L'importanza dell'articolo 26
Sarà la volta buona che...?
Ricevo da Alyn Ware, coordinatore del PNND (l'organizzazione mondiale dei parlamentari per il disarmo e la non proliferazione nucleare) un interessante inoltro. Si tratta della notizia dell'imminente avvio di un dibattito in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, “strengthening collective security and armament regulation”, che di fatto potrebbe riproporre ai propri membri l'applicazione dell'articolo 26 della Carta, cui compete la regolamentazione di uno sviluppo e disarmo sostenibili ("Sustainable disarmament and sustainable development").
Certamente le intenzioni dei promotori dell'ONU, nata nel 1945 durante la terribile esperienza di una guerra mondiale ancora da concludere, entravano in una logica allora preponderante e necessaria; dove la tragicità degli eventi bellici rendeva obbligatorio porre delle regole che fossero recepite da tutte le Nazioni, per evitare il ripetersi di nuovi conflitti che avrebbero messo in serio pericolo l'esistenza stessa dell'umanità.
L'articolo 26, appunto. Dove veniva chiesto alle Nazioni non solo un dibattito ma un impegno serio e collaborativo per la limitazione degli armamenti e la prevenzione di futuri conflitti. E quindi una riduzione delle spese militari che avesse come conseguenza un cresciuto impegno per lo sviluppo.
Ma come tutto il mondo ha notato... l'articolo 26 è stato sempre disatteso! Vorrei sperare che i lavori del Consiglio di Sicurezza, che si apriranno il prossimo 19 novembre, possano rimettere in gioco l'applicazione di queste "linee guida".
Non mi illudo che ciò si realizzi per motivi umanitari o di principio etico o giuridico internazionale. Però... com'è vero che stiamo vivendo in tempi particolari, in cui tutto sembra debba essere messo in discussione, vertici dell'economia ed equilibri politici... e lo stesso dominio degli States probabilmente si trasformerà... il mio spirito di realistico utopista non demorde! E chissà che a furia di crisi mondiali e batoste finanziarie, il nostro cocciuto Occidente non possa alla fine ritrovare nuovi equilibri e nuove alleanze, e magari chissà, forme di collaborazione per il bene comune, ad un certo punto indispensabili mezzi per la sopravvivenza di noi tutti umani, ospiti spesso indelicati e arroganti di questo nostro piccolo pianeta.
Articoli correlati
- L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica
Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
“Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.15 marzo 2025 - Lettera collettiva - Per la pace e contro il riarmo
Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari
Il Coordinamento no armi in Ucraina ha discusso e messo a punto il testo di una petizione ai parlamentari italiani perché fermino ogni aumento delle spese militari. Qui riportiamo la petizione e il link per firmare online la versione approvata.5 marzo 2025 - Coordinamento no armi in Ucraina - Solo l'annuncio avrebbe un effetto dirompente
E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?
Sarebbe importante pianificare una grande manifestazione nazionale, una, una sola contro la guerra e il riarmo, contro i vertici europei per far esplodere le contraddizioni nel governo e piegarlo ad un atteggiamento completamente diverso nella gestione del post guerra Ucraina.9 marzo 2025 - Carlo Volpi
Sociale.network