Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Le contestazioni e le proteste confermano la necessità dei capi: che, col solo loro esistere, tengono separate e conflittuali le collettività umane

Per liberarci dai capi dobbiamo sostituirli nelle loro funzioni

Controproporremo progetti in positivo
di autogestione a livello mondiale
12 aprile 2008

Si apriranno tutti i recinti, fisici e mentali,
in cui i capi ci tengono rinchiusi abusivamente
Dalla nuova situazione deriveranno i nuovi principi del Diritto internazionale (che seguirà e si adeguerà ai fatti, codificandoli) e le nuove aperture mentali e istituzionali, al di sopra dei confini (ruderi preistorici) e con la sovranità da trasferirsi agli individui singoli; che se ne impadroniranno già subito, agendo come se fosse già stata loro riconosciuta. Essi ignoreranno i capi di tutti gli Stati; faranno finta di non vederli, come se fossero trasparenti. Non li riconosceranno per quello che i capi pretendono arbitrariamente di essere e di aver diritto di fare, solo perché incontrano gente disposta a credere, in quanto impedita a sentire altre voci.
Gli uomini saranno collocati in posizione di soggetti.
L'autoreferenza dei capi si regge sull'abuso di potere che permette loro di chiudere le greggi nell'ovile, perché tutti lo fanno e nessun altro capo ha interesse a discuterne il diritto.
I sottoposti poi subiscono la situazione di fatto come fosse una regola.
Gli specialisti e gli intellettuali devono sottostare ai poteri (di oggi e di domani) del procedimento naturale, se vogliono parlare.
Così solo i capi possono fungere da intermediari e da rappresentanti di base, di fatto andando in trasferta e rivendicando come un diritto i riconoscimenti di cui si appropriano.
Di questi riconoscimenti ora si approprieranno coloro che lo vorranno.

Note: Si ricorda che nel sito www.marioragagnin.net
è pubblicato il libro "I Volontari e il Potere",
composto di tre parti:
Il potere ai Volontari,
Il nuovo ordine umano partirà da Israele,
L'autogestione dal basso unificherà e libererà l'umanità.

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)