Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Parlando con i Sindaci di Erbil e Halabja (Kurdistan iracheno)

La torre senza scale

C’è una storia curda che racconta del giovane Akhmad che rinchiuso in una torre senza scale e senza vie d’uscita, trova lo stratagemma per liberarsi. La scaltrezza del ragazzo, la sua capacità di risolvere l’intricata situazione, ben rappresenta la forza d’animo del popolo curdo.
7 dicembre 2007
Andrea Misuri

Salar Hussain e Khedr Kareem al convegno di Firenze Salar Khudur Hussain è presidente del consiglio comunale di Erbil e docente di Tecnologia all’Università. L’accompagno a cercare dei regali per i quattro figli dei quali mi parla fiero. Il viso ovale, i piccoli baffi brizzolati, Salar comunica con gli occhi un’istintiva simpatia che trasmette all’intorno e un’attenzione speciale a ciascun interlocutore. Nella difficoltà della traduzione, un’espressione dello sguardo aiuta a sostituire la parola mancante.

Khedr Kareem è sindaco della città martire di Halabja. Completo blu e camicia bianca, la cravatta con i gigli di Firenze dalle tonalità oro e azzurre, ricordo della visita di un anno fa. “La Nazione”, il quotidiano della città, lo descrive: “La sua voce è ferma. I suoi grandi occhi neri sono tristi”. E’ il resoconto della conferenza stampa a chiusura del convegno voluto dal vice presidente di Mayors for Peace e sindaco di Firenze Leonardo Domenici, che ha visto tanti sindaci riuniti nel Salone dei Cinquecento. Sotto i pannelli dipinti da Vasari e circondati dai grandi affreschi che descrivono le battaglie e i successi militari di Firenze su Pisa e Siena, i sindaci di MfP hanno discusso e approvato l’appello per l’eliminazione delle armi nucleari. La “testimonianza” di Kareem fa male, penetra come una lama nell’attenzione dei presenti, messaggio di dolore per la sofferenza degli abitanti di Halabja e, con loro, di un intero popolo.
Salar e Khedr hanno davvero nella vivacità degli occhi, nella loro capacità comunicativa, un punto che li accomuna fortemente.

Con loro ho parlato a lungo tra un incontro e l’altro, nei tre giorni d’intensi contatti e colloqui che hanno avuto in città, a margine del convegno. Di quel 16 marzo 1988. Gli aerei che arrivano sopra Halabja distribuiscono la morte e sofferenze infinite ai superstiti. In seguito con la dinamite si fanno saltare gran parte degli edifici della città. Molti scappano in Iran. Il confine corre ad una manciata di chilometri, dietro la catena montuosa. A marzo c’è ancora la neve ad imbiancare i picchi. Sono trascorsi vent’anni, molti dei profughi non sono più rientrati.
Chi è rimasto, attende risposte forti a grandi problemi. Il terreno e le acque dell’intera provincia sono tutt’ora inquinati. Si scavano pozzi sempre più profondi, ma non è sufficiente. Per sopravvivere ci si affida a piccole attività commerciali.
E’ una realtà che ritroviamo in altre zone dell’Iraq, penso a Bassora. L’uso delle armi chimiche uccide lavori millenari legati al ciclo della terra e all’allevamento del bestiame. Halabja era conosciuta per i suoi pomodori, forse i migliori sui mercati dell’Iraq. Oggi quei pomodori hanno pochi compratori, troppa la paura del terreno contaminato.

Khedr Kareem spiega come la ricostruzione della città va avanti: “Si alzano nuovi edifici, si lavora alla realizzazione di una rete idrica. Si progettano strade e infrastrutture indispensabili come volano di un’economia ferma per troppo tempo. Il futuro è un bacino di raccolta delle acque che risolva definitivamente la carenza idrica della regione. Si lavora al progetto, e intanto si cerca di raggiungere il budget necessario per partire”.
Si parla del passato di Halabja e il discorso va a cadere, e non può essere diversamente, su Adela Khanm e Shamsa Khanm, donne che hanno governato con saggezza il Principato in epoche diverse, quando qui c’era l’Impero Ottomano e mussulmani, cristiani ed ebrei convivevano pacificamente. La conferma del ruolo che la donna ha da sempre nella società curda.
Un tempo, è vero, le donne ricevevano meno istruzione. Oggi, soprattutto nelle città, questo divario sta sparendo. Sono rimaste alcune attività lavorative prerogativa dei soli uomini, in particolare nell’edilizia. Le donne che intraprendono ingegneria sono soltanto il trenta per cento. Il processo è però in atto. Sono guidati da donne diversi Ministeri in Kurdistan e due anche a Baghdad. Va aggiunto che le donne sono ben presenti anche nella cultura. Proprio in questi giorni esce in Italia per Bompiani la trilogia di una scrittrice trentenne, Laleh Khadivi, sulla quale la casa editrice punta molto.

Erbil è città in rapida trasformazione. Ancora Salar: “C’è un master plan con progetti a fasi distribuite nel tempo, cinque, dieci, fino a trentacinque anni. E’ in atto un forte sviluppo nella lavorazione del ferro”.
Si costruiscono il Royal e l’Empire, hotel che mi appaiono, attraverso le foto sul suo pc, ultra moderni e accessoriatissimi, come gli hotel di Dubai o degli Emirati Arabi. Destinati ad una clientela d’affari e di turisti innamorati delle bellezze archeologiche che, sopravvissute alla follia della guerra, tra non molto saranno fruibili per gli appassionati.
I cantieri si stanno moltiplicando. Si lavora a grandi strade di comunicazione per superare il secolare isolamento del Paese.
La capitale si sta avviando ad un rapido sviluppo economico e ad una prossima esplosione demografica. I 980.000 abitanti del 2006, si prevede saranno 1.232.000 nel 2010, per arrivare a 2.500.000 nel 2030.
Con le slides scorrono veloci grafici, diagrammi e “torte” colorate. Puntini rossi, gialli, blu, verdi segnalano le trasformazioni del tessuto sociale. La situazione della città e i suoi dintorni, gli scenari futuribili, le politiche strategiche dello sviluppo urbano. Indagini socio-economiche, sulle strutture industriali e commerciali, sui servizi sanitari e di comunità ne fotografano il presente e il futuro.

Erbil, costruita intorno al suo millenario castello, diverrà presto patrimonio comune dell’umanità, quando si concluderà l’iter del progetto dell’Unesco. La cultura svolge qui un ruolo importante. Molte le sale per le conferenze, tre o quattro i teatri. Due sale cinematografiche proiettano film indiani, cinesi, giapponesi. Non mancano quelli americani ed europei. Arrivano anche film italiani, ma dei nostri attori, gli amici curdi ricordano soltanto i nomi di Sophia Loren e Claudia Cardinale.
All’Università ci sono due dipartimenti di lingua inglese ed uno di francese.
Non sorprende sapere che i sindaci conoscono alcune opere letterarie italiane. La vita di Galileo, Il Principe di Niccolò Machiavelli, La vita di Leonardo da Vinci e quella di Michelangelo.

Erbil ha vinto l’ultimo campionato di calcio iracheno. Quest’estate la vittoria dell’Iraq in Coppa d’Asia. Salar e Khedr non sono tifosi di calcio. “Lo è mio figlio” ricorda Salar. Concordano, però, nel rilevare come questo successo ha unito l’intero Paese. Aggiungono che molti sono gli sport praticati: tennis, basket, restling, pallavolo maschile e femminile. Fra i più diffusi, il gioco della dama ed un altro che mi ha ricordato quello delle tre carte, sostituite dai cappelli tipici curdi.
Tra le città del Kurdistan, Erbil è sicuramente quella più in bilico tra passato e presente. La relativa sicurezza di un territorio che attira investimenti occidentali, i proventi dell’estrazione del petrolio che cominciano a tornare nel Paese, il ruolo strategico di una regione che si trova a giocare un ruolo chiave nello scacchiere mediorientale, spingono a guardare in avanti, attenti comunque a tenere ben salda la memoria storica, che trapela, palpabile, ad ogni angolo, girando nella città vecchia.

C’è una storia curda che racconta del giovane Akhmad che rinchiuso in una torre senza scale e senza vie d’uscita, trova lo stratagemma per liberarsi. La scaltrezza del ragazzo, la sua capacità di risolvere l’intricata situazione, ben rappresenta la forza d’animo del popolo curdo. Se nel passato molte sono state le torri senza scale che i curdi hanno conosciuto, il presente indica una via d’uscita che questo popolo sta già percorrendo.

Articoli correlati

  • Maysoon libera!
    Migranti

    Maysoon libera!

    Non c'è bisogno di mura per essere in carcere: sei imprigionata quando sei discriminata per la tua appartenenza etnica, quando sei perseguitata per le tue opinioni, quando non puoi esprimerti liberamente, quando non puoi praticare la tua fede e quando non puoi parlare nella tua lingua.
    24 ottobre 2024 - Gulala Salih
  • Libertà per Majidi!
    Migranti
    E' attualmente nel carcere di Reggio Calabria

    Libertà per Majidi!

    L'attivista kurda fuggita dall'Iran e tre volte vittima: del regime occupante il Kurdistan Rojahlt, del regime islamico dell'Iran, dei tribunali della giustizia italiana.
    27 luglio 2024 - UDIK - Unione Donne Italiane e Kurde
  • Con l’UDIK per avviare nuovi progetti di cooperazione
    Pace
    Un altro passo avanti nel dialogo che da molti anni unisce Regione Toscana e Kurdistan Iracheno

    Con l’UDIK per avviare nuovi progetti di cooperazione

    L’evento fiorentino ha avuto lo scopo di mettere in relazione l’UDIK, associazione fondata sulla sorellanza e la solidarietà attiva, con altre associazioni impegnate sul territorio toscano, dallo SPI GGIL all’ANPI, all’ARCI, così come con le istituzioni locali.
    6 febbraio 2024 - Andrea Misuri
  • Dalle donne kurde e italiane iniziative di solidarietà
    Pace
    Un incontro-dibattito in Regione a Firenze

    Dalle donne kurde e italiane iniziative di solidarietà

    5 febbraio 2024 - Gulala Salih
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)