Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Acqua, un emergenza silenziosa da risolvere subito!

Servono nuove idropolitiche per il futuro di due terzi della popolazione mondiale
15 giugno 2007
Maria Rusca (Responsabile Attività Scientifiche RCMA)
Fonte: da Persona a Persona 7/07 (www.pangeaonlus.org) - 01 luglio 2007
Uomini indonesiani raccolgono rifiuti sul fiume Citarum per il riciclaggio La gestione delle risorse idriche rappresenta una delle grandi sfide del XXI secolo: è finalmente aumentata la consapevolezza che il successo nella gestione di questa risorsa sarà essenziale per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio e per la riduzione della povertà estrema nel sud del mondo. Più di ogni altra risorsa, infatti, l’acqua incide su tutti i temi dello sviluppo, dalla riduzione della povertà alla sostenibilità ambientale, dal servizio sanitario allo sviluppo partecipativo, dalle questioni di genere alla good governance. È essenziale per il raggiungimento della sicurezza alimentare, per la salute umana, per la produzione agricola e industriale, per la protezione della biodiversità acquatica e degli ecosistemi e per la produzione di energia elettrica pulita. Rappresenta la risorsa chiave, la pre-condizione per la vita umana e per la sopravvivenza di un ecosistema in grado di sostenere la vita stessa. A dispetto della sua importanza, l’acqua ha subìto, nel corso del XX secolo, un rapido deterioramento qualitativo e una riduzione quantitativa delle riserve idriche complessive.
Il deterioramento qualitativo delle falde acquifere è causato dagli abusi ecologici, che hanno influito drasticamente sul processo idrologico, dall’aumento delle attività produttive e dallo sviluppo industriale. Benché, infatti, l’acqua sia una risorsa rinnovabile, le cui riserve sono continuamente reintegrate attraverso il ciclo idrologico, l’inquinamento, l’eccessivo sfruttamento del suolo, l’agricoltura estensiva, gli sprechi domestici e industriali, i danni provocati dalla costruzione di dighe e dalla smisurata edificazione, hanno determinato gravi squilibri. Nel corso degli ultimi venti anni, inoltre, l’accresciuto e consolidato potere delle multinazionali ha permesso loro di aumentare, senza incontrare eccessivi ostacoli, le produzioni che inquinano l’acqua. Secondo la Commissione Europea oggi il 20% di tutte le falde acquifere dell’Unione Europea è seriamente minacciato dall’inquinamento, mentre dati ONU affermano che nei Paesi in via di sviluppo circa il 90% dei liquami e il 70 dei rifiuti industriali vengono smaltiti senza ricevere alcun trattamento, inquinando le fonti d’acqua. Il fiume Gange, ad esempio, è oggi definito da scienziati ed ecologisti “una gigantesca fogna a cielo aperto”. Il fiume, sacro agli indù, è divenuto un serbatoio nel quale le industrie scaricano liquami, mentre gli abitanti di circa 700 città e villaggi vi riversano i propri rifiuti ed escrementi. Lungo il fiume, nei pressi della città di Varanasi, l’acqua è divenuta addirittura settica, ossia priva dell’ossigeno disciolto necessario a garantire la vita nel fiume. L’inquinamento di questo, come di tanti altri fiumi, ha conseguenze drammatiche sulla salute pubblica: circa cinquecento milioni di persone, l’8 percento della popolazione mondiale, abitano lungo il bacino del Gange. Ogni minuto una persona muore di diarrea e otto su dieci soffrono di attacchi intestinali ogni anno. Dalle sue sponde si diffondono malattie come il tifo, la dissenteria, il colera e la gastroenterite.
Sulla contrazione della quantità l’incidenza del fenomeno demografico è evidente. L’offerta totale di acqua del pianeta, infatti, tende a rimanere costante e si può, quindi, affermare che sia una variabile relativamente fissa. La domanda, al contrario, è considerevolmente aumentata, provocando enormi effetti sulla disponibilità idrica pro capite. Secondo l’UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, la crescita demografica, insieme ai grandi cambiamenti climatici, è il fattore che maggiormente incide sullo stress idrico. La popolazione mondiale cresce annualmente a una media di 77 milioni di persone, con un tasso più che doppio nei Paesi in via di sviluppo: tra il 1950 e il 1990, il numero delle città con più di un milione di abitanti è passato da 78 a 290, di cui 250 in Asia, Africa e America Latina. Nei prossimi 15 anni la crescita prevista di 1,1 miliardi di persone si concentrerà quasi esclusivamente nei Paesi in via di sviluppo, dove già oggi vivono i quattro quinti della popolazione globale. Si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà i 7,9 miliardi di persone nel 2025 e i 9,3 nel 2050. In questo senso la Fao definisce la contrazione di acqua disponibile un fenomeno di siccità “auto-indotta”.
Questa diffusa crisi idrica minaccia oggi in molti Paesi il processo di sviluppo: oltre un miliardo di persone non dispone di un adeguato accesso all’acqua e quasi due miliardi di un sistema sanitario efficiente. Nel mondo circa il 40% della popolazione mondiale vive in aree soggette a tensioni idriche classificabili da moderate a gravi e, secondo l’UNEP, entro il 2027, un numero pari a due terzi della popolazione mondiale, all’incirca 5,5 miliardi di persone, potrebbe vivere all’interno di nazioni che devono far fronte a gravi carenze d’acqua. Le conseguenze di questa scarsità si sentiranno soprattutto nelle regioni aride e semi-aride, ma anche nelle regioni in forte crescita demografica e nelle megalopoli dei Paesi in via di sviluppo. Molti Paesi già pagano a caro prezzo la scarsa disponibilità di questa risorsa essenziale e a farne le spese, in termini di denaro speso per acquistarla, calorie perse per reperirla, salute precaria, mezzi di sussistenza e, addirittura, in termini di vite umane, è la popolazione più povera. Quasi cinque milioni di persone, in maggioranza bambini, muoiono ogni anno a causa di malattie legate all’uso di fonti contaminate: secondo dati ONU, in ogni momento la metà dei letti di ospedale dell’intero pianeta sono occupati da pazienti ricoverati a causa di malattie provocate da acqua poco sicura.
Il deterioramento delle risorse idriche e la crescita demografica contribuiscono, inoltre, a fare crescere l’importanza strategica di questa risorsa, divenuta in alcune regioni del mondo fonte di instabilità economica e politica. Se questo scenario non dovesse mutare, nel prossimo futuro l’umanità dovrà assistere a conflitti per le risorse idriche tra stati che condividono laghi o fiumi internazionali, ma anche tra i diversi utenti a causa della forte competizione nella domanda. Secondo Green Cross International, l’area più critica è la “MENA” (Middle East, North Africa), abitata dal 5% della popolazione mondiale, dove l’acqua disponibile è pari all’1% delle riserve globali, ma anche l’Asia e l’Africa, dove l’acqua rappresenta una fonte primaria di sviluppo, rischiano di dover affrontare conflitti per l’allocazione delle quote di acqua di risorse condivise.
Tutto questo deve indurre i Paesi e le Istituzioni Europee e Internazionali, a ripensare le loro idropolitiche, nella consapevolezza che le vie del passato devono essere abbandonate o corrette e che un lento miglioramento non è sufficiente.
Note: da Persona a Persona - Fondazione Pangea Onlus

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)