Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Concerto con i Radiodervish a Uggiano La Chiesa (Lecce)

PeaceLink in rappresentanza della Tavola della Pace

Si parlerà della prossima marcia Perugia-Assisi (25 settembre) che quest'anno compie 50 anni. Discuteremo delle lotte nonviolente in Italia, a partire da Aldo Capitini, ideatore della marcia.
24 luglio 2011
Associazione PeaceLink

L’Amministrazione Comunale di Uggiano La Chiesa guidata da Salvatore Piconese, in collaborazione con il Comitato “Diamoci un attimo di Pace” e col Patrocino della Provincia di Lecce, Stop war

organizza DOMENICA 24 LUGLIO in Piazza Umberto I a partire dalle ore 19.30 MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI 1961-2011: 50 ANNI DI FRATELLANZA FRA I POPOLI. 
La serata dedicata ai temi della pace, della solidarietà e della cooperazione internazionale, ideata dal Consigliere alle Politiche della Pace, Vincenzo Sisinni, sarà divisa in due fasi: nella prima ci sarà un incontro pubblico con Carlo Mileti della Coop. Equo e Solidale di Lecce, Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink e rappresentante della Tavola della Pace, Bruno Ciccarese, Assessore Provinciale Politiche della Pace e Nabil Salameh, leader dei Radiodervish.
Un convegno che ripercorrerà le tappe storiche della Marcia Perugia-Assisi a partire dalla figura di Aldo Capitini, padre del movimento pacifista italiano che nel 1961 diede vita alla prima marcia della pace. 
Successivamente ci sarà il concerto dei Radiodervish. Quest’ultimo spettacolo musicale rientra nella rassegna del Comune di Uggiano La Chiesa “Uggiano Live Festival”, organizzato dall’Assessorato allo Spettacolo e dall’Assessorato alla Cultura, rispettivamente guidati da Umberto Muci e Stefania Trippetti, col sostegno del consigliere al Marketing, Alessandro Zezza, un progetto che fa parte di “Suoni Itineranti”, Rete di Festival sostenuta al Progetto Puglia Sounds della Regione Puglia.

Il Sindaco Piconese dichiara: "Una giornata importante e ricca di contenuti culturali e civili. Finalmente la Marcia della Pace e la città di Uggiano La Chiesa si incontrano e da oggi in poi il ruolo del nostro Comune sarà fondamentale nelle politiche della cooperazione internazionale e della fratellanza tra i popoli. Inoltre, la presenza di Nabil e dei Radiodervish dimostra l’impegno civile della mia Amministrazione comunale nel progetto con la Palestina e il mondo del Mediterraneo, divenuto un punto di svolta nelle politiche della pace".

Note: Fonte: http://www.perlapace.it/index.php?id_article=6891&PHPSESSID=df99be757483f53d50ef032268a4d9d3#

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)