La sabbia nera di Masina
Neanche il tempo di capire chi e come è riuscito a riappropriarsi della mia valigia praticamente sequestrata e sepolta da pacchi e voci nell’ufficio di controllo dell’aeroporto internazionale di Kinshasa, né di osservare i visi che si accalcano sul furgone nel quale entriamo quasi fossimo una specie protetta e nel quale resteremo per ore e ore di strade, durante questa permanenza nella capitale della Repubblica Democratica del Congo. Neanche il tempo di chiedersi dove si va, quando si arriva. Non c’è tempo per i nostri pensieri di bianchi, per le nostre poverissime categorie logiche non c’è spazio qui che di spazio ce n’è tanto. Dall’aeroporto verso non si sa ancora dove, Kinshasa è un’enorme strada infinita ai cui bordi scorrono fiumi lenti di persone. Chilometri di persone a piedi e tanti bambini: che frantumano pietre, che puliscono scarpe, che vendono di tutto. Impossibile non notarli immediatamente, in questa popolazione giovanissima dove l’infanzia prevale biologicamente ma concettualmente non esiste più.
Il nostro furgone percorre una strada dissestata di dossi e buche. Al di là, verso destra e verso sinistra, immense distese di arbusti radi. Da lì spuntano le sagome di altre persone: da dove vengono? Isolati dai finestrini, osserviamo lo svolgersi della pellicola di un film e pochi di noi hanno qualcosa da dire. Le automobili, i nostri rottami importati, producono ininterrottamente un fumo nero che entra nei polmoni, negli occhi, nel naso e a cui tuttavia ci abitueremo nei giorni seguenti. Automobili senza fari, senza frecce, senza finestrini, senza porte, senza sedili, raschiate, sverniciate, ammaccate, sfondate, tra le quali all’improvviso, come un evento, sfrecciano inaspettati un pick-up fiammante delle Nazioni Unite o, semplicemente, un’auto nuova. Camion stracolmi di persone, pacchi, sacchi, insieme, quasi fossero un’unica merce; furgoni come il nostro già inzeppati di corpi e ancora qualcuno che salta su all’ultimo momento perché un po’ di spazio si trova sempre ed entrano tutti quelli che riescono a entrare. La gente strizzata ci osserva, ci grida qualcosa in lingala. Non capire, a volte, è meglio. Il traffico non rispetta alcun tipo di norma o quantomeno non quelle che noi consideriamo tali. Le corsie non sono segnate e ci si ritrova spesso in contromano. Eppure tutti fanno in modo che le cose funzionino alla meno peggio e i codici ci sono: basici, condivisi, funzionanti, sufficienti. Quasi tutto si comunica con il clacson o direttamente a voce, da un finestrino all’altro.
Verso l’interno si sviluppano i quartieri, aree infinite strutturate su reticolati di vie che si intersecano. Strade di sabbia, faticose da camminare per i nostri passi abituati al piano; strade di occhi che ti fissano senza tregua e ti interrogano in silenzio. Si potrebbe andare avanti e ancora perdersi da una zona all’altra senza arrivare mai da nessuna parte che non sia ancora una periferia. Sono tutte periferie, senza inizio né fine, strade che s’intrecciano su strade, cubi di abitazioni, una dopo l’altra, una dietro l’altra. E ovunque gente ferma a vendere qualcosa o a parlare; gente che si sposta carica di sacchi, pacchi, figli; frotte di bambini che svolazzano intorno mentre il più grande getta gli occhi sul più piccolo, corre a riprenderselo all’improvviso, lo trascina via con sé.
Una di queste periferie sterminate e polverose è Masina. Si sviluppa nella zona orientale della città, appena a sud-est dell’area di Limeté. Uscendo dal centro, dalla Kinshasa dei vecchi palazzi del governo, della sede della Monuc, della banca centrale e dei pochi hotel, boulevard Lumumba,
Qui, su rue Mama Yemo, Abbé Jean-Pierre Makamba ha dato vita a una prima struttura di accoglienza per i bambini orfani che non si occupa solo dei ragazzi che riesce a ospitare – purtroppo pochi – ma cerca di rivolgersi anche ai tanti rimasti fuori da quelle mura.
Calare quella che potrebbe sembrare la solita retorica umanitaria nel suo contesto non è mai inutile. Per quanto la nostra opinione pubblica voglia ritenersi informata sul mondo, per quanto la nostra buona coscienza voglia tenerci in pugno e la nostra buona volontà ci costringa a un’informazione sana – sempre più difficile ma non impossibile – è di qualcosa di molto lontano da noi che si sta cercando di parlare. Questo fattore della distanza sembra fondamentale per non naturalizzare le storie, le situazioni, per non anestetizzare le parole, che già di per sé sono rappresentazione sbiadita di una realtà che non è la realtà di un giorno.
A Kinshasa quasi la metà della popolazione è costituita da bambini e adolescenti tra gli 0 e i 14 anni. La città pullula di orfani. I più fortunati vengono accolti da qualche parente, la maggior parte abbandonata a se stessa. Anche chi ha una famiglia, spesso, subisce la sorte della vita di strada: si tratta dei cosiddetti shegué, circa 30.000 nella sola capitale, ragazzi che vivono di elemosine, piccoli furti, lavoretti di fortuna. Sono nient’altro che i meravigliosi bambini che ti ronzano intorno, con pile di cartoni di uova lesse o elaborate impalcature di caramelle, cerotti, sigarette o quant’altro sulla testa; con boccette di smalti colorati in mano, ceste di arachidi sotto il braccio, magliette appese a un ramo. Una delle principali cause dell’abbandono dei minori è l’accusa di stregoneria: li chiamano ndoki e li considerano portatori di sventure quali malattie, fame, disoccupazione, sventure che vengono da ben più lontano, dall’alto del mondo, non dal basso. L’accusa di stregoneria è appena un retaggio tradizionale che oggi serve come escamotage socialmente condiviso per liberarsi dal peso di una prole in esubero alle cui esigenze non si riesce a sopperire. Il risultato è una città di bambini che non giocano ma vendono o rubano e al passaggio di un bianco, inevitabilmente, mendicano. Quale scuola per questi bambini? Nessuna, ovviamente, che non sia quella della balabala, la strada. Ma anche per gli altri, per quelli che riescono a studiare, che hanno alle spalle una famiglia o un centro che si occupano della loro formazione, il percorso è difficile. Nella Repubblica Democratica del Congo l’educazione non è gratuita: la legge impone alle famiglie degli studenti un contributo per lo studio che, di fatto, dà luogo a un sistema scolastico privatizzato. A ciò va aggiunta la carenza di insegnanti e l’insufficienza di materiale didattico che comportano scuole senza banchi, sedie o lavagne e aule sovraffollate da alunni di livelli differenti.
A Kinshasa est sono circa dodicimila i ragazzi in situazione difficile, a rischio o senza alcun sostegno. Nell’inverosimile contesto appena delineato, l’associazione di Abbé Jean-Pierre Makamba muove i suoi piccoli grandi passi cercando di penetrare dentro le maglie della società nel tentativo di contrastare le cause del problema oltre che di arginarne gli effetti. L’A.O.E.S. (Assistance aux orphelins et enfants sinistres) manda avanti i suoi orfanotrofi cercando, nel contempo, di tenere sotto controllo la situazione di circa duecento ragazzi orfani e di strada che non può ospitare nelle sue precarie e insufficienti strutture; si occupa della formazione dei babateli, educatori di strada il cui ruolo è quello di catalizzare l’attenzione dei bambini a rischio e di porsi come mediatori con le famiglie e le comunità, proponendo un’informazione mirata sia alla prevenzione dell’abbandono dei minori che alla loro accoglienza, in vista di un reinserimento che si configuri come alternativa alla permanenza fino all’età adulta in orfanotrofio. L’A.O.E.S. s’impegna anche a sostenere le famiglie d’accoglienza attraverso le offerte, nelle situazioni più urgenti, o con il sistema del microcredito nella maggior parte dei casi; controlla l’effettivo andamento dell’inserimento in famiglia dei bambini, il proseguimento degli studi e che i loro bisogni fondamentali vengano assolti.
La distanza diventa allora una lente fondamentale: non è tanto la distanza chilometrica – che purtroppo c’è – a separarci da questa gente, quanto una subdola distanza che fa sì che quelli che per noi sono dati, siano per loro fatti e che una reciproca presa d’atto al riguardo porta noi qui, generalmente, a pensare che non c’è rimedio e limitarci a questo e loro, semplicemente, ad agire, quotidianamente, necessariamente, perché in loco la rassegnazione equivarrebbe alla morte. Perciò Abbè Makamba manda tutti a scuola, alla faccia del sistema, e se non ha soldi garantisce come può, paga l’anno dopo sperando di riuscire a saldare il conto in tempo utile, affinché ognuno dei suoi bambini possa frequentare un nuovo anno scolastico. In una realtà dura come quella di Kinshasa portare avanti questi compiti è arduo ma non farlo vorrebbe dire arrendersi agli eventi e aspettare inerti il collasso sociale. I bambini di Masina invece sprizzano vita dagli occhi e il 12 settembre, ancora una volta, le porte della scuola si sono aperte anche per loro.
Abbé Stephan di scuola ne ha costruita una: in mezzo alla brousse, tra villaggi sperduti che le mappe non chiamano.
Per raggiungere il plateau des Bateke partiamo poco prima dell’alba. Bisogna tornare a Kinshasa in giornata e viaggiare preferibilmente di giorno per via dei posti di blocco disseminati lungo il percorso. Superiamo Menkao. Fino a Mutiene la strada è un susseguirsi di camion carichi di sacchi, persone, capre. Non l’una o l’altra cosa: tutte insieme. Molti si fermano ai bordi della strada, rimangono lì per ore, a volte giorni. Alcuni vanno a piedi aspettando un trasporto di fortuna. La maggior parte di questi braccianti lascia le proprie case per raggiungere i campi e poi, a raccolto avvenuto, cerca di arrivare alla capitale per venderlo. Il ritorno sarà lo stesso: affidato al caso, agli eventi, a un camion di passaggio. Entriamo nella provincia di Bandundu.
Nei villaggi gli anziani ci sono e sono belli da ammutolire anche un mondele; a Kinshasa, invece, la popolazione è così giovane da occultarne la presenza. Un giorno però, dietro un muro diroccato, uno dei tanti muri scuri di Rue Bumba, sotto un piccolo albero giovane, li vedo giocare a dama con i tappi della birra. Il giorno dopo sono di nuovo lì, concentrati sulle mosse, sereni e seri, dentro il loro angolo di paradiso tra le mura e la sabbia di un grigio-nero quasi uniforme, dove il verde brillante di poche foglie sulla testa e una manciata di tappi di bottiglia colorati risaltano come scintille.
Limeté, Selembao, Mont-Gafula: altri luoghi, altri centri di accoglienza, tenuti in vita ora da laici ora da religiosi. Qualcuno, negli anni, è riuscito a crescere e oggi può offrire condizioni discrete ai suoi giovani ospiti. Qualcun altro sopravvive a stento in uno stato di assoluta precarietà. In uno, in particolare, arriviamo e rimaniamo seduti e in silenzio per interminabili minuti. Decine di bambini, tutti piccolissimi, ci osservano senza un sorriso, senza un movimento, senza una parola. Il loro quotidiano fatto di niente è sottoscritto nei loro sguardi adulti e tristi di una tristezza sconosciuta. Rimaniamo così, a guardarci a vicenda.
Dopo la decolonizzazione Kinshasa è cresciuta in maniera esponenziale e, nell’ultimo ventennio, si è espansa smisuratamente. Solo l’area politico-amministrativa conserva un imprinting europeo, con strade disposte a raggiera che si dirigono verso il fiume per immettersi successivamente nella direttrice che lo costeggia. Est commerciale, ovest industriale, sud residenziale. Ma Kinshasa è tutta intorno, tutto il susseguirsi di aree nate una dopo l’altra, strutturate ortogonalmente in vie di sabbia che si intersecano e brulicano di gente. Confluiscono qui tutti coloro che decidono di lasciare i villaggi per i tanti diversi motivi che nascono poi dallo stesso. Finiscono nelle periferie, che si riempiono e si allargano innescando un meccanismo ingovernabile, un processo di crescita fuori controllo che mira solo a rispondere, quando ci riesce, ai bisogni immediati di chi arriva. Non si conosce l’esatto numero di abitanti a Kinshasa. Otto, dieci, dodici milioni? Non c’è ancora un censimento esaustivo, difficilissimo da realizzare, e ciò comporta un disagio di prim’ordine in materia elettorale. A tutt’oggi le attese elezioni, i cui continui rimandi hanno causato diffusi episodi di disordine nei mesi scorsi, non ci sono state.
Eppure quant’è bella Kinshasa! Nel suo caos è una regina. In certi pomeriggi il sole rimane alto, enorme, quasi rosso. Riempie tutto. Il furgone avanza e sembra quasi che galleggi verso l’orizzonte. Pensandoci bene – al sole, ai corsi d’acqua, al sottosuolo, alle foreste del Congo – c’è da impazzire, perché non si riesce a trovare un filo logico, un filo che spieghi la matassa dell’insensatezza del nostro mondo miope, del nostro benessere che fa male a tutti quanti, dell’umana stupidità che di tutti gli altri mali è sovrana.
Ired Africa (Innovazione e Rete per lo Sviluppo) è un’associazione che cerca di promuovere l’innovazione e lo sviluppo attraverso il teatro, la musica, la danza e altre forme artistiche.
Nasce in Congo nel 1992 dall’incontro di sei attori laureati all’Istituto nazionale d’arte di Kinshasa, che si servono della musica e del teatro per fare informazione e controinformazione dove i media non arrivano e, nel 1997, approda in Italia. Qui Jacques Kabongo, Pegas Ekamba e Romain Mambu Lau, con il patrocinio della Comunità europea, frequentano un corso di formazione per operatori interculturali e danno vita all’Ired Africa Italia, che dedica le sue attività e i suoi progetti ai bambini orfani e a quelli di strada di Kinshasa con l’obiettivo di accompagnarli attraverso un percorso di emancipazione che li porti fino alle soglie dell’inserimento nella società. Nell’agosto del 2005, nove volontari hanno effettuato un viaggio in Congo che li ha visti impegnati personalmente in visite e attività negli orfanotrofi delle periferie della capitale. Da questo viaggio muovono le iniziative che oggi Ired Africa Italia propone, nella speranza di sensibilizzare le persone ai problemi dell’infanzia e, più in generale, di una città che vive una situazione al limite della sostenibilità. Il suo impegno cardine, è quello di monitorare e sostenere i centri di accoglienza selezionati seguendoli nel difficile cammino verso uno sviluppo armonico e stabile.
Info:
biatondi@yahoo.fr
alzaia05@yahoo.it
Articoli correlati
- Il dossier di Human Rights Watch
Repubblica Democratica del Congo: dilagante violenza intercomunitaria nella zona occidentale
Gli abitanti delle comunità Téké e Yaka sono coinvolti in una sanguinosa faida per la coltivazione delle terre e i diritti consuetudinari. Uccise oltre 300 persone e bruciate centinaia di case, scuole e centri sanitari. I militari intervenuti avrebbero ucciso, saccheggiato e stuprato.13 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Voci dal Congo
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.1 marzo 2021 - Laura Tussi - L'assassinio di Luca Attanasio
Ambasciatore italiano ucciso in Congo: a Taranto le sue radici familiari
Il papà di Luca, Salvatore Attanasio, è tarantino. Si è diplomato all’istituto tecnico Righi, a Taranto, e poi è andato a Milano per iscriversi ad Ingegneria e laurearsi. Lì si è anche sposato e Luca è nato a Limbiate.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani
Sociale.network