oggi tutti i giudizi introdotti fino al 2002 compreso, e buona parte di quelli del 2003 sono definiti. Dei procedimenti iniziati nel 2004 sono già definiti il 31,44% dei giudizi in via incidentale e il 19,83% dei giudizi in via principale».
Articoli correlati
- Da ILO e Oxfam la conferma
Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta
Copinh denuncia il tentativo di ridurre le condanne dei membri di DESA28 novembre 2024 - Giorgio Trucchi- Sullo sfondo emerge il grande business della guerra
Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza22 ottobre 2024 - Rossana De Simone - Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)
Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev18 settembre 2024 - Rossana De Simone
Sociale.network