Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Rovereto: 2° Meeting nazionale delle scuole di pace

“La scelta della pace”. insegnanti, studenti, enti locali e associazioni progettano l’educazione alla pace a scuola
29 aprile 2005
Tavola per la pace

Perugia, 10 aprile 2005

Alle Associazioni e organizzazioni
in indirizzo

Oggetto: Invito al 2° Meeting nazionale delle scuole di pace “La scelta della pace” - Rovereto, 29-30 aprile 2005

Cari amici,
Vi inviamo il programma del 2° Meeting nazionale delle scuole di pace, intitolato “La scelta della pace” che si svolgerà il 29 e 30 aprile 2005 a Rovereto (TN) presso la Sala Piave - Centro Tecnofin, via F. Zeni 8.

Il Meeting, che vedrà la partecipazione di dirigenti scolastici, insegnanti, studenti, amministratori locali e associazioni, ci consentirà di:

  1. mettere a confronto le diverse esperienze e progetti realizzati;
  2. definire alcune linee guida per la preparazione dei Piani di Offerta Formativa per l’anno scolastico 2005-2006;
  3. avviare la costruzione di una rete di scuole ed Enti Locali impegnati nella promozione dell’educazione alla pace.

Il Meeting è promosso da: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, Tavola della pace, Provincia Autonoma di Trento (Assessorato all'Istruzione, Assessorato alla Solidarietà internazionale, Consiglio), Consiglio della Regione Trentino Alto Adige/Sudtirol, Forum Trentino per la Pace, Comune di Rovereto, Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto in collaborazione con il Centro Diritti Umani dell’Università di Padova e la Cattedra Unesco Diritti Umani, Democrazia e Pace (Padova).

Vi invitiamo dunque a partecipare al Meeting inviando quanto prima la vostra scheda di partecipazione ed estendendo l’invito a tutti gli amici interessati.

In attesa di ricevere una vostra comunicazione, Vi inviamo i più cordiali saluti.

Flavio Lotti
Coordinatore nazionale

Grazia Bellini
Coordinatrice nazionale



Nel 60° anniversario della fondazione dell’Onu

“Il male ha sempre un volto e un nome: il volto e il nome di uomini e di donne che liberamente lo scelgono.”
Giovanni Paolo II, 1 gennaio 2005

2° Meeting nazionale delle scuole di pace

“La scelta della pace
insegnanti, studenti, enti locali e associazioni
progettano l’educazione alla pace a scuola

29-30 aprile 2005
Rovereto
Sala Piave - Centro Tecnofin, via F. Zeni 8

PROGRAMMA

Venerdì 29 aprile 2005

ore 9.30/13.00
Sessione d’apertura
Accoglienza e saluti delle autorità

Introduzione sulle finalità del Meeting
Giulio Cozzari, Presidente della Provincia di Perugia e del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace

Interventi di:
Grazia Bellini, Coordinatrice Nazionale della Tavola della pace
Roberto Savio, Presidente dell'Inter Press Service
Coumba Tourè, Coordinatrice della Campagna Africana per l'Educazione per tutti
Contributi di insegnanti, studenti, dirigenti scolastici, Enti Locali, associazioni
Presentazione del sito scuoledipace.it (promosso dalla Regione Marche)

ore 13.00 Pranzo offerto dal comitato organizzatore

ore 15.00/18.30
Il prossimo anno a scuola…
Gruppi di lavoro

1. Comunicare e informare per la pace
Formazione e partecipazione per vincere le sfide e cogliere le opportunità
Coordinamento: Francesco Cavalli, Comune di Riccione

2. La scuola contro la miseria.
Un contributo al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del Millennio
Coordinamento: Lucia Maddoli, campagna del Millennio

3. Educare è difficile. Insieme è meglio.
Costruiamo la rete nazionale delle scuole e degli insegnanti per la pace
Coordinamento: prof. Aluisi Tosolini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

4. Protagonisti di una scuola di pace
Gruppo di lavoro autogestito degli studenti sul tema: “dire, fare, comunicare la pace”or

19.00 partenza per la Campana dei Caduti (Colle Miravalle di Rovereto)

ore 19.30 cena presso la Campana dei Caduti offerta dal comitato organizzatore

Ore 20.15 concerto dei Destrani Taraf, musiche della tradizione Klezmer

Ore 21.30 suono della Campana contro la miseria e la guerra

Dedicato a Giovanni Paolo II, il difensore della pace

e a tutte le vittime dell’ingiustizia e della guerra

Sabato 30 aprile 2005

ore 9.30/13.00
Sessione conclusiva
Presentazione delle sintesi dei gruppi di lavoro
e delle proposte per l’anno scolastico 2005-2006

Dibattito

Interventi di
Fausto Pellegrini, Rainews24
Kelly Campbell, fondatrice di Peacefull Tomorrows, associazione dei familiari delle vittime dell’11 settembre

* * *

Note organizzative.

  1. Il pranzo e la cena di venerdì 29 aprile sono offerti dal comitato organizzatore del meeting.
  2. Il meeting si svolgerà presso la Sala Piave del Centro Tecnofin, via F. Zeni 8. Il centro si trova alle spalle della stazione FFSS di Rovereto.
  3. Per prenotazioni alberghiere: Apt – Rovereto T. 0464/430363 info@aptrovereto.it - www.apt.rovereto.tn.it

Per adesioni e informazioni: Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, via della Viola 1 (06100) Perugia - tel. 075/5722479 - fax 075/5721234 – e.mail: info@entilocalipace.itwww.entilocalipace.it - www.scuoledipace.it

Allegati

Articoli correlati

  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
  • «Occorre chiamare le cose col loro nome»
    Pace
    L’intervista al ministro degli Affari esteri palestinese

    «Occorre chiamare le cose col loro nome»

    Come fermare la guerra? Il ministro Riyad al-Maliki ripone le sue speranze nella comunità internazionale e resta fedele alla soluzione dei due Stati
    20 febbraio 2024 - Daniel Bax e Lisa Schneider
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)