Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Un gruppo per i diritti umani chiede il rilascio di Sudanesi detenuti in Israele

4 maggio 2006
Jack Khoury

Lunedi’ scorso, l’organizzazione internazionale per i diritti umani “Fisici per i Diritti Umani” si e’ appellata al Primo Ministro ad interim, Ehud Olmert, e al Presidente Moshe Katsav a favore di dozzine di rifugiati sudanesi, fuggiti dalla regione del Darfur devastata dalla guerra, per cercare asilo in Israele, dove si trovano attualmente detenuti. L’organizzazione chiede che il governo rilasci i sudanesi detenuti e fornisca loro cure mediche.

“Lo Stato d’Israele ha l’obbligo morale di garantire a questi rifugiati lo status di “profughi umanitari”, di fornire loro sicurezza, asilo, assistenza medica e psicologica, anche in base al fatto che alcuni di loro hanno sopportato gravi traumi” hanno scritto nelle loro lettera i dottori appartenenti all’organizzazione.

La lettera citava una decisione presa dall’ex Primo Ministro Menachem Begin, per garantire asilo ai rifugiati vietnamiti nel 1977.

Nel 2003, l’organizzazione “Fisici per i Diritti Umani” ha collaborato con i borsisti di giurisprudenza dell’Universita’ di Tel Aviv nella redazione di una relazione sul problematico trattamento dei rifugiati in Israele. Il rapporto forniva consigli pratici per la protezione dei rifugiati, compresi quelli classificati come “profughi umanitari”.

Spedizione in Africa di ufficiali statunitensi.
Il Vice-segretario di Stato, Robert Zoellick, e’ stato inviato in Africa lunedi’, per insistere su un accordo di pace che metta fine al conflitto politico ed etnico nella regione Darfur del Sudan.

Il viaggio di Zoellick e’ stato annunciato dopo il primo giorno del termine massimo stabilito e prolungato a due giorni per un compromesso concluso senza un accordo. Il governo del Sudan ha dichiarato che accettera’ l’accordo, ma i gruppi ribelli stanno facendo pressione per rivendicazioni extra.

“Fin quando le parti stanno trattando, c’e’ sempre una possibilita’ per un accordo” ha dichiarato Condoleezza Rice. Anche se, cautamente, si e’ rifiutata di preannunciare il risultato.

Ad una conferenza stampa, la Rice ha affermato che il Presidente Bush sentiva “molto fortemente ed appassionatamente”, sia l’esigenza di un accordo, che di far entrare nel paese cospicue forze di sicurezza, soprattutto africane, per proteggere la popolazione innocente del Darfur.

“Ci vorra’ del tempo” ha detto “dobbiamo smuovere un po’ la situazione, far tremare un po’ la burocrazia e dire alle persone: ‘non e’ accettabile aspettare ulteriormente, soltanto per pianificare una consistente forza di sicurezza’”.

Disarmare le milizie ed integrarle nelle forze armate sono tra una manciata di questioni che devono essere risolte prima del completamento di un accordo storico. Il termine ultimo di domenica era stato prorogato su richiesta degli Stati Uniti.

Note: traduzione di Antonella Serio per www.peacelink.it

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)