Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Fr. Louis Vitale scrive fuori dal carcere, ad un mese dal suo rilascio.

Un francescano contro la tortura. Lettera da Frate Louis: "La vita continua"

Frate Louis Vitale, 78 anni, francescano e membro dello staff di Pace e Bene, ha scontato una condanna a sei mesi di carcere (da gennaio a luglio 2010), per aver protestato in maniera nonviolenta contro la “Scuola delle Americhe” a Ft. Benning, Georgia. In questi mesi, Frate Louie è stato recluso nel Carcere della Contea di Crisp a Cordele e nel Penitenziario USA di Atlanta, Georgia; ha poi soggiornato brevemente nella prigione dell’aeroporto di Oklahoma City, nello stato di Oklahoma, e infine è stato trasferito nell’Istituto Correttivo Federale di Lompoc, a nord di Santa Barbara, California.
Pubblichiamo, di seguito, una lettera recente di Louie, nella quale il frate riflette su ciò che ha fatto dopo il suo rilascio.
1 ottobre 2010
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: Traduzione di Antonella Recchia - 01 ottobre 2010

26 agosto 2010 Fr. Louie Vitale

 E’ PASSATO UN MESE DAL GIORNO DEL MIO RILASCIO. La partenza da Lompoc è stata bella. Il gruppo della Cappella ha organizzato una festicciola per salutarmi, altri mi hanno detto addio in diversi piccoli modi, o magari, chissà, “Arrivederci!”

Era chiaro ormai per molti (sia detenuti che ufficiali) che quello che ho intrapreso con le attività nella vicina Base Militare Aerea di Vandenberg è un attacco al governo.

Questa volta sono stato a Lompoc per le mie azioni alla Scuola delle Americhe di Columbus, Georgia. Comunque, il 15 settembre ho un processo  a  Santa Barbara, California, per le mie attività di protesta precedenti contro il lancio di missili ICBM (missili balistici intercontinentali, n.d.t.) dalla base di Vandenberg alle Isole Marshall (l’udienza era stata rinviata a causa della mia incarcerazione).

Sono stato contento di essere rilasciato in tempo per visitare Vandenberg nel giorno del 65° anniversario del lancio della bomba atomica su Nagasaki, il 9 agosto 1945.

Forse ricorderete che sono stato a Nagasaki l’anno scorso e che la causa del mio processo di settembre è che ho cercato di consegnare una lettera da parte del popolo giapponese al Comandante di Vandenberg a proposito dell’Articolo 19 della Costituzione: “Non più bombe nucleari”. La visita fatta ad agosto potrebbe portare ad un altro processo ancora, e anche alla possibilità di un mio ritorno nell’Istituto Federale Correttivo di Lompoc.

Oltre alle attività fatte a Vandenberg e alla Scuola delle Americhe, alcuni di noi saranno processati il prossimo 14 settembre per un’azione compiuta lo scorso autunno alla base militare di Creech, fuori Las Vegas. Creech è il centro di controllo dei DRONES (aerei telecomandati, senza equipaggio) che attualmente bombardano il Pakistan, l’Afghanistan e altre zone di guerra, con pesanti vittime tra i civili. Questi aerei sono anche schierati dai Servizi Immigrazione lungo le frontiere USA.

Passando ad argomenti più lieti, sono andato a trovare la mia famiglia; ho partecipato al 60° anniversario di matrimonio di mia sorella Marie e di suo marito Ted. Ho anche ripreso i contatti con amici e compagni, e ho trascorso un periodo di ritiro (davvero nutriente!) in convento, il che ha mantenuto viva la sensazione che ho sperimentato a Lompoc. Inoltre, mi aiuterà a riconnettermi di più l’accoglienza, ancora in corso, di diversi gruppi.

Certo, mi mancano molto i compagni di cella che incontravo in cappella, in dormitorio, in refettorio, nei corridoi, etc. Ho provato una certa nostalgia due settimane fa, quando ho fatto un giro in macchina nei pressi del carcere. Continuo a pregare per tutti quelli che sono ancora chiusi lì dentro e per la riforma del sistema penale, giudiziario e penitenziario.

Sono molto grato per tutte le preghiere e i pensieri che mi sono stati rivolti e per le lettere che ho ricevuto. Purtroppo non ho avuto la possibilità di rispondere a tutti, ma vi porto tutti nel mio cuore e nelle mie preghiere. Possiamo tutti continuare a lavorare insieme per un mondo migliore e più pacifico.

 

Pace e Bene,

Louis

Note: Fr. Louis Vitale, OFM, ha scontato una condanna a 6 mesi di reclusione per la sua terza azione di coscienza al Western Hemisphere Institute for Security Cooperation (WHINSEC) di Ft. Benning, Georgia, precedentemente noto come Scuola delle Americhe, o (im)popolarmente come Scuola degli Assassini.
Per saperne di più sulle atrocità commesse dai diplomati stranieri di questo campo di addestramento terroristico (o, per usare un eufemismo, di “controrivolta”) dell’Esercito USA, visita il sito http://www.soaw.org/ (School of the Americas Watch).
Maggiori informazioni sull’arresto di Fr. Louis le trovi su http://www.soaw.org/pressrelease.php?id=147 .
Louis è stato rilasciato il 23 Luglio 2010.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)