Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Storia di Lailoma

11 dicembre 2007
Luca Lo Presti (Presidente Fondazione Pangea Onlus)
Fonte: da Persona a Persona 11/07 (www.pangeaonlus.org) - 11 dicembre 2007
Liloma, beneficiaria progetto Jamila di Fondazione Pangea Onlus «Mi chiamo Lailoma e sono una mamma afghana di 40 anni. Ho 6 figli: 4 femmine e 2 maschi. Mi sono sposata ancora bambina, appena dodicenne, con un uomo di 35 anni. Mio marito ha un lavoro, ma il suo salario non è sufficiente per mantenere i nostri bambini. I miei figli erano tutti analfabeti perchè non avevamo soldi per farli studiare e anche io sono analfabeta perché mio padre non mi permise di andare a scuola, anche se lo desideravo tanto. Quando seppi da una mia amica del programma di microcredito di Pangea, andai al Centro Donna e mi registrai tra le liste delle richiedenti. Mi fecero delle interviste durante le quali mi chiesero di tutto: chi fossi, come fosse composta la mia famiglia, che cosa sapessi fare ma, soprattutto, cosa avessi voluto fare con i soldi del prestito. Era la prima volta che mi chiedevano cosa volessi fare, io, Lailoma, una Donna. Un giorno Razia, la responsabile del progetto, mi chiamò e mi disse che ero stata selezionata e che avrei avuto un microcredito di 8.000 afgani (circa 120 Euro)! Volevo lavorare a maglia per poi vendere quello che facevo. Imparai quest’arte da piccola; con le mie sorelle ci divertivamo a osservare e copiare mia madre mentre era intenta a sferruzzare vestiti di ogni genere. Ora sto trasmettendo questa mia passione e le tecniche alle mie figlie. Insieme realizziamo tovaglie, coperte, e maglioni dai disegni colorati per i bambini. Ne lavoro circa 5 al giorno, vendendoli per 10 afghani l’uno. Per fare i maglioni disegnati per i bimbi invece impiego circa 3 giorni e li vendo a 120 afghani (1,70 Euro). L’attività sta andando sempre meglio: spesso lavoro vestiti che mi vengono commissionati, talvolta mia figlia realizza lavori a maglia per i vicini di casa e grazie ai guadagni della nostra attività ho potuto fare qualche spesa per la casa e nuovi vestiti per i miei figli. Pago regolarmente le rate settimanali del microcredito e seguo con molto piacere le lezioni di diritti umani, igiene e sanità, inoltre sto imparando a leggere e a scrivere. I miei figli mi prendono in giro e dicono: guarda la mamma che va a scuola! E insieme ridiamo! Ora vorrei richiedere un secondo prestito per migliorare la mia attività. Il microcredito non solo mi ha aiutata a uscire dalla trappola della povertà, ma mi ha ridato speranza e dignità. Scrivo per ringraziare voi tutti che avete reso possibile che la mia vita e quella dei miei figli potesse ripartire. Tashkor, Grazie!» Lailoma, una Donna.
Anche io vi ringrazio perchè con l’invio dei vostri sms, attraverso l’acquisto dei calendari e dei bigliettini natalizi per Lailoma e per tante donne come lei il desiderio che sembrava irrealizzabile, quello di esistere, si è avverato. Buon Natale a tutti!
Note: da Persona a Persona - Fondazione Pangea Onlus
Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Urge un approccio globale alla violenza di genere
    Latina
    Honduras

    Urge un approccio globale alla violenza di genere

    Organizzazioni di donne smontano campagna di disinformazione e chiedono l'approvazione di una legge integrale
    15 aprile 2024 - Giorgio Trucchi
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • L'8 Marzo e la lotta contro l'infibulazione
    Sociale
    Secondo i dati OMS nel mondo sono tra 100 e 140 milioni le bambine, ragazze e donne infibulate

    L'8 Marzo e la lotta contro l'infibulazione

    L'infibulazione, conosciuta anche come mutilazione genitale femminile (MGF), è una pratica estremamente dolorosa e dannosa che coinvolge l'escissione parziale o totale dei genitali esterni femminili e la successiva chiusura o cucitura dell'apertura vaginale.
    7 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)