Giornalismo di pace online
La mattina di mercoledì 26 agosto 2009 PeaceLink relazionerà a Tarcento (Udine) sul giornalismo di pace.
Giacomo Alessandroni, segretario di PeaceLink, proietterà una presentazione con diapositive digitali sull'esperienza di PeaceLink e su come funziona il giornalismo di pace online.
Il tutto avviene nell'ambito della prima edizione dell’Università estiva per la pace Alpe-Adria che è iniziata il 16 agosto e terminerà il 28 agosto a Villa Moretti a Tarcento (Udine). Titolo di questa prima edizione è “Da una cultura della guerra a una cultura della pace nell’area Alpe-Adria”.
L’iniziativa è organizzata dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’Ateneo di Udine, dal Centro di ricerche per la pace e pedagogia della pace dell’Università di Klagenfurt e dall’Università di Capodistria nell’ambito dei programmi intensivi Erasmus dell’Unione europea. Esperti internazionali e una trentina di studenti dei tre atenei si confronteranno sugli sviluppi storici, in guerra e in pace, dell’area di Alpe Adria e con le forme di convivenza pacifica quale prospettiva per il futuro.
Il coordinatore dell’Università estiva per la pace è Francesco Pistolato.
Articoli correlati
- Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 202418 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
Sociale.network