Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

"La guerra in Iraq è una guerra illegale, ed io non obbedisco ad ordini illegali"

Ehren Watada: io non voglio essere un criminale di guerra

Una corte militare statunitense giudicherà il comportamento del primo ufficiale Ehren Watada che si è rifiutato di partecipare alla guerra in Iraq.
8 febbraio 2007

5 febbraio 2007: mentre alcuni manifestanti pacifisti chiedono l'impeachment di George Bush, prende il via nello Stato di Washington il processo al tenente Ehren Watada di 28 anni.
Una corte militare statunitense giudicherà il comportamento del primo ufficiale Ehren Watada che si è rifiutato di partecipare alla guerra in Iraq.
Rischia quattro anni di prigione e il congedo dall'esercito con disonore.
Watada dichiara che la guerra in Iraq è illegale, e che lui non obbedisce ad ordini illegali. I presupposti su cui si basava, la presenza di armi di distruzione di massa e il legame di Saddam con al Qaeda si sono rivelati infondati, e gli stessi USA possono entrare in guerra solo seguendo la clausola costituzionale (War powers clause) o se attaccati a livello militare, a meno che non vi sia un avvallo del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
La corte militare inizia la discussione dichiarando che il suo comportamento porta vergogna e disonore a sè, alla sua unità e al corpo ufficiale dell'esercito.

CITIZENS’ HEARING ON THE LEGALITY OF U.S. ACTIONS IN IRAQ
The Case of Lt. Ehren Watada, JANUARY 20-21, 2007
Tacoma, Washington, USA
http://www.wartribunal.org/

Watada aveva spiegato le sue obiezioni in un video presentato il 7 giugno pubblicamente: il macello degli iracheni è una ingiustizia non solo terribile e immorale, ma una contraddizione alla legge di guerra, e la mia partecipazione mi renderebbe corresponsabile di crimini di guerra.
Già nel gennaio 2006 aveva dichiarato i suoi dubbi ai comandanti chiedendo le dimissioni o di essere mandato in Afghanistan.
Questo suo comportamento viene giudicato disdicevole, sebbene il suo difensore abbia affermato che il tenente non ha attaccato il Presidente, l'ordine o i suoi colleghi soldati, ma ha semplicemente detto che questa guerra è illegale.

Evening press conference featuring Q&A with Lt. Ehren Watada.
Tacoma, Washington. June 7, 2006 - By D. King and Veterans for Peace 109
http://www.thankyoult.org/mmedia/vfp109_7jun06pc.html

Nel mese di agosto aveva parlato davanti ai veterani di guerra durante un raduno pacifista a Seattle, denunciando la gestione della guerra e le regole di ingaggio dei comandanti che porterebbero gli stessi e l'esercito a compiere crimini di guerra. La sua principale colpa è quella di aver rilasciato dichiarazioni pubbliche contro la guerra e per questo suo coraggio, deve essere arrestato.

Lt. Ehren Watada's Speech: "Soldiers Can Choose to Stop Fighting"
Veterans for Peace Convention - August 12, 2006
A Film by Sari Gelzer
http://www.truthout.org/cgi-bin/artman/exec/view.cgi/63/21805

Il giudice della corte ha negato la possibilità a diversi esperti di legge sia internazionale sia costituzionale di discutere della legalità della guerra e di testimoniare a suo favore.
Per tutto il popolo pacifista, per chi pensa che questa guerra sia una guerra illegale condotta anche con armi che violano più leggi internazionali, vi è un sito dove si troverà un appello per sostenere il primo ufficiale che si è rifiutato di andare in guerra:

Judge Refuses to Consider Legality of Iraq War
On January 16th, a Fort Lewis military court ruled that Lt. Ehren Watada cannot present defense arguments relating to the legality of the Iraq War. The effect of this ruling is that the court martial proceedings scheduled for February 5th will be a mere formality, and Lt. Watada still faces up to six years in prison for his courageous stand against the Iraq War.
http://thankyoult.live.radicaldesigns.org/component/option,com_frontpage/Itemid,1/

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)