Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

La difesa dei valori costituzionali

Intervista con Antonio Di Pietro

Il rispetto della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Laura Tussi3 luglio 2009

1. Come propone i Suoi progetti politici alla luce dei temi dell’attuale passaggio e transizione nella difesa dei valori costituzionali, contro il dilagare dell’etica dei disvalori, del conflitto di interesse pervasivo, della corruzione politica, della dimensione transnazionale e sempre più globalizzata degli illeciti?

Il progetto politico di Italia dei Valori è uno: legalità! Può sembrare uno slogan, ma sta proprio lì il punto, che noi da semplice slogan lo vogliamo far diventare una realtà e quindi ci adopereremo fino alla fine affinché ci sia una vera giustizia giusta, affinché tutti paghino le tasse per farne pagare meno a tutti, affinché vi sia giustizia sociale e più futuro per il Mezzogiorno con una vera lotta alla mafia, per avere più trasparenza nelle istituzioni e nella burocrazia.

2. Come può la Sua corrente politica far fronte alle nuove sfide dettate da una società e da un mondo sempre più globalizzanti, segnati da diversità multiculturali e dalla coesistenza di variegate culture e differenti modi di essere e di pensare?

Italia dei Valori, tra i valori fondanti che portiamo avanti e che teniamo a tenere sempre in considerazione, ritiene che la solidarietà e l’accoglienza siano le prime armi per vincere le sfide che le diversità culturali ci pongono di fronte. Nessuno nasce criminale, criminali ci si diventa e lo sono gli stranieri come gli italiani e per questi non c’è storia, devono essere rispediti a casa e pagare il proprio debito.

3. Le ultime guerre in medioriente hanno fatto intravedere due diverse tipologie di dittatura capitalista. Quali ne sono le caratteristiche e le negatività più salienti?

Che domanda difficile! Più che a me avreste dovuto farla a Massimo Cacciari! Se invece la vogliamo porre sul piano politico, credo che il totalitarismo sia sbagliato di per sé, sia in oriente che in occidente. Credo che la democrazia oggi sia l’unica forma possibile, sicuramente non perfetta, ma la più adatta al nostro tempo, perchè oggi totalitarismo significa prima di tutto mancanza di diritti umani e civili.

4. La Shoah ha precipitato l’umanità verso un abietto declino. Cosa occorre attualmente per esorcizzare ogni spettro di genocidio e stillicidio, di conflitto armato e di negazione di ogni tipologia di diversità all’interno della società?

La memoria, non dimenticare mai quello che è successo e non farlo dimenticare ai nostri figli, questo è l’unico rimedio, continuare a scandalizzarci per quello che è successo. Considerare la vita umana come bene assoluto e rispettare la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo sancita dalle Nazioni Unite.

Articoli correlati

  • Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?
    Latina
    Honduras

    Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?

    Promuove un "marchio sostenibile" e mantiene i lavoratori in condizioni insostenibili
    14 giugno 2024 - Giorgio Trucchi
  • Il nostro 25 aprile
    Editoriale
    Una giornata per ricordare l'impegno di pace contenuto nella Carta costituzionale

    Il nostro 25 aprile

    Ricordiamo il 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei: "Se volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, nelle carceri, nei campi, dovunque è morto un italiano per riscattare la nostra libertà, perché è lì che è nata questa nostra Costituzione".
    25 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Parte con una fiaccolata la settimana della Legalità a Palagiano
    Sociale
    In provincia di Taranto

    Parte con una fiaccolata la settimana della Legalità a Palagiano

    Alla fiaccolata parteciperanno le scolaresche. Gli alunni hanno preparato cartelloni e altro materiale che esporranno durante la fiaccolata. Insieme a loro ci saranno anche i genitori, le associazioni del territorio e le autorità.
    14 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)