Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Guerra

Popolazione reattiva, più del parlamento

Sinistra al voto Andava immesso il metodo del consenso per formare la volontà politica
20 luglio 2006
Lidia Menapace
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il sondaggio del Corriere della Sera, che indica una maggioranza non indifferente del paese favorevole al ritiro delle truppe italiane sia dall'Iraq che dall'Afghanistan, conferma una impressione che anche altri elementi convalidano: cioè che la popolazione ha una capacità reattiva molto forte e in questo momento superiore al sistema politico. Questo non modifica per ora gli schieramenti in parlamento, e quindi non muta le decisioni assunte dai parlamentari.
Per quanto mi riguarda, se ripasso il processo che ho seguito fino ad oggi, esso è il seguente: nel momento in cui mi fu offerto di essere capolista in Senato per Rifondazione comunista-Sinistra europea, la questione era di riaprire la possibilità di una politica nel nostro paese, dato che il quinquennio del governo di centrodestra e un processo culturale anche più lungo e profondo aveva di fatto chiuso l'esercizio della politica con il diffondersi di una cultura populista di rara rozzezza ed efficacia e una influenza sul sistema politico che ne favoriva derive identitarie sempre molto pericolose .
A mio parere, per evitare che ciò continuasse in modo sotterraneo, bisognava riuscire ad avviare processi di riapertura di dibattito e mediazione, immettendo nell'Unione il metodo del consenso per formare la volontà politica e nella cittadinanza un dibattito politico libero e aperto. Il primo difficile impatto avviene appunto sull'Afghanistan e si partiva subito male, cioè non aprendo un dibattito su come costruire un percorso sul quale si poteva anche non concordare, per raggiungere una meta che era ed è comune, cioè come far terminare la spedizione, ma subito invece definendo identità rigide e richieste di decisioni che non avevano riscontro negli schieramenti istituzionali. Perché la questione è infatti come si rende efficace una decisione in proposito. Abbiamo già visto quanto sia difficile realizzare decisioni anche condivise e programmatiche come sull' Iraq.
La pressione che viene rivelata dalla ricerca del Corrierenon è ancora arrivata in parlamento e perciò bisogna continuare a premere e a lavorare per il rientro e - ad oggi - il modo migliore per raggiungere tale meta è di discutere e mediare tra le forze politiche. Continuare prevalentemente nelle posizioni identitarie produce - a mio parere - solo scivolamento verso strettoie e contraddizioni alle quali mira chi vuole costruire la grande coalizione, cioè l'esito che rende impossibili i fini che ci eravamo dati. È triste, è amaro, ma per ora non sembra che si riesca ad avere una forma diversa di decisione.

Articoli correlati

  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta
    Editoriale
    Israele ha annunciato un nuovo attacco contro l'Iran

    Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta

    Come pacifisti chiediamo che l'intera comunità internazionale, in sede ONU, prenda le distanze dal ciclo infinito di ritorsioni, superando le divisioni e mettendo da parte i calcoli geopolitici in nome di un solo obiettivo: allontanare il più possibile lo spettro di una terza guerra mondiale
    16 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone
    Cultura
    Sean Ono Lennon sul palco degli Oscar 2024

    "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone

    La guerra, gli scacchi, due sconosciuti che si affrontano in una partita a distanza
    La storia si preannuncia toccante e potrà servire a stimolare dibattiti e passi in avanti nella risoluzione dei vari conflitti, piccoli e grandi, "if you want it"
    18 marzo 2024 - Maria Pastore
  • «Occorre chiamare le cose col loro nome»
    Pace
    L’intervista al ministro degli Affari esteri palestinese

    «Occorre chiamare le cose col loro nome»

    Come fermare la guerra? Il ministro Riyad al-Maliki ripone le sue speranze nella comunità internazionale e resta fedele alla soluzione dei due Stati
    20 febbraio 2024 - Daniel Bax e Lisa Schneider
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)