Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Abbattuta statua di Bush in cartapesta

Decine di migliaia in marcia a Londra contro Bush

Ha detto Paul Burrows, 38 anni, docente universitario. "Andare a bombardare la gente fornisce solo più ragioni per odiare l'Occidente".
21 novembre 2003
Reuters 21 Nov 2003 07:27

Bush e Blair (pupazzi)

LONDRA (Reuters) - Decine di migliaia di persone hanno marciato a Londra ieri per protestare contro la visita del presidente Usa George W. Bush, molte di loro convinte che la responsabilità degli attacchi contro obiettivi britannici a Istanbul sia da attribuire alla politica di Stati Uniti e Gran Bretagna in Iraq.

La polizia stima che circa 35.000 persone si siano riunite all'inizio della marcia, a cui hanno preso parte manifestanti di tutte le età. Gli organizzatori parlano di 150.000 che si sarebbero uniti al corteo prima dell'arrivo nella centrale Trafalgar Square.

Lì i manifestanti hanno abbattuto simbolicamente una statua di cartapesta che ritraeva Bush, in una parodia di quel che accadde con la statua di Saddam Hussein a Baghdad all'arrivo delle forze di occupazione.

"Bush e Blair hanno detto che combattevano una guerra contro il terrorismo per fare del mondo un posto più sicuro per la gente", ha detto Paul Burrows, 38 anni, docente universitario. "Non l'hanno fatto. Andare a bombardare la gente fornisce solo più ragioni per odiare l'Occidente".

Ieri due esplosioni al consolato britannico e alla sede turca della Hsbc, banca con sede a Londra, hanno provocato la morte di almeno 27 persone.

In una conferenza congiunta che ha avuto luogo dopo gli attentati a Istanbul, i due leader hanno manifestato la loro determinazione a proseguire nella lotta al terrorismo.

"Gli attentati terroristici sono esattamente la sorta di cose che avevamo previsto se fossero andati in Iraq. Si è dimostrato che avevamo ragione", ha detto uno dei manifestanti, Martin Smith, 64 anni.

Articoli correlati

  • Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK
    Conflitti
    Come la lobby sionista è riuscita a criminalizzare il giornalismo pro-Palestina.

    Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK

    Karl Marx godeva di maggiore libertà di espressione e di stampa durante il suo soggiorno a Londra fine '800 di quanto non gode oggi un comune giornalista britannico se parla a favore della liberazione della Palestina.
    17 febbraio 2025 - Patrick Boylan
  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Julian Assange e i suoi sostenitori passano all’attacco
    CyberCultura
    Primo discorso in publico del cofondatore di WikiLeaks dopo anni di reclusione

    Julian Assange e i suoi sostenitori passano all’attacco

    A Strasburgo, a New York e a Londra, Assange e i suoi sostenitori cominciano a chiedere conto degli eventuali illeciti commessi dai governi responsabili dei 14 anni di persecuzione giudiziaria inflitti al giornalista australiano.
    27 settembre 2024 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)