"Restiamo". "No, ritiriamo i militari italiani dall'Iraq"
Per stamparla e diffonderla clicca qui http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp
IL FATTO. 12 novembre 2003. La guerra entra nelle case degli italiani alle 8,45 del mattino. In quel momento a Nassiriya, città a sud dell'Iraq, sono le 10,45. Due palazzine in cui risiedono i carabinieri e i militari italiani del contingente che fa parte dell'operazione "Antica Babilonia" vengono sventrate da un attacco kamikaze.
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/nassi/nassi.html
LE VITTIME. L'elenco delle vittime, tra cui un operatore della cooperazione internazionale http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/inomi/inomi.html
LA TRAPPOLA. Dopo il gravissimo attentato ai militari italiani in Iraq alcune doverose riflessioni rivolte sia al movimento per la pace sia a chi ha scelto di non farvi parte http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2309.html
L'OPINIONE PUBBLICA. Come stanno reagendo gli italiani.
http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_2306.html
LA RABBIA. Lo sdegno di una ragazza di Taranto, fidanzata di un militare, verso i capi politici (http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2277.html)
GLI AIUTI ALL'IRAQ. Parlano i volontari di "Un ponte per"
http://www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=37144
UNA TESTIMONIANZA. "I ragazzi di Nassiriya" (Gino Strada)
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2313.html
UNA POESIA. Sul Corriere della Sera on line "lettere al fronte".
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2312.html
--- Le iniziative della società civile
LETTERA DI PEACELINK ALL'ARMA DEI CARABINIERI (CHE RINGRAZIA)
http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_2280.html
IL GIORNALE DEI CARABINIERI CHIEDE IL RITIRO DELLA MISSIONE
http://www.nsd.it/index.php?option=news&task=viewarticle&sid=242
RETE LILLIPUT E CAMPAGNA PACE DA TUTTI I BALCONI.
Comunicato congiunto: "Rimane al balcone la bandiera arcobaleno!"
http://unimondo.oneworld.net/article/view/72758
UN PONTE PER: "CORDOGLIO PER LE VITTIME, IMMEDIATO RITIRO DEL CONTINGENTE"
http://lists.peacelink.it/news/msg06660.html
TERRE DES HOMMES ITALIA ESPRIME CORDOGLIO ALLE FAMIGLIE DEI MILITARI UCCISI E CHIEDE IL RITIRO DELLE TRUPPE ITALIANE DA NASSIRIYA
http://lists.peacelink.it/news/msg06659.html
NASSIRYA: COMUNICATO STAMPA ICS
http://lists.peacelink.it/news/msg06658.html
BEATI I COSTRUTTORI DI PACE
http://lists.peacelink.it/pace/msg06513.html
FORUM TERZO SETTORE
http://www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=37146
ASSOCIAZIONE ONG ITALIANE
http://www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=37141
L'aggiornamento sui comunicati è su
http://lists.peacelink.it/news/maillist.html
http://lists.peacelink.it/pace/maillist.html
http://www.vita.it
--- Le reazioni dal mondo politico-partitico
CIAMPI. Il cordoglio del Presidente della Repubblica
http://www.ansa.it/fdg01/200311121106126957/200311121106126957.html
BERLUSCONI: "Forse inevitabile che la reazione del terrorismo colpisse anche i soldati italiani" (http://www.ansa.it/settori/webnews/20031112155732752947.html)
DS. Il comunicato di Fassino
http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=14524
PRC. Bertinotti chiede ritiro delle truppe
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_530025.html
RITIRO. Lo chiedono Verdi, Comunisti italiani, sinistra DS e CGIL
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/policara/policara.html
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/policara/policara.html
EUROPACE. L'europarlamentare Luisa Morgantini chiede il ritiro dei soldati italiani
http://lists.peacelink.it/news/msg06662.html
"CAMBIARE STRADA". D'Alema: "Non credo che nel momento dell'orrore possa arrivare dal Parlamento l'ordine del ritiro. Non sarebbe né ragionevole né degno - ha aggiunto - aprire una disputa in questo momento: verrà il momento di discutere". Il presidente dei Ds ha tuttavia aggiunto:"E' il momento di cambiare strada da parte dell'Occidente nei confronti dell'Iraq" poiché, secondo D'Alema, in Iraq c'è stata una "sequela di errori, a partire da una guerra unilaterale, che ha aperto una ostilità nei confronti dell'America e dell'Occidente".
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/policara/policara.html
"INCOSTITUZIONALE LA PRESENZA IN IRAQ". Lo argomenta l'on. Pietro Folena (sinistra DS)
http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_2311.html
Articoli correlati
- Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella
Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina
Natale a Odessa
La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Oryan, Itamar e Yuval
Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori9 settembre 2024 - Mesarvot - L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall
Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale5 agosto 2024 - Rossana De Simone
Sociale.network