Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

La Perugia-Assisi a Berlusconi: l’Italia non sia complice dei killer dell’Onu.

Ecco la Risoluzione che può salvare l’Onu. Manca solo la loro volontà politica.
11 settembre 2005
Tavola per la Pace

Si apre domani 14 settembre 2005 a New York, presso la sede delle Nazioni Unite, il più grande vertice dei Capi di Stato e di Governo della storia. I 170 leader di tutto il mondo che si riuniranno nel Palazzo di Vetro devono decidere quali nuovi impegni assumersi per migliorare la vita nel pianeta, lottare contro la povertà, promuovere la pace e la sicurezza, difendere i diritti umani e l’ambiente, riformare l’Onu.

Il Vertice si svolge nel 60° compleanno dell’Onu, a cinque anni dal Vertice del Millennio che nel 2000 aveva visto i leader del mondo sottoscrivere la “Dichiarazione del Millennio” contenente numerosi precisi impegni per portare un po’ di pace, sicurezza e giustizia nel mondo. Tutti impegni che, ancora una volta, sono stati dimenticati o traditi.

“E’ una di quelle occasioni storiche che accadono una volta per generazione” ha dichiarato Kofi Annan, Segretario Generale dell’Onu. “Ma il rischio di fallimento è alto” ha aggiunto nei giorni scorsi, “Molto alto”.

Per salvare l’Onu e sollecitare i governi a rafforzare e democratizzare questa Organizzazione, domenica 11 settembre più di duecentomila persone hanno marciato da Perugia ad Assisi dando vita ad una straordinaria manifestazione per la giustizia e la pace.

E’ stata la più grande mobilitazione popolare mai organizzata nel mondo in favore dell’Onu, contro i gravissimi attacchi a cui è sottoposta dalle grandi potenze.

La Marcia è stata preceduta dall’Assemblea dell’Onu dei Popoli (Perugia, 8-10 settembre 2005) che ha visto la partecipazione di oltre mille persone provenienti da ottanta paesi di tutto il mondo.

L’Assemblea dell’Onu dei Popoli ha elaborato una Risoluzione per la Riforma e la Democratizzazione delle Nazioni Unite. (che trovate in allegato a questo messaggio).

“L’abbiamo consegnata a Berlusconi perché l’Italia non può essere complice dei killer dell’Onu. La Risoluzione - ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace- è scritta nella stessa forma giuridica dei documenti delle Nazioni Unite. Questo è il testo che i Capi di Stato e di Governo debbono approvare se vogliono mettere l’Onu nelle condizioni di affrontare seriamente le grandi emergenze e i drammi del nostro tempo. La Risoluzione c’è. Manca solo la loro volontà politica. L’Italia faccia la sua parte.”

UFFICIO STAMPA
stampa@perlapace.it

Allegati

Articoli correlati

  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)