Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

In Birmania (o Myanmar) una donna lotta per la libertà del suo popolo

Birmania, il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi ancora agli arresti domiciliari

Suu Kyi e il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, avevano ottenuto l’82 per cento dei seggi alle elezioni del 1990 (392 seggi su 485) ma i generali al potere si rifiutano di rispettare la volontà della nazione. Suu Kyi è stata privata della libertà - in prigione o agli arresti domiciliari - dieci degli ultimi sedici anni. Anche il gruppo petrolifero Total è sotto accusa per violazione dei diritti umani in Birmania.
4 dicembre 2005
Red
Fonte: www.unita.it 03.12.2005

Aung San Suu Kyi resterà agli arresti domiciliari per altri sei mesi. Il governo della giunta militare della Birmania (o Myanmar) ha confermato che la «Pasionaria della Birmania», leader dell'opposizione della Lega Nazionale per la Democrazia e premio Nobel per la pace nel 1991, non tornerà in libertà almeno per altri sei mesi. «Solo sei mesi, non un anno», ha detto il ministro dell'Informazione Kyaw Hsan. In totale, Suu Kyi, 60 anni, premio Nobel per la pace, è stata privata della libertà - in prigione o agli arresti domiciliari - dieci degli ultimi sedici anni. Il suo ultimo arresto risale al 30 maggio 2003.

Suu Kyi e il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, hanno ottenuto l’82 per cento dei seggi alle elezioni del 1990 (392 seggi su 485) ma i generali al potere si rifiutano di rispettare la volontà della nazione e continuano a governare la Birmania con repressioni e violenze. Da allora, Aung San Suu Kyi e i militanti della sua Ldn (costretti all’esilio) non hanno smesso di lottare, né di essere repressi e perseguitati dalla dittatura.

A tutt’oggi nel paese del Sud Est asiatico ci sono 1300 prigionieri politici e più bambini soldato di qualsiasi altro paese sulla terra, la spesa sanitaria è la più bassa al mondo e gli stupri sono usati come arma di guerra. In Birmani inoltre i lavori forzati vengono usati sistematicamente e l’organizzazione internazionale del lavoro (Oil) li ha più volte denunciati come «un crimine contro l’umanità».

Ma dalla Birmania non arrivano solo cattive notizie. La prima riguarda il Consiglio di Sicurezza dell’Onu che per la prima volta affronterà, in qualche modo, la questione birmana. Nei giorni scorsi infatti gli Stati Uniti hanno ottenuto un briefing a porte chiuse proprio in sede di Consiglio di Sicurezza. Da tempo gli esuli politici birmani (sostenuti da organizzazioni per i diritti umani come Amnesty international, da sindacati come la Cisl, da Ong e rappresentanti dei movimenti e della società civile) chiedono che il Consiglio di sicurezza approvi una risoluzione che obblighi il regime militare a lavorare con il Segretariato Generale dell’Onu per la messa a punto di un piano nazionale di riconciliazione, per far sì che gli aiuti umanitari possano liberamente e senza condizioni ed infine per ottenere la liberazione immediata di Aung San Suu Kyi.

La seconda notizia positiva riguarda invece il gruppo petrolifero francese Total (che ha numerosi stabilimenti in Birmania) e che è stato più volte accusato di utilizzare nel paese il lavoro forzato (come denunciato anche in un rapporto della Confédération Internationale des Syndicats Libres che raggruppa i sindacati dei lavoratori di tutto il mondo) in particolare nel cantiere per la costruzione di un gasdotto a Yadana. La Total ha deciso di costituire un fondo di 5,2 milioni di euro per gli indennizzi. Un piccolo passo certo anche perché l’azienda petrolifera in realtà non ha fatto un vero e proprio mea culpa ma spera semplicemente di mettere un termine all'azione legale intentagli in Francia dall'associazione Sherpa che rappresenta un gruppo di birmani che affermano di essere stati sequestrati all'esercito per lavorare per Total senza remunerazione. I primi ad essere indennizzati saranno 8 persone a cui verranno dati 10.000 euro ciascuno.

Articoli correlati

  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
  • «Occorre chiamare le cose col loro nome»
    Pace
    L’intervista al ministro degli Affari esteri palestinese

    «Occorre chiamare le cose col loro nome»

    Come fermare la guerra? Il ministro Riyad al-Maliki ripone le sue speranze nella comunità internazionale e resta fedele alla soluzione dei due Stati
    20 febbraio 2024 - Daniel Bax e Lisa Schneider
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)