Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Trattamento dei prigionieri e Convenzioni di Ginevra

Hanno detto su Guantanamo

Dall'11 gennaio, giorno in cui i primi prigionieri talebani e presunti terroristi di Al Qaeda sono giunti alla base Usa di Guantanamo, organizzazioni per i diritti umani e esponenti politici hanno polemizzato o solidarizzato con l'amministrazione Usa per il trattamento riservato ai detenuti. Ecco alcune delle dichiarazioni:
12 ottobre 2003
Corriere della Sera

FAZLE HADI SHINWARI, capo della nuova Corte suprema afghana, sul trasferimento dei prigionieri: «E' avvenuto contro la legge e i principi dell'Islam».
JOSEP PIQUE', ministro degli esteri spagnolo: «Preferirei che si applicassero tutti i diritti previsti dalla Convenzione di Ginevra. (...) «questi prigionieri sono quanto di più simile ci sia a un prigioniero di guerra» Piquè ha detto che le immagini dei prigionieri di Guantanamo lo hanno turbato: «Provo sorpresa e rammarico».
ALY ABUZAAKOUK, presidente dell'American Muslim Council: «Non è assolutamente appropriato tagliare la barba di persone che ritengono obbligatorio mantenere la barba per motivi religiosi».
JACK STRAW, ministro degli Esteri britannico, sui prigionieri britannici nel Campo: «Questi uomini sono accusati di essere membri della più pericolosa organizzazione terroristica del mondo. Ciò non significa che non abbiano dei diritti e se si tratta di britannici è nostra responsabilità assicurarci che questi diritti siano riconosciuti».
CARD. ROBERTO TUCCI, presidente del Comitato di gestione della Radio Vaticana: «È necessario essere estremamente cauti, perchè se si fomenta l'odio con lo spirito di vendetta si dà ai fondamentalisti la possibilità di avere più potere, ed ai terroristi l'occasione invece di avere più facilità nel reclutamento di altri terroristi».
KENNETH ROTH, direttore esecutivo di Human Rights Watch, organizzazione umanitaria: «Questa gente è sottoposta a un trattamento disumano e gli Stati Uniti stanno semplicemente violando la convenzione di Ginevra sui prigionieri di guerra».
MARY ROBINSON, Alto commissario Onu per i diritti umani: «Tutti i detenuti devono essere trattati con umanità. Inoltre ogni eventuale processo deve essere giusto ed equo e rispettare il principio della presunta innocenza».
MICHAEL LEHNERT, generale Usa responsabile di Campo X: «Questa è gente molto pericolosa, che ha giurato di uccidere americani prima di lasciare Guantanamo. Devono essere trattati con la massima cautela».
DONALD RUMSFELD, ministro della difesa Usa: «I terroristi sono trattati in modo più che umano. (...) Ci muovono molte critiche ma spesso a sproposito, ci accusano per le gabbie senza sapere che a Cuba c'è sempre il sole ed il clima è meraviglioso».
RAMON DE MIGUEL, sottosegretario spagnolo agli Esteri: «Le credenziali degli Stati Uniti in materia di diritti umani sono impeccabili».
AMNESTY INTERNATIONAL, organizzazione umanitaria, sulle gabbie allestite per i detenuti: «Sono al di sotto degli standard minimi per il trattamento umano».

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)