Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

L'Altro e l'Altrove...

Scuola e Didattica: il Valore dell'incontro

L'autorevole Rivista "Scuola e Didattica", edita da La Scuola, propone gli studi di Laura Tussi
Laura Tussi29 dicembre 2010

 http://scuolaedidattica.lascuolaconvoi.it/index.php?i_tree_id=57314&plugin=news&i_category_id=52&i_news_id=1761

IL VALORE DELL’INCONTRO.

L’altro e l’altrove

di Laura Tussi

Gli obiettivi prioritari della pedagogia interculturale consistono nell'accogliere gli allievi che provengono da altrove, cercando tutte le vie comunicative per interagire con loro e le rispettive famiglie, nell'attenzione alle esigenze impellenti e ai dolorosi vissuti, promuovendo iniziative didattiche e azioni pedagogiche e sociali che aiutino a risolvere i problemi dell'esperienza di migrazione e orientino le finalità della scuola verso una prospettiva giusta, egualitaria, dialogica.

La pedagogia attenta alle molteplici culture riconosce gli atteggiamenti, i compiti, i contenuti, le scelte quali aperture e accoglienze, muovendosi verso l'altro, nel tentativo di procedere insieme, nell'attenzione alla propria e altrui interiorità, praticando il dialogo, il racconto di sé, la riflessione individuale e collettiva.

L'accoglienza, l'incontro, la narrazione pacifica, la ricerca dell'altro nell'interesse verso l'interiorità, le sue storie segrete e raccontate e il dialogo, in tutte le sue forme, costituiscono radici interculturali che rappresentano valori alla base della civiltà occidentale e necessarie alla vita politica e sociale quotidiana, nei rapporti educativi e formativi.

La pedagogia interculturale riconosce valori e compiti su cui si basa la riflessione e l'azione educativa come aiutare bambini, ragazzi e adulti ad avere fiducia nel significato dell'incontro con le persone che provengono da paesi lontani, abituandoli a credere nel valore della conoscenza, del dialogo e della comunicazione.

Autoctoni e migranti devono essere reciprocamente consapevoli di non sottovalutare il portato valoriale della convivenza reciproca, nella costruzione comune di società intenzionate a forme pacifiche di convivenza, nella valorizzazione delle differenze e nell'abbattimento delle disuguaglianze.

Occorre essere disponibili a decodificare simboli e significati che appartengono a culture altre, nell'interesse ad ascoltare e conoscere codici di comunicazione diversi, ad interpretarne il senso, senza formulare giudizi preconcettuali, così che le incomprensioni, i fraintendimenti e i conflitti si possano gestire, nella reciproca comprensione fornita dall'ascolto, dal dialogo, dalla narrazione di sé e dal racconto degli altri, propensi alle interrelazioni.

Grazie alla capacità di disseminazione delle idee e delle sollecitazioni apportate dal pensiero filosofico, storico e narrativo si è sempre più diffusa la consapevolezza di quanto sia necessario considerare i fenomeni migratori nei loro aspetti essenziali di presenze vive e di esistenze che operano nella storia, nelle loro caratteristiche positive, educative e formative, in momenti e occasioni di dialogo e di ascolto, di differenziazione e ricerca di tratti culturali comuni, di scambi, di prestiti, mescolanze e solidarietà.

La cultura è una nozione che individua realtà sfrangiate, prive di bordi, di definizioni, di limiti e confini, in costante cambiamento e in un continuo processo di influenze vicendevoli, dove le separazioni, le distinzioni, le frontiere non sono fenomeni naturali e l'ibridazione è contatto culturale e non purezza identitaria e razziale.

Le radici interculturali sono presenti in tutti i territori, perché nel corso della storia le diversità sono state valorizzate e non escluse dagli uomini, nell'idea di movimento, di erranza e di viaggio, nell'interesse manifesto per l'interiorità, nella disponibilità all'incontro, all'accoglienza, all'ospitalità. In una prospettiva transdisciplinare è necessario che insegnanti ed educatori ribadiscano agli studenti che i territori italiani, europei, mediterranei, si sono sviluppati da sintesi, da incroci insoliti, da incontri pacifici e scontri cruenti, tra persone e popoli provenienti da aree diverse.

La storia passata e recente insegna che per combattere i peggiori nazionalismi occorre salvaguardare e valorizzare il diritto dei popoli alla tutela, al manifestarsi libero e creativo di forme di cooperazione e di associazione per rendersi più liberi nelle situazioni educative della formazione e della comunicazione, della trasmissione alle giovani generazioni degli universi culturali di coloro che provengono da altrove.

I molteplici universi delle culture devono essere conosciuti, portati in superficie, facendo emergere i pensieri, i pareri altri, le abitudini, le attitudini, gli atteggiamenti sconosciuti degli altri, di chi proviene da territori di cui non sappiamo, ma che abbiamo il dovere e la responsabilità di conoscere e riconoscere, in modelli di pensiero valorizzanti, dialogici e creativi.

La pedagogia interculturale ricerca i modi, i linguaggi, i contenuti più idonei per far comprendere agli studenti che tutti siamo diversi, in tanti modi differenti, senza la necessità di nascondersi dietro l'appartenenza a una comunità etnica o a un gruppo territoriale, come segno distintivo che innalza barriere insormontabili tra noi e gli altri.

Le culture dei diversi gruppi umani assommano modalità di comportamenti, forme valoriali, conoscenze assimilate dalla tradizione di un mondo arcaico e di territori lontani, con proprie evoluzioni, storie, tradizioni, con conoscenze vecchie e nuove, locali e d’altrove, con credenze, simboli, norme che vengono trasmesse anche dai canali delle nuove forme di comunicazione.

La vicinanza con gli stranieri appartiene alla storia, alla realtà di tutte le epoche e di tutte le zone e in Italia, dagli anni 70 è divenuta un fatto nuovo per la società.

Dopo tempo si è compreso che l'immigrazione è un fenomeno strutturale di questa nostra realtà e di molte altre, non più emergenziale, creando molte occasioni per interessarsi dell'altro, del diverso, dello straniero, dello sconosciuto che aiutino a osservare in modo più critico la società nel suo insieme.

 

 

 

 

 

 

Note: http://scuolaedidattica.lascuolaconvoi.it/index.php?i_tree_id=57314&plugin=news&i_category_id=52&i_news_id=1761

Articoli correlati

  • Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
    Migranti
    Missione in Egitto per frenare i flussi migratori

    Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità

    Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
    Pace
    Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà

    Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace

    Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale
    30 novembre 2021 - Laura Tussi
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Pace
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Contro l’intolleranza
    Pace
    Gli ideali illuministi: risposta e alternativa alle strategie inquisitoriali

    Contro l’intolleranza

    Nella Spagna del Settecento, i resoconti dei viaggiatori concordano nella descrizione di una chiesa intollerante, caratterizzata dalla persistenza di forme di religiosità barocche e da una forte presenza dell’inquisizione
    29 agosto 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)