Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Un veloce post-it su ciò che accade

Arrivederci Tony

30 giugno 2007

Arrivederci Tony

Tony Blair ha lasciato la sua carica di primo ministro con due anni d’anticipo rispetto alla fine del proprio mandato.

E’ un evento straordinario.

Non ricordo altri casi recenti in cui personaggi così importanti si ritirano dalla scena mondiale per fatti non direttamente collegati a vicende giudiziarie e/o scandalistiche.

Certo – come sappiamo - anche qui lo scandalo c’è.
Decidendo di partecipare a varie guerre, a partire dal 1999, ha perso credibilità e stima dei suoi cittadini, arrivando a danneggiare fortemente il proprio partito.

Il ritiro di Blair però – a mio avviso – deve essere visto solo come un primo importante passo. Importante in primo luogo dal punto di vista personale perché è prevedibile che arriverà l’imputazione per crimini di guerra e altro ancora; essendo ancora giovane (come i nostri Fini, D’Alema, Casini) verrà chiamato a rispondere delle sue responsabilità istituzionali davanti al proprio Paese e al mondo.

Sì, è un primo passo ma con forte valore storico. Direi che l’aspetto centrale è relativo al senso da attribuire agli eventi. Su questo bisognerà soffermarsi.

Per l’Impero, è una debacle da standing ovation.
Oppure, se volete, immaginiamo le 150.000 persone del 9 giugno 2007 che ondeggiano insieme a tanti altri in una 'ola', mentre intonano e dedicano una vecchia canzone: arri-vede-rci Tony, goodbye, ou revoir...

Lasciamo partire la nostra immaginazione pensando al significato e principalmente agli sviluppi della fine di Blair. E se graditi, rivolgo a chi legge i miei migliori AUGURI!

30/6/7 – Leopoldo BRUNO

Articoli correlati

  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone
    Cultura
    Sean Ono Lennon sul palco degli Oscar 2024

    "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone

    La guerra, gli scacchi, due sconosciuti che si affrontano in una partita a distanza
    La storia si preannuncia toccante e potrà servire a stimolare dibattiti e passi in avanti nella risoluzione dei vari conflitti, piccoli e grandi, "if you want it"
    18 marzo 2024 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)