Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Il centrosinistra sta per varare un'altra iniziativa...

Legge ad nationem

In futuro cosa si potrà ancora dire? Il caso Israele
27 gennaio 2007

Legge ad nationem

E sì, dopo quelle ad personam delle quali ci ricordiamo, adesso la nuova maggioranza sta per inaugurare l’era delle leggi a favore delle nazioni amiche.

Mettiamo ad esempio che io scrivessi che Israele è retta da: un Capo dello stato sotto inchiesta per stupro; un Capo del governo che sta rischiando l’imputazione per interesse privato; un ex Premier conosciuto nel mondo come criminale di guerra; un Ambasciatore in Italia che fra una partita di calcio e un pizzico di mondanità si occupa di predisporre accordi militari bilaterali (potrebbe almeno risparmiarci il folklore); un Segretario del partito laburista che, votato per il suo programma elettorale di tutele sociali, è stato invece sconfitto in Libano come Ministro della difesa; un Esercito che fra sue crepe e rivalità fa una paura atomica.
Ecco, tutto questo in futuro si potrà continuare a scrivere?

Poveri noi!
E poveri anche gli israeliani: come si sa, malvoluti all’estero nei sondaggi (ved. quello Ue del 2002) e incapaci di vivere perfino con se stessi.
Nei campionati sportivi europei si fa finta che siano del nostro continente e, visto che nessuno li vuole, li abbiamo presi a giocare con noi.

Jimmy Carter, ex presidente Usa - come riportato da Il Manifesto del 13/12/6 - ha dichiarato: “Israele compie orribili e spregevoli violazioni dei diritti umani nei Territori palestinesi”. Le lobby filo-israeliane sono responsabili di fare ogni sforzo per reprimere un dibattito aperto sul conflitto israelo-palestinese. “E’ impossibile per qualsiasi candidato al Congresso persino rilasciare una dichiarazione come ad esempio ‘Sono a favore di un sostegno equilibrato ad Israele e alla Palestina”.

Come si sa, una legge e i suoi divieti non salvano dal fallimento; quello dello Stato di Israele. Ancora una volta, pagano le persone.
Pagano loro e paghiamo tutti.

27/1/7 – Leopoldo BRUNO

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)