Usiamo i 14 miliardi di euro degli F 35 per la ricostruzione
Il terremoto ci interpella tutti. Nel dolore e nella solidarietà.
Ma, sentendo le varie cifre di offerte, collette, autotassazioni ecc. come non pensare a un’altra cifra: quella dei 14 miliardi di euro che l’Italia dovrebbe spendere da qui al 2026 per gli aerei da guerra F 35?
Il Parlamento è chiamato a esprimersi proprio in questi giorni. E 14 miliardi di euro sono soldi! E non pochi! Per un aereo da guerra che non serve per combattere il terrorismo e neanche per la difesa dei confini. Perchè allora non ripensarci? Perché, almeno, non rinviare la decisione? Pagando anche una penale se è il caso, come forse pagheranno gli Stati Uniti che intendono non comprare più l’elicottero presidenziale US101 (Finmeccanica) perchè da 6 miliardi è arrivato a 13 miliardi di dollari e "il costo appariva troppo alto per il contribuente americano".
F-35B: versione a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL). Questa versione è destinata in particolar modo al Corpo dei Marines, alla Royal Navy, alla RAF, alla Marina Militare Italiana ed all'Aeronautica Militare italiana.
Un bel segnale in tempo di crisi. E noi in Italia abbiamo anche il terremoto, non solo la crisi. E allora potrebbe essere davvero l’occasione per tutti, maggioranza e opposizione, per dire: "Scusate, su questa spesa così alta ci fermiamo, ci pensiamo su". Non sarebbe visto come cedimento a un ‘pacifismo a senso unico’, ma come un gesto di buon senso... di non spreco. E poi questi aerei, una volta in funzione avrebbero come scopo colpire gli obiettivi e ridurli come le case che abbiamo visto a Onna e L’Aquila. Un cumulo di macerie. Perché non lasciare prevalere questo ripensamento?
Mi viene in mente Raoul Follereau, l’amico dei lebbrosi, che nel 1954 scrisse ai capi delle due grandi potenze: USA e URSS: "Datemi un aereo, ciascuno di voi un aereo, uno dei vostri aerei da bombardamento. Perché col costo di questi due velivoli di morte, si potrebbero risanare tutti i lebbrosi del mondo... Non credete che sia questa una bella occasione ‘per fare qualche cosa?’ Due bombardieri! E si avrebbero tutte le medicine necessarie per guarirli! Il problema non ne sarebbe ugualmente risolto? Lo so. Ma datemi intanto due aerei: e vedrete come si schiarirebbe. E quale speranza nascerebbe allora in milioni di poveri cuori che non saranno soltanto quelli dei lebbrosi!".
Perché non chiedere anche all’Italia, oggi, un gesto di questo genere? È lecito sperarlo?
Qualcuno certamente ci sarà - in Parlamento, al Governo, o nelle varie stanze dei palazzi dove si prendono le decisioni - che alzerà la mano e ricorderà le parole di Follereau... ne siamo certi.
Probabilmente l'F-35 sarà uno dei velivoli più ambiti del prossimo futuro: molti paesi, anche europei, lo stanno valutando per sostituire gli aerei da combattimento delle proprie aeronautiche o marine. La versione B a decollo corto è indicata per gli incrociatori portaerei o portaelicotteri non muniti di ponte di volo sufficientemente lungo per l'involo di aerei tradizionali mediante catapulte, come gli incrociatori britannici della classe Invincible o la nuova Cavour italiana.
Da: Wikipedia
Articoli correlati
- Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana
La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA
Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Occorre avviare un dibattito pubblico su questa svolta militare
Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana
La partecipazione dell’Italia a questo progetto segna un punto di svolta. I missili FC/ASW potrebbero essere integrati sui mezzi della Marina Militare, ampliando significativamente il raggio d’azione e le capacità offensive delle nostre forze armate.3 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La lettera di Elio Pagani per ricordare l'amico e il compagno di tante iniziative
Un ricordo di Marco Tamborini
Ha dedicato la sua vita alla lotta per la pace, la giustizia sociale, la riconversione dell'industria bellica e la difesa dei diritti dei lavoratori. Attivo sin dagli anni ’70, ha promosso il rinnovamento sindacale e si è opposto alle esportazioni di armi e al militarismo.29 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network