Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

A che servono i filosofi del Diritto?

Il fondamento del nuovo Diritto sta nella predisposizione all'unificazione umana

L'attuale Diritto pretende di immobilizzare la situazione esistente,
risultato della forza e il contrario del Diritto
2 giugno 2008

www.marioragagnin.net

I doveri dei Paesi primi
I Paesi primi devono dimostrare coi fatti, alle opinioni pubbliche proprie ed altrui, come essi debbano predisporsi agli altri popoli, per elevarli a sé e renderli decisionali alla pari, soggettivarli e responsabilizzarli, e in tal modo risolvere i problemi che altrimenti quelli provocano.
Possono farlo solo rivolgendosi alle masse degli altri Paesi, tramite i loro volontari emergenti.
Le masse islamiche riconosceranno nei volontari dei Paesi primi i loro alleati, e si staccheranno gradualmente dai loro leaders, scoprendo in questi l'aspetto verticistico dell'imposizione.
Da qualsiasi punto geografico si parta, si è costretti a fare poi riferimento a Israele, il tronco da cui si sono ramificate le varie confessioni religiose, le ideologie globali da cui dipendono le diverse posizioni politiche (che si appoggiano sempre implicitamente ad una religione) degli Stati decisionali (Occidente e Islam).
Le basi di Israele e dell'intero Occidente agiranno contemporaneamente su diversi fronti: su quello religioso, legittimando i Protestanti esplicitamente con la Bibbia, e su quello politico, liberando i Palestinesi, nel senso di fornire quanto occorre (strutture materiali, riconoscimenti giuridici e collegamenti) alla loro piena realizzazione esistenziale.
Il che non comporta necessariamente l'istituzione di uno Stato. Anzi, in linea di massima, la esclude.
Perché i Palestinesi, se riducono la loro esigenza di libertà (nel senso di piena esistenza) alla costruzione di uno Stato, andrebbero a rinchiudersi nuovamente in un'altra gabbia.
Salvo per i loro capi ovviamente, che in tale operazione otterrebbero sì la libertà, ma solo per loro personalmente.
L'idea che sia necessario istituire Stati separati per acquisire la libertà è frutto della mentalità vigente, derivata dal procedimento naturale deviato e codificata dal Diritto internazionale, che gli Stati abbiano diritto di esistere (ossia separati), e così all'interno si instauri la distinzione fra basi e vertici.
Tutto deriva dal fatto che oggi la Cultura (col Diritto e le Scienze Umanistiche) dipende dai poteri perché questi non le forniscono altrimenti mezzi e strutture.

Sul sito www.marioragagnin.net
è pubblicato "I Volontari e il Potere"

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)