Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento

Corso di Storia del Movimento operaio

Soppresso a Lecce un corso universitario. La cronaca dei fatti
Giacomo Alessandroni28 giugno 2005

Prologo

Consultando il sito internet dell'Università di Lecce, il prof. Antonio Moscato risulta in organico come docente associato presso il Dipartimento di Scienze Storiche Filosofiche e Geografiche, quale docente del corso di Storia del Movimento Operaio. Il suo studio è a Palazzo Parlangeli al I Piano. Una breve scheda del docente - compilata a cura dell'Anagrafe della Ricerca dell'Università di Lecce - ci informa che il professore nell'anno accademico appena concluso non ha svolto nessuna attività didattica, mentre per l'anno accademico adveniente non ha ancora comunicato quale corso o modulo svolgerà.

Sempre dalla sua scheda apprendiamo le pubblicazioni scientifiche definite di "rilevante interesse":

  • Intellettuali e potere in URSS (1917-1991); Antonio Moscato; Milella
  • Breve storia di Cuba; Antono Moscato; Data News
  • Il filo spezzato. Appunti per una storia del Movimento Operaio; Antonio Moscato; Adriatica

Per chi fosse interessato è disponibile l'elenco di alcune opere di Antonio Moscato.
Di seguito riportiamo un intervento del prof. Moscato datato ventisette giugno 2005. Prima della lettura vorrei soltanto richiamare l'art. 33 della Costituzione della Repubblica Italiana:


L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
È prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

Corso di Storia del Movimento Operaio

Ho insegnato per oltre venti anni "Storia del movimento operaio" presso l'Università di Lecce, con un indice di gradimento notevole [oltre 200 tesi di laurea, e una frequenza che in certi momenti ha raggiunto i 500 studenti all'anno]. Era una materia non fondamentale, assolutamente facoltativa, come ribadivo io stesso ogni anno agli studenti.

L'indice di gradimento alto [emerso anche nei sondaggi fatti negli ultimi anni dalla stessa università] dipendeva da due fattori:

  • in primo luogo l'interesse degli studenti per le tematiche trattate, che affrontavano problemi cruciali della storia del Novecento, ricercandone le radici e cercando di sottrarli a una deformazione demonizzante o mitizzante;
  • poi la metodologia usata nell'insegnamento, ma anche nella totale disponibilità in ogni momento [sessioni di esami frequentissime, in certi periodi addirittura settimanali, che permettevano di far tornare anche più volte senza traumi o attese di mesi lo studente con evidenti lacune, fino a portarlo al 30, lezioni ripetute in orari diversi per chi aveva difficoltà a frequentare, ecc.].

Un metodo che avevo usato già quando insegnavo nella scuola secondaria, e che avevo cominciato a usare prima di trovarmi folgorato dalle pagine di don Milani. Anche il mio maestro, Ambrogio Donini, aveva usato questo metodo, che si legava al rifiuto di "giudicare" i risultati in astratto, ma teneva conto dello sforzo per apprendere e superare lacune. Un metodo faticoso, perché prima di arrivare al voto sui verbali e sul libretto c'erano molti passaggi.

Lezioni

Finché c'è stata nell'università quella sostanziale libertà di scelta che avevo conosciuto già come studente, e che - tranne in alcuni momenti bui - aveva sempre contraddistinto le università fin dal loro sorgere, avevo una verifica del consenso, ma aumentava il fastidio dei colleghi pedanti e autoritari [anche di sinistra] che imponevano la presenza alle loro noiose lezioni aumentando il carico dei libri da studiare per chi non poteva frequentare.

Per far scoprire certi argomenti agli studenti [che uscivano dalla scuola secondaria sempre più ignoranti e con un odio profondo per la storia nozionistica che gli era stata imposta] prevedevo che certe ricorrenze [nel 1986 i quarant'anni dalla rivoluzione spagnola, nel 1987 venti anni dalla morte di Guevara, ecc.] portassero a celebrazioni nei supplementi dei grandi quotidiani e negli speciali televisivi che sono i grandi dispensatori del surrogato della conoscenza storica e quindi attirassero l'attenzione dei distratti.

Altri temi erano scelti in base a previsioni di avvenimenti che - indipendentemente dagli anniversari - sarebbero finiti sulle prime pagine dei giornali: ad esempio una forte attenzione alla questione nazionale e ambientale in URSS alla vigilia del crollo, la ricostruzione delle tragedie della Polonia e dell'Ungheria, ecc.; la politica coloniale italiana al momento dell'impresa in Somalia; il ruolo imperialistico dell'Italia nei Balcani, e - negli ultimi anni - sempre più il Medio Oriente e le premesse lontane della politica degli Stati Uniti.

Ogni anno una parte degli studenti e soprattutto dei laureati rimaneva in contatto con la cattedra, collaborando gratuitamente e mettendo a disposizione di altri quel che avevano appreso. Insieme a loro abbiamo organizzato, parallelamente ai corsi, dei dibattiti invitando a parlare docenti e soprattutto studiosi anche esterni all'università di vari paesi [da Ilan Halevy a Carlos Tablada, da Hildita Guevara a Michel Warshawsky] nonché rappresentanti di diversi movimenti di liberazione.

La svolta

Negli ultimi quattro anni il deterioramento dell'università si è aggravato, con l'imposizione [da parte di autorità accademiche e docenti formalmente critici nei confronti della Moratti] di nuove norme restrittive e di orari obbligati che penalizzavano guarda caso certe discipline, mettendole dalle 8,15 alle 9,00 del mattino quando i pendolari non erano arrivati, o dalle 17,00 alle 19,00 del venerdì quando la maggior parte degli studenti semistanziali erano già ritornati ai paesi d'origine.

Soprattutto la suddivisione in tanti corsi di laurea dai nomi incomprensibili imponeva a certi studenti un mio corso anche se non gli interessava, mentre impediva di sostenere l'esame ad altri interessatissimi, che seguivano le lezioni appena potevano. Storia del movimento operaio veniva assegnata solo a un corso con pochi studenti [Comunicazioni linguistiche interculturali] mentre in quello più affollato [Lingue e letterature euromediterranee] mi veniva data Storia contemporanea, ma solo per gli studenti col cognome tra la A e la L, assegnando gli altri a una docente con una metodologia e una capacità di interessare alle sue lezioni ben diverse. Di fronte alla fuga massiccia di studenti con iniziale M-Z verso il mio corso avvenuta il primo anno, il preside ha imposto ogni anno nuove restrizioni a chi chiedeva lo spostamento, rendendolo sempre più difficile, ma senza riuscire a bloccarlo del tutto.

Quest'anno mi era stato imposto un carico di lezioni enorme e in orari assurdi e a volte sovrapposti. Sapevo che fra tre anni sarei andato in pensione, e poiché ignoravo che negli ultimi tre anni prima del pensionamento è previsto una specie di limbo [la collocazione transitoria fuori ruolo], in cui avrei potuto fare conferenze e seguire tesi, ma non dare i famosi crediti che sono diventati la sostanza della nuova università, avevo cominciato a discutere col preside la possibilità di chiedere un anno sabbatico dedicato alla ricerca, facendo assegnare per affidamento [cioè una specie di supplenza] i corsi a qualcuno dei tanti miei collaboratori laureati da tempo e non retribuiti, e in particolare a una che ha già al suo attivo più pubblicazioni di certi docenti. Che la supplenza venisse affidata - anche gratuitamente - a persona con gli stessi interessi culturali e la stessa metodologia, mi pareva una richiesta legittima, dato che ricordo con orrore una supplenza che anni fa avevo dovuto accettare per cortesia verso un collega, e che mi obbligò a fare esami basandomi su testi incomprensibili e assurdi che egli [un ex "manifesto" passato a Forza Italia], aveva scelto per suoi calcoli di relazioni accademiche.

In conclusione

Invece l'undici maggio, mentre parlavo ancora una volta di questo problema col preside aspettando che iniziasse un Consiglio di facoltà, egli mi ha comunicato brutalmente che non c'era più nulla da discutere: dato che dal primo novembre sarei andato fuori ruolo, il giorno prima era stato già disattivato [cioè soppresso] l'insegnamento di Storia del movimento operaio, mentre Storia contemporanea veniva affidata tutta alla famosa collega da cui gli studenti tendevano a fuggire. Quando la protesta ha cominciato ad allargarsi, e una televisione locale ha intervistato me e diversi studenti, il preside ha reagito con un comunicato in cui ribadiva che non c'era niente da fare: aveva solo applicato le "ultime disposizioni ministeriali", che tendono a "sfoltire" gli insegnamenti [specie quelli che alla ministra Moratti, appartenente per nascita e ideologia al ceto imprenditoriale, paiono inutili e dannosi, come la storia in generale e quella del movimento operaio in particolare].

Per giunta ha detto che i miei collaboratori "non hanno titoli". Non alludeva a quelli culturali, ma a quelli formali e burocratici, che non hanno perché sono rimasti sempre tagliati fuori dai concorsi per ricercatori, gestiti dai soliti noti che si sono spartiti tutto quello che c'era da spartire. [Giugni sul "Corriere della sera" ha denunciato i criteri per i concorsi "truccati", ma era già tutto noto; si è parlato di "parentopoli", ma quel che si vede è una punta di iceberg, perché gran parte dei parenti sono collocati in altre università con un sistema di scambi, da sempre!]

Dopo quell'undici maggio sono rimasto come folgorato e quindi sostanzialmente passivo per almeno due settimane. A che serve che il pensionamento sia ritardato di tre anni, mi chiedevo, se tutte le mie attività nell'Università rimangono sospese nel vuoto, perché non ci sono più le mie cattedre? Poi alcuni studenti mi hanno detto che se rinunciavo alla lotta "non mi riconoscevano più" e parecchi laureati si sono fatti vivi e hanno lanciato un appello contro la soppressione di Storia del movimento operaio [non per me, non di questo si tratta] che ha raccolto già centinaia di firme di studenti, e alcune significative adesioni di docenti, soprattutto di altre Facoltà e di qualche altra università, alcuni dei quali hanno anche suggerito una strada - magari lunga - per recuperare un insegnamento che ha avuto un ruolo importante in questa Università. Vedremo.

Intanto ho ritenuto utile informare più ampiamente chi mi ha conosciuto solo attraverso i libri e gli articoli. Può essere che vengano altri suggerimenti, e soprattutto proteste contro un atto che colpisce non tanto me quanto quel poco che rimane di libertà nell'Università. Più che testimonianze di stima [ne ho già avute tante, e mi hanno aiutato a resistere], mi piacerebbe ricevere impegni di lotta contro la progressiva involuzione dell'Università, di cui questa piccola vicenda è solo una delle tante manifestazioni. Una vicenda comunque che è stata possibile solo perché tanti docenti e presidi sedicenti "di sinistra" indicono magari scioperi simbolici [e politicistici] contro la Moratti, ma si sono affrettati ad applicarne zelantemente le direttive.

Post scriptum

Se volete mandare messaggi di solidarietà o proposte, scrivete ai miei due indirizzi personali: antonio.moscato@unile.it e a.moscato@flashnet.it a cui potete anche richiedere ulteriore documentazione, una raccolta di messaggi arrivati, ecc. Possibilmente scrivete su tutti e due gli indirizzi, perché su quello dell'Università, forse per disservizi, spariscono negli ultimi tempi interi blocchi di posta in arrivo.

Articoli correlati

  • Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace
    Pace
    Il Schweizerische Friedensbewegung (SFB), il movimento svizzero per la pace

    Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace

    Il SFB esorta alla resistenza contro l’avvicinamento della Svizzera alla NATO e lancia l’appello “No all’adesione alla NATO!”. L’alleanza militare, che ha già condotto diverse guerre di aggressione, rappresenta una grave minaccia per la pace nel mondo.
    8 gennaio 2025 - Pressenza Zürich
  • Schede
    Mobilitazione a Lecce per il cessate il fuoco e la pace globale

    Rete Salento per la Pace

    Rete Salento per la Pace, affiliata al movimento Europe for Peace, è una rete di associazioni e organizzazioni territoriali attive a Lecce e nel Salento. E' impegnata nella promozione della pace e nella richiesta di un cessate il fuoco nei conflitti globali
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Libri scolastici italiani accusati di raccontare la storia ucraina come vuole Putin
    Conflitti
    L'accusa dell'ambasciatore ucraino in Italia

    Libri scolastici italiani accusati di raccontare la storia ucraina come vuole Putin

    Le accuse dell'ambasciatore ucraino appaiono come un'ingerenza. È fondamentale che i docenti italiani siano liberi di condurre le proprie ricerche e di scegliere i libri di testo senza pressioni esterne e che abbiano la libertà di adottare prospettive storiografiche diverse e critiche.
    20 marzo 2024 - Alessandro Marescotti e Daniele Novara
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)