Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Immigrazione

87 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 9
  • "Crociata del ministro dell’Interno nei confronti di rifugiati e migranti"
    Dure critiche di Amnesty International al governo italiano

    "Crociata del ministro dell’Interno nei confronti di rifugiati e migranti"

    A settanta anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Amnesty International rileva una gestione "repressiva" dei migranti e di un "linguaggio istituzionale incattivito". E accusa il “massiccio ricorso” di alcuni candidati e partiti a “stereotipi e linguaggio razzista e xenofobo"
    10 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink
  • Giornata mondiale dei diritti umani
    Vignette per riflettere

    Giornata mondiale dei diritti umani

    Altan, Staino, Biani, contro tutti i fili spinati, gli steccati, gli odi e i pregiudizi che dividono gli uomini
    9 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink
  • Lager in Libia. L’orrore delle torture in una sentenza che ha fatto storia
    Chi è Osman Matammud e perché un tribunale italiano se ne è occupato

    Lager in Libia. L’orrore delle torture in una sentenza che ha fatto storia

    Paolo Bogna commenta per la testata cattolica Avvenire una importante sentenza su un migrante imputato per fatti avvenuti in Libia. Non potremo più dire che non sapevamo cosa accade nei centri di detenzione in Libia definiti dal PM «una situazione paragonabile a quella di un lager nazista».
    22 novembre 2018
  • Decreto Immigrazione e Sicurezza, una scheda per operatori a cura dell’ASGI
    Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione

    Decreto Immigrazione e Sicurezza, una scheda per operatori a cura dell’ASGI

    Un documento fondamentale per districarsi nel decreto legge n. 113/2018 (cosiddetto “decreto Salvini”)
    15 novembre 2018
  • Migranti: quello che Salvini deve ancora studiare
    La sentenze della CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo)

    Migranti: quello che Salvini deve ancora studiare

    La Libia non si può considerare un "porto sicuro" e quindi i migranti attualmente al largo di Pozzagallo non possono essere rispediti indietro. Eccole norme che il ministro degli Interni deve ancora ripassare con attenzione
    16 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Un digiuno di giustizia e solidarietà con i migranti
    A tutti gli uomini e donne di buona volontà

    Un digiuno di giustizia e solidarietà con i migranti

    Martedì 10 luglio 2018 alle ore 12 ci ritroviamo a Roma, in piazza San Pietro, per una giornata di digiuno. Da lì proseguiremo a Montecitorio per testimoniare con il digiuno contro le politiche migratorie di questo governo. E continueremo a digiunare per altri 10 giorni con un presidio davanti a Montecitorio dalle ore 8 alle 14.
    8 luglio 2018 - Alex Zanotelli
  • Chi sono i migranti?

    Chi sono i migranti?

    21 giugno 2018 - Marco Dalbosco
  • Chi ti ruba il futuro?
    In Italia 270 miliardi di euro di evasione fiscale

    Chi ti ruba il futuro?

    Il migrante che fugge dalla guerra e dalla miseria o l'evasore fiscale che sta vicino a casa tua?
    21 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
  • Rispedirli nei Paesi di origine?
    Gli slogan di Salvini

    Rispedirli nei Paesi di origine?

    Solo pochi giorni fa abbiamo potuto raccogliere, nel centro medico di Lampedusa, le testimonianze di persone che erano riuscite a fuggire dai lager libici. Testimonianze da far accapponare la pelle.
    12 giugno 2018 - Pietro Bartolo
  • Cosa prevedono le convenzioni internazionali sul soccorso in mare
    Migranti

    Cosa prevedono le convenzioni internazionali sul soccorso in mare

    Vedere una persona che ha bisogno di aiuto e guardare dall’altra parte è reato. Si chiama omissione di soccorso ed è contemplato dal nostro ordinamento giuridico, ma anche dalle convenzioni internazionali firmate dall'Italia.
    11 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
pagina 4 di 9 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)