Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Che cosa è la cultura?

Solo le idee applicabili alla vita hanno anche valore teorico; le altre sono sbagliate, e gli "intellettuali" di professione ingannano noi e sé stessi. Cerchiamo di avere più fiducia nelle nostre idee, anche per quanto riguarda le modalità della loro realizzazione: la Cultura accademica ci verrà dietro, perché segue sempre qualsiasi forma di potere
20 ottobre 2007

www.marioragagnin.net

LE SCIENZE UMANISTICHE, OGGI INUTILI E INSERVIBILI, TROVERANNO IL LORO FONDAMENTO E SOLUZIONE NELL’APPLICABILITÀ ALLA VITA

Oggi l'umanità viaggia senza testa

Il primo passo dunque è di riuscire a fare un discorso di tipo culturale, al quale gli altri prestino attenzione partecipando attivamente a costruirlo in quanto vi scoprono il loro interesse.
Oggi nessuno sta ad ascoltare nessuno, perché tutti parlano solo per autoaffermarsi e non per chiarire qualcosa e fornire un aiuto agli altri, dato che li considerano separati e alternativi a sé stessi.
Nessuno sa di essere esponente del Tutto, nel quale anche gli altri rientrano, e dei quali perciò anche lui ha bisogno per sé stesso.
Nessuno si accorge di dipendere da ideologie che lo manovrano, né mai lo ammetterebbe, e guai a chi osa insinuare una tal cosa...
La maggioranza degli uomini ritengono di sapere già tutto e rifiutano a priori qualsiasi idea che non rientri negli schemi timbratigli dalla incultura corrente, al servizio dei padroni che li strumentalizzano.
Dipendono da parole che gli sono state impresse con il metodo dei riflessi condizionati, associate a concetti di positività, gratificanti nell'ambito sociale in cui si ritrovano e che li coinvolge, assimilandoli quali elementi al proprio servizio, ossia al servizio del padrone di quell’ambito.
Se invece ora cominciamo ad avere fiducia nelle nostre idee, in noi stessi, e fondiamo il concetto del diritto in quello che ci occorre per realizzare i fini del Tutto, scopriremo che le nostre quattro idee sono l'unica vera cultura, per noi e per tutti.

Note: Si ricorda che sul sito www.marioragagnin.net
è pubblicato il libro “I Volontari e il Potere”,
composto di tre parti:
Il potere ai Volontari,
Il nuovo ordine umano partirà da Israele,
L’autogestione dal basso unificherà e libererà l’umanità.

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)