Caso Moro

Non è la piazza che accusa il palazzo, ma il palazzo che accusa sé stesso

Il Memoriale Moro trovato nel covo di via Montenevoso a Milano

A chiare lettere ci sono scritte cose terribili sulla storia italiana e sui segreti della DC. E noi sappiamo, e pur sapendo non facciamo niente e non ce ne importa niente. Sappiamo e continuiamo a vivere nella più totale e oscena indifferenza.
Riccardo Lestini (scrittore e regista)
Fonte: www.riccardolestini.it - 05 maggio 2018

9 ottobre 1990, via Monte Nevoso, zona Lambrate, Milano.


Da quando i carabinieri agli ordini di Dalla Chiesa hanno fatto irruzione nel covo delle BR sito in questa strada, ritrovando al suo interno le carte del celebre “Memoriale Moro”, sono passati dodici anni (per il blitz del 1978, si veda il capitolo precedente).

Nel frattempo il mondo è profondamente cambiato.
È caduto il muro di Berlino, è finita la guerra fredda e con essa la logica dei blocchi contrapposti, i regimi comunisti dell’est si dissolvono uno dietro l’altro e anche il gigante sovietico sta crollando inesorabilmente.
In mezzo ci sono stati gli anni del riflusso e del rampantismo, un ritrovato e diffuso (e apparente) benessere, il craxismo e il pentapartito. Gli anni di piombo sono finiti, la strategia della tensione anche. Le Brigate Rosse sono state sconfitte dall’azione dello Stato, dalle scissioni interne, dal mutato contesto storico e sociale e dal dilagante fenomeno del pentitismo. Renato Curcio, Mario Moretti e Barbara Balzerani, attraverso un comunicato sottoscritto dalla stragrande maggioranza dei militanti, hanno dichiarato la resa e la fine della lotta armata.
Al caso Moro in generale e in particolare al “Memoriale” ritrovato dodici anni prima, nessuno pensa più. Molti dei protagonisti di quello strano ritrovamento non ci sono più. In particolare il generale Dalla Chiesa e il giornalista Mino Pecorelli, entrambi assassinati in brutali agguati dai contorni misteriosi su cui nessuno ha mai voluto fare la dovuta chiarezza.
Solo una cosa è rimasta la stessa rispetto al 1978: alla presidenza del consiglio c’è sempre Giulio Andreotti.
Quel 9 ottobre in via Monte Nevoso, all’interno 1 del civico 8, sono previsti lavori di muratura.
Quell’appartamento era stato acquistato negli anni ’70 dalle BR, per conto del brigatista Domenico Gioia, che aveva sottoscritto il compromesso d’acquisto versando a Rocco Lomutolo, il vecchio proprietario, il 70% del prezzo pattuito. Ma Gioia non aveva mai fatto il rogito, il che aveva consentito a Lomutolo di rientrare in possesso dell’appartamento. Ma l’appartamento, per tutti questi anni, era stato tenuto sotto sequestro, il che aveva impedito a Lomutolo sia di rimetterci piede sia di rivenderlo.
La lunghissima controversia legale si era chiusa solo nella primavera del 1990. Lomutolo, che aveva pure dovuto restituire a Gioia venti milioni delle vecchie lire, aveva potuto così finalmente mettere in vendita l’appartamento, acquistato pochi mesi dopo da Girolamo De Cillis, il quale procede subito ai lavori di ristrutturazione.
I lavori vengono affidati alla ditta Spezi, che il 9 ottobre manda sul posto un suo dipendente, Giovanni Bernardo. L’appartamento, come sappiamo, è molto piccolo, appena quaranta metri quadri, e il lavoro può concludersi in una sola giornata. A metà mattinata, dopo aver già divelto tutto il pavimento, Bernardo procede alla rimozione di un mobiletto incassato sotto la finestra della cucina e fissato al muro con dei chiodi. Dentro il mobiletto non c’è niente, ma dietro c’è un pannello, una finta parete in cartongesso. Bernardo, facendo leva con uno scalpello, lo apre quel tanto che basta per infilarci dentro il braccio. Dentro c’è una cartellina con dei fogli, una borsa e una scatola.
Bernardo non tocca niente. La ditta lo ha informato che nell’appartamento in cui sta lavorando anni prima erano stati arrestati alcuni terroristi legati al caso Moro, quindi capisce subito di aver trovato qualcosa di importante. Lascia tutto come ha trovato e corre ad avvertire il proprietario.
La presenza dell’intercapedine di per sé non è niente di strano. Ovvio che dentro un covo clandestino vi siano pareti nascoste e non visibili per prevenire eventuali visite improvvise e indesiderate. Se non fosse che l’appartamento, nel 1978, fosse stato perquisito per ben cinque giorni dai carabinieri che, secondo le parole del giudice Pomarici, lo “scarnificarono mattonella per mattonella”.
Quindi come è possibile che il pannello in cartongesso sia sfuggito a una perquisizione che si racconta essere stata tanto lunga e tanto minuziosa? E perché, nonostante i terroristi arrestati durante il blitz avessero denunciato la presenza nell’appartamento di altro materiale non trovato e non repertato, non sono state effettuate altre perquisizioni di controllo?
E soprattutto, cosa contenevano quella cartellina, quella borsa e quella scatola?

1. Il grande rompicapo

A repertare il materiale stavolta è la polizia. Che nella scatola trova una pistola nuovissima e mai usata, un mitra di fabbricazione russa avvolto in una copia del Corriere della Sera del 18 settembre 1978, una canna di pistola e trenta detonatori, mentre nella borsa 60 milioni e 307 mila lire in contanti, tutti soldi provenienti dal riscatto per il sequestro dell’armatore Costa e che, tra il 1977 e il 1978, servirono a finanziare l’intera operazione Moro.
Ma il materiale più importante è quello dentro la cartellina marrone, ovvero un totale di 421 fogli, tutti (tranne due) fotocopie di originali manoscritti di Moro. Di questi 421, 174 sono lettere e disposizioni testamentarie, mentre le restanti 245 costituiscono il cosiddetto “Memoriale Moro”.
L’unica certezza è che quelle carte erano state maneggiate da Lauro Azzolini, visto che vi sono state rinvenute sue impronte digitali (anche se ciò non significa che sia stato lui a sistemarle dietro il pannello). Tutto il resto è un gigantesco mistero, un grande e irrisolvibile rompicapo.
Partiamo dai numeri. Il “Memoriale” rinvenuto nel 1978, come abbiamo visto, era costituito da 43 fogli dattiloscritti. Questa seconda versione, anche tenendo conto della differenza tra manoscritti e dattiloscritti, è quindi notevolmente più estesa. Vi sono parti e passaggi completamente mancanti nella prima e, laddove gli argomenti coincidono, sono trattati in maniera assolutamente più articolata e approfondita.
Tutto questo conferma quanto hanno sempre sostenuto Azzolini e Bonisoli, ovvero che il materiale presente in via Monte Nevoso era molto di più di quanto repertato dai carabinieri. E conferma quanto si è sempre sospettato sin da subito e da più parti, vale a dire che il “Memoriale” portato alla luce nel 1978 fosse una versione incompleta e manipolata.
In definitiva, nel 1990, quella che ormai sembrava essere stata una pura dietrologia complottista, si scopriva corrispondere a verità.
A riguardo, la brigatista Nadia Mantovani, che in via Monte Nevoso aveva lavorato sulle carte di Moro, anni prima del secondo ritrovamento e senza aver mai visionato il documento del 1978, in sede processuale aveva dato un resoconto molto dettagliato. Aveva parlato di un ampio passaggio in cui Moro parlava di guerriglia e controguerriglia, dei rapporti tra Andreotti e la CIA, di Kappler e di Rizzoli. Tutte parti completamente mancanti nella versione del 1978 e presenti in quella del 1990. In sostanza, nel “Memoriale” del 1978 mancavano tutte le parti più scottanti e sconvolgenti.
Ma allora, che cos’era il “Memoriale” del 1978 e chi lo aveva redatto?
Che sia stato prodotto dalle Brigate Rosse appare sinceramente strano, se non proprio improbabile. Che senso poteva avere, per le BR, elaborare una versione totalmente priva di tutti quei passaggi in cui venivano portati alla luce i più indicibili segreti di Stato e le più oscure trame della Democrazia Cristiana?
E chi aveva nascosto il “malloppo” rinvenuto nel 1990 all’interno del pannello?
La logica fa ovviamente pensare che siano stati gli stessi brigatisti, ovvero Bonisoli, Azzolini e la Mantovani. E infatti, probabilmente, erano stati proprio loro a costruire il tramezzo “invisibile”. Lo conferma lo stesso Bonisoli, che in un’intervista, a proposito del pannello, ricorda: “era lì, noi l’aprivamo ogni giorno, come un armadio, perché poteva entrare un vigile urbano, l’uomo del gas, qualsiasi persona: rappresentava una sicurezza in più”.
Eppure, qualcosa, anzi molto più di qualcosa, continua proprio a non tornare. Prima di tutto resta il fatto che continua a essere incredibile che i carabinieri, smontando da cima a fondo un mini appartamento di appena quaranta metri per ben cinque giorni, non siano riusciti a individuarlo. Ma soprattutto quel pannello è tutt’altro che apribile “come un armadio”. Al contrario, è fissato al muro con dei chiodi, talmente bene che per aprirlo il dipendente della ditta incaricata dei lavori impiega diverso tempo. Quindi non proprio un nascondiglio da poter aprire e chiudere “tutti i giorni”.
Sembra quindi – molto più di un legittimo e naturale sospetto – che qualcuno nel 1978 prima abbia prodotto in fretta e furia una sintesi “epurata” di tutto il materiale, e poi abbia riposto il tutto dietro quel pannello, preoccupandosi di renderlo ancora più nascosto fissandolo al muro con i chiodi.
Inevitabilmente, nel 1990, esplode la polemica politica. Craxi, segretario del PSI come dodici anni prima (tra i pochi esponenti politici, all’epoca, a schierarsi dalla parte della trattativa), dirà che a nascondere quelle carte è stata una “manina” (chiaro riferimento alla corporatura minuta di Giulio Andreotti). Andreotti risponderà che invece è stata una “manona”, ovvero quella del più corpulento Craxi.
Il mistero, ad ogni modo, resta.
Torniamo a quel 1 ottobre 1978. Sappiamo che al momento dell’irruzione nell’appartamento i carabinieri si trovarono davanti carte stipate ovunque, un’incredibile montagna di documenti. Praticamente, l’archivio delle Brigate Rosse. Già qui troviamo la prima anomalia. Ovvero che tra tutte quelle carte il capitano Arlati, che guidava l’operazione, si fionda subito, a colpo sicuro, sulla cartellina azzurra contenente il “Memoriale”, sul cui ritrovamento informa immediatamente per telefono Bozzo, il braccio destro di Dalla Chiesa. Come se Arlati sapesse esattamente cosa cercare. Di sicuro, come abbiamo visto nel capitolo precedente, della presenza del “Memoriale” in via Monte Nevoso sapeva Dalla Chiesa, così come sapeva che in quelle pagine vi erano dei passaggi assai esplosivi sul conto di Andreotti. E che proprio in virtù di questo aveva convinto Andreotti sull’urgenza di quel blitz.
Ma l’anomalia più grande è che il capitano Bonaventura, quella stessa mattina, a perquisizione appena iniziata e con il verbale ancora da stendere, portò via il “Memoriale” dall’appartamento per fotocopiarlo e consegnarlo nelle mani di Dalla Chiesa. E lo riportò in via Monte Nevoso più di sei ore dopo.
Su questo incredibile episodio, dopo il secondo ritrovamento del 1990, si aprono ulteriori scenari. Arlati rivelerà infatti alcuni dettagli che, all’epoca, aveva omesso. Prima di tutto che alle 17,30, quando Bonaventura riconsegnò il “Memoriale”, il plico gli apparve “più magro” di quando era uscito. In secondo luogo che una copia del “Memoriale” fu consegnata da Bonaventura al capitano Gustavo Pignero (che nel 1981 risulterà nella lista della P2 di Licio Gelli), il quale le porterà subito a Roma.
Il rompicapo si fa sempre più complicato e la lista di domande, inevitabilmente, infinita.
Cosa è successo nelle oltre sei ore in cui la cartellina azzurra è rimasta nelle mani del capitano Bonaventura e fuori dall’appartamento? Il materiale presente è stato solo “ridotto” ed espunto delle parti più delicate oppure si è proceduto a una vera e propria riscrittura, a un sunto riveduto e corretto? Nell’uno o nell’altro caso, che fine ha fatto il materiale originale? È stato riportato in via Monte Nevoso e rimesso nel pannello oppure è stato conservato in altro luogo?
Quando Arlati parla di un plico “più magro”, cosa intende esattamente? Una decina, una ventina di pagine? Quante?
Quale versione viene consegnata a Dalla Chiesa? Quella originale o quella “riveduta e corretta”? Il giorno successivo, quando Dalla Chiesa si recò a Roma per incontrare Evangelisti, braccio destro di Andreotti, cosa gli consegnò? La documentazione originale o quella manipolata?
Dalla Chiesa era al corrente di questa manipolazione? Dal momento che, come abbiamo visto nel capitolo precedente, nei mesi successivi si adopererà per far uscir fuori la verità sul conto di Andreotti, è possibile ipotizzare che Dalla Chiesa non sapesse nulla e che la manovra di manipolazione fu voluta dai servizi segreti per neutralizzare il generale e salvare Andreotti?
Perché Pignero andò a Roma con la copia del “Memoriale” (poi quale? L’originale o quello modificato?)? A chi doveva consegnarlo, visto che i suoi superiori erano tutti a Milano? A Roma arrivò prima lui o Dalla Chiesa?
Delle due l’una. O quel giorno in via Monte Nevoso furono trovati due “Memoriali”, un sunto dattiloscritto dalle BR e uno costituito dalle fotocopie degli originali manoscritti di Moro, e mentre il sunto fu portato via per censurarne ed eliminarne le parti più scomode il plico delle fotocopie fu occultato dietro il pannello chiodato, oppure fu ritrovato soltanto il plico delle fotocopie, da cui seduta stante fu tratto un sunto da presentare come “Memoriale” ufficiale.
Nell’uno o nell’altro caso resta impossibile chiarire le posizioni (e le mosse) di Dalla Chiesa, Arlati e Pignero. Soprattutto, nell’uno o nell’altro caso, è indubbio che quel giorno, in via Monte Nevoso ci furono strani movimenti. Così come è indubbio che il “Memoriale” del 1978 è il frutto di diverse e interessate manipolazioni.
Ma anche quello del 1990 è incompleto.
Ripartiamo dai numeri. Nel capitolo precedente abbiamo visto come più fonti vicinissime alle BR avessero parlato – a proposito di quel “Libro Bianco” in preparazione e in cui le Brigate Rosse avrebbero pubblicato tutti i documenti in loro possesso relativi alla vicenda Moro – di un corpus di circa duemila pagine. Una cifra sicuramente esagerata, ma comunque lontanissima sia dalla settantina di fogli ritrovati nel 1978, sia dai 421 rinvenuti nel 1990.
Che ci fosse qualcosa – o molto – di più, lo dicono gli stessi brigatisti.
Oltre a parlare alle fotocopie degli originali manoscritti, Bonisoli e Azzolini parlarono della presenza, in via Monte Nevoso, della trascrizione integrale di tutti gli interrogatori. Come sappiamo infatti, per almeno i primi venti giorni del sequestro, gli interrogatori furono registrati su nastro e poi sbobinati, pratica poi abbandonata perché richiedeva troppo tempo. I nastri originali, a detta dei brigatisti, furono distrutti poco dopo l’esecuzione di Moro. Ma le trascrizioni, che secondo Bonisoli e Azzolini erano in via Monte Nevoso assieme al resto, dove sono finite?
Non solo. Nella sua deposizione ricordata prima, la Mantovani parla di passaggi del “Memoriale” dedicati a Kappler, ma nel “Memoriale” del 1990 in proposito vi è solo un piccolo accenno. E sempre la Mantovani ricorda che in via Monte Nevoso ci fosse anche la lista delle domande degli interrogatori. Anche questa, mai rinvenuta.
E lo stesso Moretti più di una volta ha dichiarato che del “Memoriale Moro” è venuto alla luce “quasi tutto”, tranne alcune parti che, a detta sua, sarebbero state trattenute dai servizi segreti.
Manca inoltre il capitolo relativo a Taviani e ai servizi segreti americani, di cui le BR avevano pubblicato uno stralcio autografo nel Comunicato numero 5.
Dove è finito tutto questo materiale?

2. Un solo memoriale, infinite stesure

A questo punto, cerchiamo di fare chiarezza e ricostruire la storia, e soprattutto natura e contenuto, delle varie stesure e delle varie versioni del “Memoriale”.
Stesura “A”: il complesso degli originali autografi, dei nastri e dei fogli direttamente provenienti dagli interrogatori, tanto quelli registrati quanto quelli effettuati con la consegna di domande scritte all’ostaggio che poi provvedeva e rispondere su appositi fogli.
Stesura “B”: trascrizione dattiloscritta della stesura “A”.
Stesura “C”: ottantacinque cartelle di cui quarantatré costituenti il “Memoriale”, rinvenute nel 1978 in via Monte Nevoso.
Stesura “D”: 421 fogli, di 245 costituenti il “Memoriale”, rinvenuti nel 1990 sempre in via Monte Nevoso.
“A” è la fonte primaria e originale, una sorta di “fonte Q” del “Memoriale”, mai stata ritrovata e che, molto probabilmente, come sostengono i brigatisti, fu interamente distrutta da Prospero Gallinari dopo che lo stesso aveva provveduto a farne alcune fotocopie, che chiameremo stesura “A1”.
Interamente perduta “A”, concentriamoci quindi su “A1”. Quante copie furono fatte di “A1”? Impossibile dirlo, ma secondo alcuni ne furono fatte diverse che poi vennero distribuite a tutte le colonne brigatiste. È un’ipotesi che moltiplica all’infinito il numero di copie potenzialmente esistenti e circolanti (se così fosse strano che non negli anni, oltre a quella di via Monte Nevoso, non ne siano saltate fuori altre). Di sicuro una di queste copie fu spedita, via Firenze, tramite Moretti che la consegnò a Bonisoli, a Milano, in via Monte Nevoso appunto, dove confluì in “D”. Probabile anche che un’altra copia di “A1” sia stata recapitata a qualche brigatista detenuto a Cuneo. Potrebbe infatti trattarsi di “A1” quel plico di carte che Dalla Chiesa, come abbiamo visto nel capitolo precedente, chiese a Incandela di recuperare nel carcere dietro soffiata di Pecorelli.
Anche la maggior parte di “B”, come “A”, non è mai stato trovato. Ma a differenza di “A”, nessuno parla di una sua distruzione. Questa copia dattiloscritta di trascrizione integrale di “A” fu fatta probabilmente dal solito Gallinari, a Firenze. Secondo alcuni, anche di “B” furono fatte diverse copie distribuite alle principali colonne. Una fu sicuramente inviata a Milano in via Monte Nevoso, dove andò Nadia Mantovani per farne l’analisi politica. La prima bozza di questa analisi politica fu effettivamente ritrovata nel corpus di “C”, ma su “B” restano infiniti dubbi. O “B” è la versione di “C” da cui Bonaventura sottrasse pagine determinanti, oppure “B” fu prelevato da via Monte Nevoso, occultato dalle forze dell’ordine e sostituito con “C”.
Di conseguenza “C” o è una versione ridotta di “B”, oppure è una versione di altra mano prodotta per nascondere “B”.

3. Il grande segreto della Repubblica

Non potendo saperne di più, siamo obbligati ad esaminare esclusivamente “D”, che per quanto probabilmente incompleto, è di sicuro la versione più estesa e veritiera del “Memoriale” in nostro possesso.
Tra le parti più esplosive c’è senz’altro quella dedicata al presidente Segni, che Moro rappresenta come un oscuro uomo di potere che persegue una strategia ostinatamente contraria al centro-sinistra, contravvenendo quindi al suo ruolo super partes di garante delle istituzioni. Cosa più importante, Moro lo indica come il grande regista del “Piano Solo”, il tentato colpo di Stato del 1964 che avrebbe dovuto instaurare in Italia una dittatura militare guidata dal generale De Lorenzo. I passaggi su Andreotti sono particolarmente forti, visto che si parla dei legami dell’allora presidente del consiglio con Michele Sindona e tra le righe si accenna ai rapporti di connivenza con Cosa Nostra. Si parla del pesante condizionamento esercitato dai servizi segreti americani su tutta la vita politica italiana, della regia degli stessi nella cosiddetta strategia della tensione. A questo proposito, Moro lascia intendere come, in particolare su piazza Fontana, interi settori della Democrazia Cristiana furono sostanzialmente conniventi.
Autentiche bombe che, se rivelate nel 1978, avrebbero fatto saltare ben più di una poltrona.
Ma ciò che avrebbe destabilizzato l’intero sistema è altro, vale a dire il capitolo in cui Moro rivela alle BR l’esistenza di Gladio. Il paradosso più grande è che le Brigate Rosse, chiuse e ottuse nella loro politica fatta solo della più astratta ideologia e completamente a digiuno del più elementare principio di realtà, non seppero cogliere la portata di tale rivelazione.
In una storia così fitta di torbidi misteri e intrighi inquietanti come quella dell’Italia repubblicana, Gladio è il segreto per eccellenza. Un’organizzazione paramilitare clandestina del tipo “stay-behind” (letteralmente: stare nelle retrovie) in seno alla NATO, organizzata dalla CIA in funzione anticomunista e allo scopo principale di contrastare un’ipotetica invasione sovietica, che in Italia operò sotto la copertura dei governi della Democrazia Cristiana, con tanto di delega specifica per il ministro della difesa (per essere poi sciolta nel 1986).
La sua storia e il suo modus operandi furono tutt’altro che limpidi: ebbe stretti e accertati legami con la P2 di Gelli (tutti i vertici di Gladio erano al contempo iscritti alla loggia), ebbe un ruolo più che attivo nella preparazione del tentato colpo di Stato militare passato alla storia come “piano Solo”, fu spalla dei servizi segreti nella strategia della tensione, forti sospetti continuano a gravare circa rapporti con i vertici di Cosa Nostra. E ancora oggi possiamo dire di conoscere appena il 40% di quella storia così torbida e agghiacciante. Il resto – e probabilmente il peggio – è ancora avvolto da una spessissima coltre di mistero.
Ad ogni modo Gladio è la chiave di tutti i misteri legati al caso Moro, il perno attorno cui ruotano tutti quegli avvenimenti, il grande burattinaio capace di tirare in un colpo solo tutti i fili trattati ed esaminati fino a questo punto.
È Gladio, il timore che Moro possa rivelarla, la grande ossessione di tutti sin dal giorno del suo rapimento. La cosa terrorizza il governo, la Democrazia Cristiana, l’amministrazione americana, la CIA, i servizi segreti italiani. E tutti, a partire dai comitati di crisi istituiti da Cossiga, lavorano non per salvare Moro, ma il segreto di Gladio. Il che spiega ogni inefficienza, ogni lungaggine, ogni assurdità di quei giorni, l’immobilismo, la rigidità incomprensibile della linea della fermezza, l’abbandono disumano in cui viene lasciato da subito lo statista, l’impegno incredibile profuso da ogni parte a rendere inattendibili le sue parole che disperate filtravano dalla prigionia attraverso le lettere.
Moro può anche morire, anzi forse deve morire, ma il segreto di Gladio deve restare tale. Perché è Gladio, non Moro, il vero ostaggio da liberare.
Per questo prima si fa di tutto perché Moro non parli e perché non venga creduto. E poi si fa di tutto per recuperare quelle carte.
Siamo nel 1978, in piena guerra fredda, e l’Italia è il delicato e traballante ago della bilancia dell’intero equilibrio internazionale. Far venire alla luce un segreto così pazzesco come Gladio in quel contesto avrebbe travolto, di colpo, l’intero sistema.
Basta guardare le date.
Casualmente l’appartamento di via Monte Nevoso viene riconsegnato al legittimo proprietario proprio nel 1990, subito dopo la caduta del muro di Berlino. Ovvero subito la fine della guerra fredda e di quegli equilibri di cui Gladio era uno degli oscuri architravi.
E altrettanto casualmente l’esistenza di Gladio viene pubblicamente e precipitosamente rivelata da Andreotti il 24 ottobre 1990. Sempre dopo la caduta del muro di Berlino, quando per quanto imbarazzante il segreto non è ormai più destabilizzante, ma soprattutto appena quindici giorni dopo il ritrovamento del “Memoriale”.
È credibile che siano tutte coincidenze?

4. Quanto ci importa di Moro?

Ma al di là del gioco delle casualità e delle coincidenze, è forse il caso che noi, dove per noi intendo noi cittadini italiani tutti, iniziamo a chiederci quanto ci importa realmente di Moro.
Le istituzioni hanno fatto di tutto per farlo morire prima e per dimenticarlo poi, inquinando a più non posso la verità sulla sua prigionia e sulla sua esecuzione, allontanandone la memoria e rendendo le sue parole semplicemente disperate, poco importanti dal punto di vista storico e politico.
Ma noi in cosa saremmo diversi?
Il “Memoriale” è lì, alla portata di tutti, scaricabile gratuitamente in pdf e leggibile in poche ore.
A chiare lettere c’è scritto che un presidente della repubblica, negli anni ’60, provò a organizzare un colpo di Stato militare per bloccare l’avanzata dei partiti di sinistra e le loro possibili alleanze con la parte più progressista della Democrazia Cristiana. C’è scritto che il sette volte presidente del consiglio Giulio Andreotti da sempre ha intrattenuto rapporti di piena connivenza con Cosa Nostra e torbidi rapporti con i servizi segreti americani. C’è scritto che la CIA e i servizi segreti nostrani appoggiarono e favorirono la strategia della tensione, la stagione delle bombe che per oltre un decennio, da piazza Fontana alla stazione di Bologna, uccisero brutalmente centinaia di cittadini innocenti. C’è scritto che interi settori della Democrazia Cristiana furono conniventi e silenziosi nella strage di piazza Fontana.
C’è scritto tutto questo e molto altro, ed è stato scritto non dall’ultimo dei complottisti, ma da chi quel Palazzo, quegli intrighi, quelle stanze così oscure e avvelenate le ha abitate e dirette, provando inutilmente a cambiarle, per oltre trent’anni.
Non è la piazza che accusa il palazzo, ma il palazzo che accusa sé stesso.
E noi sappiamo, e pur sapendo non facciamo niente e non ce ne importa niente.
Sappiamo e continuiamo a vivere nella più totale e oscena indifferenza.
Sappiamo e, quel che è peggio, facciamo finta di non sapere.

(continua)

#55giorni40anni
#storieRiccardoLestini

Articoli correlati

  • Moro stava rivelando segreti Nato alle Brigate Rosse
    Caso Moro
    Report ritorna con la sua inchiesta su un punto cruciale del rapimento

    Moro stava rivelando segreti Nato alle Brigate Rosse

    Sigfrido Ranucci: "Perché le Br non hanno pubblicato quelle informazioni su Gladio? Avrebbero potuto mettersi una medaglia nel pieno della lotta armata e avere la conferma che l’Italia era un Paese sottoposto al giogo americano. Ecco, perché non hanno pubblicato quei documenti?"
    14 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Cosa furono le Brigate Rosse?
    Laboratorio di scrittura
    Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio

    Cosa furono le Brigate Rosse?

    Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che furono un virus che i servizi segreti deviati lasciarono crescere in settori del movimento giovanile per farlo deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Caso Moro, "Pieczenik fu l'ispiratore dell'omicidio, gravi indizi sul superconsulente Usa"
    Caso Moro
    I retroscena del più importante delitto politico della storia italiana

    Caso Moro, "Pieczenik fu l'ispiratore dell'omicidio, gravi indizi sul superconsulente Usa"

    "Nei fatti è dimostrata la presenza di altre persone durante il rapimento di Moro", ha aggiunto Otello Lupacchini, sostituto procuratore generale preso la Corte d'Appello di Roma.
    Adnkronos
  • Perché ricordare Aldo Moro
    Caso Moro
    Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo

    Perché ricordare Aldo Moro

    PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.
    9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)