Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Pubblicata nel sito AIFO la versione italiana del Rapporto 2006 sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

Un documento di fondamentale importanza per monitorare il rispetto degli impegni presi dalle Nazioni verso i Millennium Goals
9 marzo 2007

E' da oggi disponibile all'indirizzo www.aifo.it/saperne_di_piu/approfondimenti/-categoria6/pagina60.html la versione italiana del Rapporto 2006 sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Dal Rapporto emerge in modo molto chiaro come il raggiungimento degli 8 Millennium Goals, che le Nazioni di tutto il mondo hanno promesso di raggiungere entro il 2015, sia ancora molto lontano. Nonostante nel rapporto vengano sottolineati con toni ottimistici i risultati fin qui ottenuti, i dati statitici dimostrano che è ormai improbabile, per molti degli 8 Obiettivi, il rispetto delle consegne. Per esempio, dalll'analisi del primo obiettivo emerge che nell'Africa sub-sahariana, sebbene il tasso percentuale di povertà riscontri un declino marginale, il numero di persone che vivono in estrema povertà è aumentato di 140 milioni. Proseguendo nella lettura, si legge nel settimo punto che l'uso dell'energia è diventato più efficiente nella maggior parte delle regioni, sebbene le emissioni di CO2 continuino a salire, e ancora che l'emissione di CO2 pro capite è rimasta costante tra il 1990 e il 2003, a 4.000 metri cubi per persona. Ma a causa della crescita della popolazione ed economica, complessivamente le emissioni di CO2 continuano ad aumentare, rendendo sempre più lontano l'obiettivo prefissato. Il Rapporto, realizzato dal Dipartimento delle Nazioni Unite per gli affari economici e sociali, è fondato sulla elaborazione condotta da una Commissione di esperti Inter-agenzia a partire dai dati statitici ottenuti direttamente dagli Stati o dalle diverse Agenzie ONU, aggregati e analizzati sulla base degli indicatori che le stesse Nazioni Unite fissarono al momento della definizione degli Obiettivi. La stesura del rapporto, che dovrebbe avvenire annualmente, è di fondamentale importanza per valutare con precisione l'efficacia degli interventi promossi dagli Stati e dagli organismi internazionale al fine di raggiungere o di avvicinarsi agli Obiettivi del Millennio. La traduzione in italiano è stata curata dal Servizio Comunicazione e Raccolta fondi dell'AIFO.

Articoli correlati

  • Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?
    Latina
    Honduras

    Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?

    Promuove un "marchio sostenibile" e mantiene i lavoratori in condizioni insostenibili
    14 giugno 2024 - Giorgio Trucchi
  • G7: PeaceLink, con -5,7% spese militari eliminate morte per fame, malaria e mortalità infantile
    Economia
    La relazione presentata oggi a Bari nel Controforum G7

    G7: PeaceLink, con -5,7% spese militari eliminate morte per fame, malaria e mortalità infantile

    Il controforum è organizzato dai Comitati per la pace di Puglia, insieme a Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente, Libera, Link, Pax Christi, PEACELINK, Radici future, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un ponte per, Movimento Nonviolento.
    1 giugno 2024 - Adnkronos
  • Nuovo spreco di risorse nei caccia di sesta generazione
    Disarmo
    L'accordo sul Global Combat Air Programme (Gcap) è stato firmato a Tokyo anche dal governo italiano

    Nuovo spreco di risorse nei caccia di sesta generazione

    La sostituzione di 240 jet Eurofighter con il nuovo caccia rappresenta per noi pacifisti un impegno non condivisibile che sposta risorse dal campo civile a quello militare. La cooperazione internazionale per la lotta ai cambiamenti climatici e alla povertà estrema viene prima di ogni altra cosa.
    14 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Brasile: la criminalizzazione della povertà
    Latina
    Il governo brasiliano è balbettante ed ha difficoltà nel far rispettare i diritti umani

    Brasile: la criminalizzazione della povertà

    Nello stato di San Paolo l’Operação Escudo miete vittime tra le fasce sociali più povere e marginali. Nel mirino i giovani delle periferie, i favelados e gli afrobrasiliani.
    2 ottobre 2023 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)