Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Presso la Biblioteca Nazionale feci ricerche su giornali d'epoca tra cui il Globo ed il Regno delle due Sicilie, stampati a Napoli prima dell'unità d'Italia

Napoli 1844 - Prostituzione

Tra il ricercatore e l'archeologo, volli riportare in luce aspetti di un mondo per sempre finito e illuminare dettagli di una umile esistenza. Nel 1844, Carmela Polese abitò in S. Maria la Fede nei pressi di Porta Capuana a poche centinaia di metri più su dell'allora vico Crispano
14 marzo 2008
Giuseppe Costantino Budetta

Presso la Biblioteca Nazionale feci ricerche su giornali d’epoca tra cui il Globo ed il Regno delle due Sicilie, stampati a Napoli prima dell’unità d’Italia. Tra il ricercatore e l’archeologo, volli riportare in luce aspetti di un mondo per sempre finito e illuminare dettagli di una umile esistenza. Nel 1844, Carmela Polese abitò in S. Maria la Fede nei pressi di Porta Capuana a poche centinaia di metri più su dell’allora vico Crispano.

* * *

Statua di una ragazzina catturata nella "tratta delle bianche", come la prostituzione veniva chiamata nel XIX secolo.

Un grande freddo spopolò le strade di Napoli al crepuscolo serale il venerdì 12 dicembre 1844. Borea impetuoso e mulinante negli incroci; a sollevare nembi di polvere verso i piani alti dei palazzi; a sfuriarsi rompendo invetriate, menando giù dai parapetti delle altane vasi di pianticelle. Il vento come invisibile invasato spalancava e sbatteva portoni, urlava sotto i cornicioni e come anima furiosa incalzava da dietro i passanti. Il mare del Chiatamone tempestoso con livide onde a frangersi contro i neri scogli di Castel dell’Ovo.

Quel giorno fu il genetliaco di re Ferdinando II e peccato che il vento aveva spento luminarie e lanternini accesi dalla fedelissima Napoli nella solenne festività di Corte. Il giornale uffi­ciale nel dare il giorno dopo la relazione delle feste in occasione del 34° natalizio dell'Augusto Pa­drone, aveva scritto che il tempo era stato abbastanza giulivo. Invece avrebbe dovuto chiamare fazioso il vento nell’essersi divertito a spe­gnere la spontanea illuminazione. Nonostante il tempo rigido e il borea, le strade di Napoli erano rimaste animate di gente fino a sera, specie nei quartieri suburbani con popolazione avvezza a vivere di giorno, nel fango perpetuo delle vie. La sera del 12 dicembre 1844, ogni animale che avesse avuto un covo vi si sarebbe rintanato. Erano rimasti per strada i felici mortali senza casa che per dormire dovevano trovarsi un sottoscala, una cava, o la crepa di una muraglia ben riparata, sperando di non morire nel gelo notturno.

* * *


Nel 1844 Carmela Polese ebbe venti anni, già vedova dopo tre anni di matrimonio. Se avesse indossato una veste di seta al posto di stinti e sciatti panni, avrebbe mostrato la leggiadria di quel corpo. Fronte arcuata e occhi neri contrastavano col pallore della mise­ria. Le sofferenze a velare il dolce aspetto. Sguardo malinconico da animale bastonato. Non rideva mai e non poté mai mostrare la leggiadria del sorriso e la perfetta dentatura. Ebbe lunghe, folte e nere trecce tanto invidiate dalle compagne. Labbra screpolate dal freddo; labbra che venti anni di patimenti avevano reso dello stesso pallore facciale. Piuttosto alta, ebbe aspetto signorile anche se il languore, la spossatezza e i solchi delle lacrime stampati sulle pallide guance mostravano patimenti e squallida povertà. Carmela Polese abitò in un tugurio della sconcia via di S. Maria la Fede collegata da una parte al grande spiazzato di fuori Porta Capuana e dall’altra alle vicinanze del Reale Albergo dei Poveri. L’oscena arteria di Napoli fu alle prime ore del dodici di dicembre vuota di passanti. Non si udì altra voce o suono che le note di un suonatore di cornamusa a fare la novena di natale nel basso di una famiglia devota di Gesù Bambino. Il sottoscala dove abitò ebbe una sola finestrina affacciata su un giardino di quelli che servono più a mantenere una costante umidità che a renderne l'aria respirabile. La luce filtrava da una graticola di ferro inserita nei bordi della finestrella senza vetri e dava luce a quella specie di conigliera umida dove faceva notte due ore prima che altrove. Per riparo erano stati inchiodati dei canovacci dietro la finestrella. La facciata del palazzo e la finestrella a piano terra esposte a settentrione, in faccia al vento. D'estate, Carmela asportava i canovacci per accogliere il sole a capolino per pochi minuti e solo per una quindicina di giorni a luglio. Solo in quel mese metteva fuori dalla grata un cencio a sciorinare su una cannuccia.

Carmela abitò nell'umido ed oscuro sottoscala con l’unica figlia di quasi due anni avuta dopo il breve matrimonio con Totonno il Rosso, camorrista ucciso in una rissa davanti alla locanda O’ Schiavuttiello. Il Sarnese un altro camorrista, era venuto alle mani con Totonno il Rosso che reclamava il saldo di un debito. I due si erano sfidati nella piazzetta davanti alla locanda.

La vedova Carmela e la figlia Mariuccia rimasta con un gruzzolo di piastre con cui tirare avanti sì e no una settimana. Chiese soccorso ad una zia ricevendo solo cinque piastre, essendo anche lei in difficoltà economiche. Fu in assoluto abbandono. Stretta dalla necessità di sostenere sé e la bambina, aveva venduto gli oggetti rimastegli come anello nuziale e letto. Madre e figlia dovettero accontentarsi di un giaciglio di paglia al posto di materasso e coperta. La notte tra il venerdì e il sabato del 12 dicembre, 1844 fu molto rigida. La bambina si lamentò per il freddo, per gl’insetti che gremivano il pagliericcio, per l’umido trasudante dalle pareti scalcinate e per la mancanza di cibo in stomaco. Aveva pianto e gridato tutta la notte. La madre straziata dalle parole che la piccola diceva piangendo: “Mamma, del pane!... Mamma, le pulci!... Mamma ho freddo!”

Un'unica sedia nel tugurio. Carmela tremante di freddo con la figlia tra le braccia per sottrarla alle morsicature degli insetti abbandonatasi sulla sedia, cullandosi Mariuccia tra le braccia. L'olio emise un brusio, insufficiente ad alimentare lo stoppino che ardeva in un bicchiere. Carmela udì con tonfo al cuore il rumore dell’olio che finiva. Il lucignolo a crepitare minacciando di lasciare il tugurio nel buio. La flebile fiamma aveva lottato contro gli sbuffi del vento da sotto i canovacci inchiodati dietro la finestra. Buio. Le grida della bambina terrorizzata. Nella disperazione fu tentata di affogare la figlia e spaccarsi le tempie al muro.

Giorni, giorni lunghissimi... senza pane! Aveva afferrato la bambina per le braccia per gettarla sulla paglia e soffocarla. Le grida della bimba Mamma mamma mia! Era ricaduta sulla sedia stringendo convulsamente al seno il fragile corpo di Mariuccia. Soffocò grida e pianto in un diluvio di baci e lacrime. La natura avrebbe potuto fornirle un estremo espediente per sfamare la bambina e placarne le smanie. Denudato il seno accostò al capezzolo la bocca della figlia messasi a succhiare con avidità, per non dire con rabbia. La misera madre gettò un grido di dolore senza avere la forza di allontanare la boccuccia che le straziava il seno. La mammella disseccata anche a causa dei lunghi e protratti digiuni sembrò priva di latte, ma la natura commossasi confortò l’arsura della bimba con alcune gocce di latte e sangue. Tortura per la madre, ma le smanie dolorose della figliuola furono lenite. La bambina subito dopo abbandonatasi al sonno sulle ginocchia materne.

Nella notte Carmela non si mosse dalla sedia, né per un istante ebbe deposto dalle braccia la creatura per paura che non si risvegliasse per il freddo, la fame e il dolore. Sveglia per lunghe ore, Carmela ebbe a pensare, a pensare e a pensare.

Se gli angeli custodi non piangono ai nostri sterminati dolori, chi piange per noi?

Un livore attraverso le fessure del finestrino annunciò il giorno nel tugurio. La bambina tra non molto avrebbe gridato: Mamma… del pane! Mamma… del pane!

Parole di piombo, piombo liquefatto sul cuore. Si era alzata con la bimba in braccio. Per la prima volta a chiedersi se fosse ancora bella. Una scheggia di specchio rimasta appesa su una tavoletta a riflettere il viso. Con la mano libera si tolse dal seno l'immagine della Madonna dell'Arco e baciatala la mise al collo della sua creatura. Adagiata la bambina sulla lettiga di paglia, pianse e pregò in ginocchio la Madonna che assistesse Mariuccia, misera anima di Dio. Con la bambina in braccio che si lamentava nel sonno, ammantatasi con lo scialle, chiuso l'uscio, fu in strada diretta alla casa di donna Filomena. Le forti ventate la facevano lacrimare, ma forse non fu il vento. Ebbe a pregare la Madonna che non la facesse cadere nel peccato. Il breve lamento della figlia la spinse a proseguire. Camminando rasente le mura ebbe un’idea. Fu la Madonna nel tentativo di salvarla? Entrata nella chiesa di santa Brigida, tolto lo scialle penetrò in sagrestia. Dicevano che don

Armando era uno dei pochi ad esercitare il sublime ministero secondo lo spirito evangelico e lo spirito del cuore. Chiese di don Armando al vecchio sagrestano:

“Sta sopra, nello studio. Non vuole che lo si disturbi.”

“Allora salgo. Ho da riferirgli una cosa importante.”

“Figlia, io non so come vi accoglierà. Se volete ve lo chiamo.”

“Allora aspetto, aspetto qua.”

La donna disperata e la figlia che piagnucolava in braccio avevano impietosito il vecchio. Curvo per artrosi salì a chiamare il prete. Don Armando affacciato dallo scalone chiese:

“Buona donna che volete?”

“Don Armando, sono Carmela, Carmela Polese la vedova di Totonno il Rosso…”

“Capisco, ma non posso fare niente per voi, non ho niente da darvi.”

“Un grano per san Gennaro benedetto.”
Il prete le gettò dall’alto quanto la donna chiedeva. Carmela disse:

“Se non potete aiutarmi, allora vi prego di poter tenere solo per questa mattina la mia bambina che sono trentasei ore che non mangia. Il vostro sagrestano potrebbe farmi il favore.”

“Il vescovo vieta che possiamo tenere bambine in parrocchia. Il sagrestano vi darà del pane fresco e qualche fico secco. Più non possiamo. Arrivederci e…non venite più qui.”

* * *

Davanti all’Orto Botanico chiunque avrebbe notato ai lati della via dei Fossi a Pontenuovo, una con un velo nero davanti agli occhi, con una bambina in braccio, avvolta in scialle. Era Carmela a chiedere elemosina: “Un grano, un grano per san Gennaro benedetto.”

Qualcuno alle sue insistenze disse affrettando il passo: “Via, via, non ho rame.”

Nel pomeriggio due giovani diretti al teatro di S. Ferdi­nando si furono incrociati con la mendicante dal velo nero. Uno dei due scopertole il velo dalla faccia, disse:

“Non sei brutta. Perché, invece di chiedere elemosina, non poni a profitto la tua giovinezza?”

Avrebbe voluto piangere. Morire. Ma non poteva permettersi di morire. Era andata via da lì, diretta da donna Filomena, l’unica speranza.

Carmela raggiunse la bettola in Piazza Loreto per parlare con il padrone del locale. Avventori seduti nei tavoli a mangiare. All’odore del cibo la bambina si fu svegliata guardando attorno e chiedendo con gli occhi il pane, ma senza lamentarsi timorosa per via di quegli sconosciuti. Carmela chiese all’Avellinese, padrone del locale: “Scusatemi, devo parlare con donna Filomena.”

Facendo capire che aveva da fare, disse in modo sbrigativo:

“Viene a mangiare tra poco. Aspettatela fuori.”

Carmela all’entrata della bettola, sotto il muro per ripararsi dalle ventate. Cullava la bambina che succhiava un tozzo di pane comprato con il grano del prete. Dopo un pò vide spuntare una avvolta in mantiglia sfrangiata: donna Filomena. Carmela andatale incontro:

“Donna Filomena, sono Carmela. Vi devo parlare.”

“Ah, siete voi. Entriamo nella bettola e parliamo.”

“Preferisco altrove. Andiamo in un posto dove potremo almeno discorrere a nostro agio. La vista di quella gente mi fa male al cuore.”

Donna Filomena accomodante:

“Andiamo dunque a casa mia; non è lontana da qui. E’ proprio nel gomito del vico Pemminelle col vicolo delle Pergole. Vi staremo sedute accanto a un buon braciere. Anzi, voglio che tu e la tua bimba abbiate stamattina a far penitenza con me. Vieni, vieni, mia cara figlia.”

Carmela come trascinata a rimorchio. Avevano rifatto la strada delle Pergole,svoltato a sinistra e imboccato il piccolo portone di donna Filomena. La donna intuita la grave situazione di Carmela usò ogni arte per giovarsi della disponibilità a vendere quel leggiadro corpo.

Donna Filomena diede a Carmela ed alla bambina i più gustosi alimenti. Lei e la piccina ogni giorno avrebbero potuto mangiare lì, dormire su soffice letto e andare in giro con leggiadre vesti. Carmela non avrebbe avuto bisogno di guadagnarsi da vivere, o di logorarsi le reni di fatica. Era arrivato il momento di pigliarsi del ristoro dopo sventure e tribolazioni. Una giovane bionda di nome Maria, fresca, rubiconda in viso, più felice di una regina, era capitata proprio allora in casa di donna Filomena. Maria per la quale pareva che la vita non avesse niente di serio fu una delle duemila donne quasi quindicenni iscritte ai ruoli della prostituzione. Carmela rimasta sola con Maria la interrogò:

“Ditemi, vi trovate bene con donna Filomena?”

“Per me è il massimo. Ero orfanella e riuscivo a campare chiedendo elemosina davanti all’atrio di una chiesa e alle bettole come tanti bambini. Questi ricordi mi sanguinano come una ferita aperta. Al primo mattino, sostavo affamata con un gruppo di ragazzi – maschi e femmine - davanti alla bettola di Ciccio, a piazzale Loreto. Seminudi nonostante il freddo, ognuno con un sacchetto, una paccottiglia legata ai fianchi. Avevamo…avevano dormito all’aperto, ammassati sui gradini di qualche chiesa, sotto la panca di un acquaiolo o sotto un sostegno di pali contro una muraglia. Tremanti e deperiti non ci arrischiavano ad entrare nella bettola temendo le grida e le botte del bettoliere, o del garzone, oppure i morsi del cane mastino da guardia. Sostavamo lì davanti, l’uno appoggiato alla spalla dell’altro e aspettando che un cristiano ci gettasse un tozzo di pane da contendere al cane. Se qualcuno ci gettava del cibo più sostanzioso, c’era zuffa accanita.”

“Povera figlia.”

“Poi un giorno mi vide per caso donna Filomena. Mi chiamò. Vide che ero alta così disse: sei alta. Puoi diventare una bella bambina. Vieni appresso a me.”

Carmela pensò a sua figlia che riposava stremata. Maria disse:

“Donna Filomena mi ha vestita e sfamata. Mi disse che dovevo vedermi con un uomo caduto nel potere del diavolo della concupiscenza. Disse che non dovevo avere paura, che non mi faceva male.
Accettai. Così mi vidi con questo uomo molto più grande di me.”

Maria disse a bassa voce:

“Io e lui spesso giocavamo a fare io la sposa, vestita come una vera sposa e lui allo sposo. Camminavamo per la camera io a braccetto di lui, poi lui mi prendeva e mi spogliava sul letto. Mi sfilava i calzini…mi sollevava la gonna…Mi capite?”

“E chi era questo uomo?”

“E’ un segreto che solo a voi dico. Questo uomo viene qui di notte quando è sicuro di non essere seguito. Viene dal suo ufficio di polizia. E’il commissario di polizia del quartiere Porto. E’ lui che mi ha regalato vesti nuove. Dice che sono la sua regina, così dice.”

A sera, donna Filomena disse a Carmela:

“Non posso tenerti qui a dormire tutte le sere, perché non ho un lettuccio per te e per la bambina, né posso farti dormire con le mie ragazze nella casa che tengo in fitto, nel vicino vico Crispano. Può arrivarmi la visita impensata del commissario Mammola dell'ufficio Sanitario e finiremo in carcere tu ed io. Dunque, per questa sera faremo così: quando la tua Mariuccia si sarà addormentata e l'avrai messa a riposare sul mio letto, noi usciremo insieme e ce ne andremo nel mio locale, al vico Crispano. Farai conoscenza delle tue compagne e di donna Giovanna la mia comara, che tengo a guardia delle fanciulle. Lì passeremo la serata allegra­mente; faremo la nostra cenetta e dopo ce ne torneremo qui a dormire, acconciandoci alla meglio sul letto mio. Domani ti condurrò alla Consolazione dove ti farò iscrivere nei pubblici registri e domani sera rimarrai a dormire con le tue compagne. In quanto alla tua figliuola, sarai padrona di tenerla con te, oppure di mandarla in un ospizio per non avere seccature appresso. Penso che questa ultima ipotesi sarebbe la migliore.”

Carmela come trasognata, immersa in una strana fantasmagoria. In tutta la sua persona un benessere inusitato, un appagamento del corpo per il copioso pranzo testé fatto. La stessa contentezza aveva visto sul visino rubicondo della figlioletta.

“Aspettami una mezz'ora, ed io sarò di ritorno per menarti meco – disse donna Filomena - intanto, fa che la fanciulla si addormenti.”

Carmela sola con la figliuola si ricordò di Maria, poco prima vista, quella giovane fresca, bionda, sorridente e felice. Di certo Maria mangiava di caldo ogni mattina due o tre pietanze, beveva del buon vino, dormiva su un buon materasso e non faceva niente di faticoso. Perché badare al disprezzo della gente? Perché temere che la dichiarassero impudica e infame? La bambina si era addormentata tra le braccia della madre, la prima volta senza chiedere del pane. alla mamma. Mariuccia assopitasi sazia con il sorriso alle labbra. La madre, lo sguardo fisso sulla figlia, avrebbe voluto dire con un ghigno:

“Figlia mia, ieri sera ero ancora virtuosa ed onesta e tu figlia mia cara, non avevi mangiato in tutto il corso del giorno che un soldo di pane e il freddo assiderava le tue membra e gl’insetti divoravano le tue carni. Tutta notte tu non facevi che piangere e gridare piena di tormenti. Stasera, invece tu dormi il sonno placido e profondo di un corpo soddisfatto nei suoi bisogni. Bisogna sopravvivere, figlia mia.”

Erano state suonate le ventiquattro ore. D’istinto Carmela si fece il segno della croce e fatto pure alla innocente bambina. La recita dell’avemaria spentasi sulle labbra alle prime parole, sapendo ciò che l’aspettava. Una voce dal profondo a mormorarle: tu non sarai più che una ombra abbietta ed infame. L’angelo custode?

Una frase di donna Filomena l'aveva riempita di angoscia:

“Domani, domani io ti menerò alla Consolazione per farti iscrivere.”

Carmela fattasi coraggio, aveva chiesto a donna Filomena:

“Che cosa era questo luogo? Che significava quel doversi ella iscrivere?”

“Quale luogo, figlia?”

“Poco fa mi avete detto che mi devo iscrivere alla Consolazione…”

“Ci sono i regolamenti da rispettare. Vi dovete iscrivere nei registri dell’Ufficio Sanitario per le visite sanitarie di controllo. Ogni quindici giorni dovete farvi visitare presso l’ospedale-carcere di santa Maria la Fede. I chirurghi controlleranno come state di salute e se avete contratto la venerea infezione detta morbo gallico. Inoltre dovrò passare dal Commissariato di Prefettura e presso il Commissariato di quartiere per altre formalità. Ma non vi preoccupate. Ho buone conoscenze e non ci saranno problemi. Tutte le spese per queste incombenze spetteranno a me. Voi non vi dovete preoccupare. Pensate che questa è la vostra salvezza, figlia mia. Lo fu anche per me: sfuggite dalla morte che avrebbe abbattuto voi e la bambina.”

Carmela non ebbe il coraggio di fissarsi su tali pensieri. Un altro dubbio a gettarla in agitazione: con chi sarebbe rimasta Mariuccia nel tempo che lei sarebbe andata fuori con Filomena? Poteva lasciare sola in quella ignota casa la piccina addormentata?

“E se noi usciamo, chi resterà accanto alla mia bambina?”
Con pazienza, donna Filomena disse:

“A questo ho già pensato. Lasceremo qui a guardia di nennella Rosaria, che sta adesso nell’altra stanza. Rosaria ha dieci anni, vive qui e ha il compito di venire subito ad avvisarci se nennella si sveglia.”

“Aspettami qui con Rosaria, io verrò stanotte a prelevarti mentre Rosaria, come ti ho detto, farà da sorvegliante a tua figlia.”

Verso l'una di notte donna Filomena fu di ritorno:

“Sei pronta, Carmela?”

Carmela aveva chiesto come se non capisse ancora:

“A che?”

“Come? Come a che? Non devi venire con me?”

“Dove?”

“Dove? Dove?... Ma tu a che pensi? Dove hai la testa? Non è stabilito che tu abbi a venire stasera nel mio locale?”

“A far che?”

“Uh! Santa Anna! Tu mi sembri una scimunita. A fare che? A fare ciò che fanno le altre figliuole che sono là. Dorme nennella, tua figlia dorme?”

“Sì.”

“Dunque, andiamo, che è già tardi. Un'ora di notte è suonata e le guardie non mancano mai di starci addosso. Tu non sei ancora iscritta alla Consolazione. Può essere pericoloso.”

Carmela persuasa, o meglio rassegnata come la vittima al patibolo. Si alzò dal fianco della sua bambina; le fece di nuovo il segno della croce; le posò un bacio in fronte, ricomposto i panni addosso, ricoperto il capo col fazzoletto e lo scialle che aveva avuto con sé dal mattino. Disse a donna Filomena:

“Andiamo.”

La sera scura e tetra... Le vie deserte... Il piede che affondava nel fango. Tremavano i ginocchi e i denti alla povera Carmela. Fu già in strada quando la Filomena era ancora per le scale non potendo speditamente menare innanzi una gamba davanti all'altra per la eccessiva pinguedine. Carmela ebbe l’impulso di fuggire. E la bambina? Nascondersi in quelle viuzze buie, eclissarsi dalle ricerche della Filomena e tornare a riprendersi la figlia. Donna Filomena apparsa sotto la soglia del portoncino:

“Vieni appresso a me, Carmela. E’ qui vicino. Sono appena due passi.”

Svoltato a sinistra avevano imboccato il vico Crispano. Guardando su, donna Filomena disse: “Siamo giunte.”

Donna Filomena a impartirle istruzioni:

“Figlia mia, se un cliente ti chiede una prestazione diversa dal solito, puoi accontentarlo solo se paga di più. Fa sempre il patto prima. Se qualcuno fa storie, chiama donna Giovanna nello stanzino di lato al ballatoio.”

Risa sguaiate, voci di donne e uomini da sotto una persiana di giunchi a coprire il vano di una finestra illuminata. Entrarono in un piccolo portone infangato e sudicio per immondizie perenni. La scalinata mezzo dirupata in fondo al cunicolo. Lo stabile stava lì dalla dominazione spagnola. Lanterna ad olio da una incavatura del muro con flebile luce sulla scalinata pericolante. Più si saliva e più fitto fu il buio. Alla fine c’era un unico piano il cui uscio non si chiudeva che a notte avanzata. Una casa di quarta categoria, una specie di succursale dei lupanari nei vicoli infami del Cavalcatore. L’alcova era di due camere non intonacate dalle cui travi pendevano cenci dipinti a guazzo come festoni, forse risalenti ai tempi di Carlo III, o anche prima. I dipinti a rappresentare scene d’innamorati e di satiri con giovani ninfe. Sulle pareti delle due stanze ridotte alla primitiva nudità di costruzione, gli avventori si erano divertiti a sbozzare disegni erotici più immaginosi degli affreschi pompeiani. Le due camere suddivise ognuna in tre stanzini da paraventi di telaccia. Ogni stanzino con il proprio materasso di capecchio. Donna Filomena aveva introdotto Carmela in uno degli stanzini liberi. Le disse sottovoce:

“Tra poco arriva il tuo cliente. Tu torni da tua figlia solo domani mattina. Non succede mai niente. Se qualcuno fa storie, chiama donna Giovanna.”

Donna Filomena era andata via. C’era posto solo per stare seduta sul bordo del letto. Di là dal paravento di tela un uomo fotteva con una disgraziata come lei. Di là dal paravento rantoli e sospiri. In un incavo del muro, al chiarore della lanterna la mappina per pulirsi. Il primo cliente sollevò la tela. Nel vederla disse sottovoce:

“Uhè, perzechella!”

Carmela lo guardò sottecchi trattenendosi dallo schifo. Era Peppe Bussolotto un vero camorrista da postribolo. Tarchiato con radi capelli e nuca rasa a zero: la rasatura della nuca, di uso presso i camorristi. Le labbra coperte da radi baffi e guasta dentatura di vario colore, tranne che bianca.

Lo schifo di quell’uomo segretamente la eccitò. Volle vedere la sua meraviglia quando lei gli apriva le cosce. Lo vide che annaspava e sgranava gli occhi. Pensò che il sesso poteva essere un’arma, l’unica con cui tentare di difesa. Mentre giacque, Carmela capì altre cose. L’alternativa sarebbe stata la morte per fame e per freddo della bambina e poi per lei. Se fosse stata fortunata, non avrebbe contratto il morbo gallico almeno per una diecina di anni. Oltre quel limite non ci pensava. Sopravvivere, non vivere. L’uomo mentre la fotteva, la baciava pure. Le disse in orecchio:

“Tu sei la più bella qui. Chiederò solo di te.”

I pensieri di Carmela rivolti al giorno dopo, quando avrebbe riabbracciato la bambina. Le arrivò dentro e glielo tirò. Carmela si pulì con la mappina. L’uomo nel tirarsi lo sproporzionato membro nelle brache ebbe sorriso appagato. Alla debole luce era ancora più brutto con le ombre che incupivano lo sguardo e quella faccia butterata dal vaiolo lucente di grasso. Peppe Bussolotto le ebbe a dire chinandosi verso di lei:

“Perzechella, stanotte ho portato via il più bel trofeo della mia vita dannata. Ho scacciato dal tuo corpo le orme di tuo marito. Solo io ti ho posseduto dopo di lui. Questo è un trofeo. Il più bello.”

“Hai finito, paga e va’ via.”

“Perzechella, sono un camorrista gentile. Uno che sa leggere e scrivere. Per questo penso anche. Ti dico che ogni uomo desidera prendersi la donna che è appena stata di un altro ma­schio. Per questo mi piaci ancora di più.”

Carmela non vedeva l’ora che lo sgorbio se ne andasse. Peppe le disse all’orecchio:
“So chi ha ucciso tuo marito. Questo uomo adesso è nel carcere della Vicaria dove la camorra fa ciò che vuole. Mi farò dare i soldi che doveva a tuo marito e dopo lo ucciderò. Con quei soldi tu vivrai ricca e rispettata, ma dovrai essere solo mia. Accetti?”

Carmela lo guardò. Ebbe pietà e schifo per l’uomo che la osservò voglioso. Si fece la croce d’istinto. Ebbe a pensare, poi gli fece cenno di sì.

* * *

Nel 1844 a Napoli – dai registri dell’Ufficio Sanitario - secondo l’art. 18” del Regolamento – risulta che il numero delle prostitute fu di circa duemila su seicentomila residenti. Nello stesso periodo a Parigi la cui popolazione ammontava ad un milione ci furono 400 prostitute iscritte nei pubblici registri e 800 a Londra che contava due milioni di abitanti.

Giornale il Globo, anno 1844:

[...] E accadeva che le morti per freddo o per fame non erano oggetto di denuncia da parte dei medici. Si moriva all’ospedale dei Pellegrini per tisi, tifo, colera, apoplessia, febbri reumatiche, gastriche, di convulsioni epilettiche, ma mai di fame o di freddo [...]

Il Giornale del Regno delle due Sicilie, anno 1845:

[...] In un inverno tanto rigido come quello tra il 1844 e il 1845, il freddo e la fame fecero vittime anche nelle campagne vicino Napoli. Le vittime in maggioranza donne e bambini. Soccombevano come al solito per lo più le deboli, le abbrutite, le vecchie e le madri denutrite. Quelle più in forze si salvavano dalla morte del corpo andando in città scalze, coperte di cenci, le labbra livide. Andavano in città a vendere il corpo per prostituirsi. Parecchie trascinavano con loro i figlioletti, pallidi, deboli, rachitici e piagnucolosi.
[...] Per alcune coi figli consunti, l’ospedale de’ Pellegrini era ed è l’approdo prima del cimitero [...]

Articoli correlati

  • Sconfiggere la fame riducendo dell'1% le spese militari
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Sconfiggere la fame riducendo dell'1% le spese militari

    Oggi, 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è doveroso riflettere sulla piaga della fame. Nel 2023, oltre 705.000 persone sono state classificate a rischio di morte per fame, il numero è quadruplicato dal 2016. Ed è accaduto mentre aumentavano le spese militari.
    16 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • G7: PeaceLink, con -5,7% spese militari eliminate morte per fame, malaria e mortalità infantile
    Economia
    La relazione presentata oggi a Bari nel Controforum G7

    G7: PeaceLink, con -5,7% spese militari eliminate morte per fame, malaria e mortalità infantile

    Il controforum è organizzato dai Comitati per la pace di Puglia, insieme a Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente, Libera, Link, Pax Christi, PEACELINK, Radici future, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un ponte per, Movimento Nonviolento.
    1 giugno 2024 - Adnkronos
  • Libri scolastici italiani accusati di raccontare la storia ucraina come vuole Putin
    Conflitti
    L'accusa dell'ambasciatore ucraino in Italia

    Libri scolastici italiani accusati di raccontare la storia ucraina come vuole Putin

    Le accuse dell'ambasciatore ucraino appaiono come un'ingerenza. È fondamentale che i docenti italiani siano liberi di condurre le proprie ricerche e di scegliere i libri di testo senza pressioni esterne e che abbiano la libertà di adottare prospettive storiografiche diverse e critiche.
    20 marzo 2024 - Alessandro Marescotti e Daniele Novara
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)