Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Recensione(febbraio 2004)

Per una politica salva-vita (recensione di "La politica perduta" di Marco Revelli)

"La politica perduta" di Marco Revelli denuncia il fallimento della politica moderna e ritrova i fondamenti di una "politica del futuro" che albeggia nel movimento altromondista.
18 febbraio 2004

Libri

Per una politica salva-vita

Marco Revelli, La politica perduta, Einaudi 2003, pp. 137, euro 7,00

Che cos’è la politica e cosa dev’essere oggi? È riunirsi tra umani conviventi per difendersi dal male. Ma dunque, come pensare il male? Per gli antichi era mistero (Giobbe, da cui Revelli prende le mosse, e a cui ritorna), ed era tragedia fatale. Per i moderni, da Machiavelli e Hobbes, che hanno determinato il carattere della politica fino ad oggi, il male è assunto come necessario strumento del potere: monopolio statale della violenza (Weber), male contro male, violenza-anti-violenza, guerra per respingere (o prevenire!) la guerra, pena (sofferenza legale) in cambio di offesa (sofferenza illegale). Fino a quando il meccanismo fallisce: è questo l’esito del Novecento. Stato di diritto, democrazia, diritti umani, sì, ma bomba atomica. Totalitarismi ideologici e totalitarismo atomico. La politica riproduce il male da cui doveva difenderci: disordine, violenza, paura. La guerra massimizzata si individualizza nell’attentatore sui-omicida, nuova super-arma invincibile, se non gli togli la motivazione. Nella società globale del rischio globale, il monopolio statale che vorrebbe limitare la violenza è tecnicamente impossibile. Ritorna l’ineguaglianza, massima. La democrazia è svuotata dai poteri economici fuori controllo. Si affrontano fondamentalismi opposti: islamista, cristianista (i neo-cons del messianismo armato di Bush), economicista, liberista. Ritorna Giobbe, ritorna il processo a Dio, dopo Auschwitz. Dio si perde, oppure si salva, indebolito. O ancora, rivela un’altra sua paradossale potenza mite, non l’onnipotenza che da lui pretendevamo, chiedendogli conto di non avere sradicato il male.

Così, dovremo "indebolire" la politica, muoverci verso un nuovo paradigma politico, dotato di un’altra potenza umana, non più basato sulla potenza difensiva-aggressiva, rivelatasi definitivamente pericolosa anzitutto per sé; un paradigma non più costruito sulla verticalità del potere, ma sulla orizzontalità della società "dal basso" (eco capitiniana). Una politica infra, non supra, fatta di responsabilità individuali e di sistemi relazionali, cooperativi, che prefigurano la nuova cittadinanza globale, l’"uomo planetario" collaborativo, discepolo della reciprocità (eco balducciana), dopo il vecchio "uomo delle tribù", competitivo fino alla piena distruttività. Una politica dei comportamenti quotidiani, dello stile di vita, del consumo critico contro il consumismo dissipativo della natura: "Si vota ogni giorno al mercato" (Zanotelli; Gesualdi). Una giustizia riconciliativa e ricostitutiva, in cui, più della punizione (male per male), valga la guarigione e ricostruzione della relazione nel reciproco riconoscimento (Desmond Tutu, Commissione Verità e Riconciliazione sudafricana) e, più della legalità positivistica statuale, valga l’inesauribile domanda ideale (v. il libro di Zagrebelsky e Martini).

Vedeva bene Hannah Arendt: la politica (e così la tecnica) che ha creato il pericolo totale è diventata incompatibile con la conservazione della vita, suo senso e scopo; il suo senso si è capovolto in insensatezza. La radice della politica perduta, da ritrovare, non è il potere su, ma il potere con, il potere insieme, per sapere sopravvivere, e poi vivere più umanamente. Oggi centinaia di migliaia di "nuovi politici" ritrovano questa politica, la ricostruiscono, la sperimentano, sul confine fra vecchia Tribù e Città planetaria: sanno che il disarmo, anche unilaterale, non è pazzia, che la nonviolenza non è resa ma lotta più profonda, che non è nella Tecnica la salvezza.

Falliranno? Costruiranno la "politica del futuro", condizione perché l’umanità abbia un futuro? Su questa soglia lavora Revelli, uno dei rari pensatori di politica umana, uomo della cultura moderna che si autoesamina spregiudicatamente, con volontà ricostruttiva, a differenza degli illusi ostinati pericolosi continuisti. Gli siamo grati e ci auguriamo che la sua ricerca prosegua, attingendo ancora di più all’esperienza storica e alla letteratura vasta, ma ancora emarginata, del pensiero nonviolento positivo.

Enrico Peyretti (17-2-04)

Articoli correlati

  • Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo
    Laboratorio di scrittura
    Lezione su Francesco Guicciardini

    Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo

    Alla fine dell’Ottocento Francesco De Sanctis espresse una condanna di Guicciardini che, con il suo scetticismo e il suo disincanto pessimistico, era rinunciatario nei confronti della corruzione e della decadenza politica italiana. Era capace di comprenderne la portata nefasta ma ne poneva rimedio.
    19 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Per chi dobbiamo votare?"
    Laboratorio di scrittura
    Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

    "Per chi dobbiamo votare?"

    A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
    21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Che cosa è la libertà?
    Laboratorio di scrittura
    Dialogo fra Diogene e Aristippo

    Che cosa è la libertà?

    Purtroppo il partito di Aristippo è quello che vediamo proliferare anche oggi. Devasta la politica e corrompe gli italiani. Aristippo sapeva di interpretare un ruolo di convenienza privata a scapito del bene pubblico. Diogene invece sapeva come rimanere libero nelle sue scelte.
    19 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
  • L’informazione della libertà
    Pace
    I social network etici consentono un’informazione realmente universale e immediata nella popolazione

    L’informazione della libertà

    I manifesti, i volantini, i giornali murali, hanno svolto e svolgono una funzione propagandistica, informativa e organizzativa molto importante. Si pensi al ruolo durante la prima guerra e la seconda guerra mondiale o nella lotta della Resistenza.
    1 maggio 2021 - Laura Tussi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...