Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

La Fortezza Europa

La condizione dei migranti nei Paesi europei.
97 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 10
  • intervista

    Dimenticati da tutti

    Intervista a Krenar Xhavara, sopravvissuto al naufragio: «Ho sempre davanti agli occhi quei momenti nei quali morirono più di cento persone. Mi ricordo il terrore di noi tutti, le urla, il rumore sordo dello scontro con la nave Sibilla»Vogliamo giustizia, Prodi e Berlusconi non devono scordarsi di noi. Fuggivamo dalla guerra civile e ad incontrarci c'era una nave da guerra che ci ha speronato in acque internazionali
    27 marzo 2007 - Tommaso Di Francesco
  • Cimiteri marini Dieci anni fa l'affondamento di una carretta di profughi in fuga dall'Albania

    28 marzo 1997, la Kater I Rades speronata affonda, 100 morti

    Al di là dei fatti accaduti «a mare» resta ancora adesso tutta quanta la responsabilità, oggettiva e politica, del governo di allora - il primo governo di centrosinistra - per il cosiddetto «pattugliamento navale». E fu subito un rimpallo di responsabilità
    27 marzo 2007 - Tommaso Di Francesco
  • Reportage: A un'ora di traghetto dalla Spagna c'è un altro mondo

    Il sogno impossibile dei figli di Tangeri

    I ragazzi della città marocchina fuggono inseguendo una speranza di vita e l'illusione dei consumi facili. A costo di drogarsi e prostituirsi. Ma c'è chi ha scelto un'altra meta: la jihad. Tangeri aspetta l'Expo del 2012
    9 febbraio 2007 - Giuliana Sgrena
  • Appello del Centro delle Culture di Torino

    Non facciamo sparire Foued

    Foued Cherif, con un regolare permesso di soggiorno, moglie e tre
    figlie minorenni, rimandato in una notte in Tunisia senza diritto alla difesa e senza poter rivedere la famiglia perchè accusato di reati presunti
    7 febbraio 2007
  • Quella geometria variabile della cittadinanza

    Nell'apartheid europeo i nazionali sono elevati alla condizione superiore di «cittadini europei», mentre ai migranti sono negati i diritti. Un continente dai confini mobili e dove i diritti civili, politici e sociali sono uno spazio aperto al conflitto. «Europa di confine» di Enrica Rigo di cui anticipiamo stralci della presentazione che ne fa il filosofo francese
    24 gennaio 2007 - Etienne Balibar
  • Il continente dei cittadini illegali

    Realtà sottosopra La scommessa di questo libro è un universalismo aperto alla sua sovversione Questioni di sovranità La difficoltà di pensare il territorio come lo spazio esclusivo del potere politico
    24 gennaio 2007 - Sandro Mezzadra
  • Novembre 2006

    31 morti lungo le coste del Sahara, uno in Grecia e 69 in Algeria; 5.742 le vittime dell’immigrazione clandestina dal 1988.

    Intanto Tripoli ospita la conferenza euroafricana, ma un nuovo rapporto accusa Qaddafi di abusi e torture sui migranti detenuti
    30 dicembre 2006 - Gabriele Del Grande
  • Intervista

    «Immigrazione, dall'Europa un solo segnale: repressione»

    Il geografo algerino Ali Bensaad, studioso di migrazioni dall'Africa: le conferenze sono inutili
    24 novembre 2006 - Stefano Liberti
  • Fortress Europe: 76 vittime dell'immigrazione clandestina ad ottobre

    Fortress Europe: 76 vittime dell'immigrazione clandestina ad ottobre

    7 novembre 2006 - Lara Alisio
  • Riceviamo dall'associazione Senzaconfine questa importante notizia sul processo relativo alla strage del natale 1996 nel canale di Sicilia.

    NAUFRAGIO NATALE '96.

    SENZACONFINE E GLI ANTIRAZZISTI SICILIANI AVEVANO RAGIONE, EL HALLAL POTRA' ESSERE PROCESSATO IN ITALIA.
    7 novembre 2006
pagina 4 di 10 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)