Concerto con i Radiodervish a Uggiano La Chiesa (Lecce)
PeaceLink in rappresentanza della Tavola della Pace
Si parlerà della prossima marcia Perugia-Assisi (25 settembre) che quest'anno compie 50 anni. Discuteremo delle lotte nonviolente in Italia, a partire da Aldo Capitini, ideatore della marcia.
24 luglio 2011
Associazione PeaceLink
L’Amministrazione Comunale di Uggiano La Chiesa guidata da Salvatore Piconese, in collaborazione con il Comitato “Diamoci un attimo di Pace” e col Patrocino della Provincia di Lecce,
organizza DOMENICA 24 LUGLIO in Piazza Umberto I a partire dalle ore 19.30 MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI 1961-2011: 50 ANNI DI FRATELLANZA FRA I POPOLI.
La serata dedicata ai temi della pace, della solidarietà e della cooperazione internazionale, ideata dal Consigliere alle Politiche della Pace, Vincenzo Sisinni, sarà divisa in due fasi: nella prima ci sarà un incontro pubblico con Carlo Mileti della Coop. Equo e Solidale di Lecce, Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink e rappresentante della Tavola della Pace, Bruno Ciccarese, Assessore Provinciale Politiche della Pace e Nabil Salameh, leader dei Radiodervish.
Un convegno che ripercorrerà le tappe storiche della Marcia Perugia-Assisi a partire dalla figura di Aldo Capitini, padre del movimento pacifista italiano che nel 1961 diede vita alla prima marcia della pace.
Successivamente ci sarà il concerto dei Radiodervish. Quest’ultimo spettacolo musicale rientra nella rassegna del Comune di Uggiano La Chiesa “Uggiano Live Festival”, organizzato dall’Assessorato allo Spettacolo e dall’Assessorato alla Cultura, rispettivamente guidati da Umberto Muci e Stefania Trippetti, col sostegno del consigliere al Marketing, Alessandro Zezza, un progetto che fa parte di “Suoni Itineranti”, Rete di Festival sostenuta al Progetto Puglia Sounds della Regione Puglia.
Il Sindaco Piconese dichiara: "Una giornata importante e ricca di contenuti culturali e civili. Finalmente la Marcia della Pace e la città di Uggiano La Chiesa si incontrano e da oggi in poi il ruolo del nostro Comune sarà fondamentale nelle politiche della cooperazione internazionale e della fratellanza tra i popoli. Inoltre, la presenza di Nabil e dei Radiodervish dimostra l’impegno civile della mia Amministrazione comunale nel progetto con la Palestina e il mondo del Mediterraneo, divenuto un punto di svolta nelle politiche della pace".
Note: Fonte: http://www.perlapace.it/index.php?id_article=6891&PHPSESSID=df99be757483f53d50ef032268a4d9d3#
Articoli correlati
- Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 202418 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli- Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Un percorso di collaborazione
Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network