Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Occupy Wall Street: una nuova maniera di agire

Nell’articolo pubblicato su “TheAtlantic” , Evan Seliger e Thomas Seager, hanno provato a spiegare perché per alcuni potrebbe essere complicato comprendere il movimento di OWS.

Sostanzialmente la difficoltà di comprensione potrebbe derivare dalle diverse modalità di agire dei manifestanti che hanno messo in campo azioni e attività che mai erano state usate prima.
4 dicembre 2011
Teresa Manuzzi

occupy wall street

Quello che differenzia Occupy Wall Street da tutti gli altri movimenti che in questi anni si sono susseguiti per poi andare a morire nella memoria, è senza alcun dubbio il fatto che chi ha deciso di occupare Zuccotti Park non ha avanzato richieste, ma è riuscito a inventare delle nuove maniere per chiedere e farsi sentire.

Nell’articolo pubblicato su “TheAtlantic” , Evan Seliger e Thomas Seager, hanno provato a spiegare perché per alcuni potrebbe essere complicato comprendere il movimento di OWS.

Sostanzialmente la difficoltà di comprensione potrebbe derivare dalle diverse modalità di agire dei manifestanti che hanno messo in campo azioni e attività che mai erano state usate prima.

Quello che è riuscito poi a rendere gloriosa la protesta di N.Y. è stato soprattutto l’impatto emotivo che i manifestanti sono stati in grado di trasmettere. Le azioni collettive che hanno messo in campo erano guidate dall’etica e nei loro atteggiamenti sono riusciti davvero a realizzare, in parte e in piccolo, quello che richiedevano a livello più globale.

Move Your Money
Si tratta insomma di un movimento di natura del tutto nuova che riesce a parlare alle banche nella loro lingua anche con scelte di campo. Ad esempio il movimento offre la possibilitò di spostare i risparmi da una grande banca ad una più piccola non legata alla “macchina” di Wall Street . L’azione si chiama “Move Your Money” e potrebbe essere un simbolo, ma è un’azione che concretamente offre soluzioni alla crisi, senza far ricadere le conseguenze sui clienti.

Per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sulla questione c’è però bisogno di energie e i canti, le marce e i discorsi che sono stati realizzati hanno fatto leva sul sentimento della solidarietà e del gruppo ( WE are 99%, noi tutti noi, compreso tu che leggi). Anche se i ragazzi che manifestano per strada non hanno contratto mutui subprime, anche se non è successo a loro in prima persona di aver perso la casa, sono riusciti a creare un legame “sentimentale” con chi ha vissuto sulla propria pelle queste disgrazie. Questo ha rafforzato i legami sia interni al gruppo, sia con chi non era a manifestare.

I due professori hanno individuato i 5 punti fondamentali alla base di OWS

continua a leggere l'articolo su:
http://www.iljournal.it/2011/ows-un-nuova-maniera-di-agire/284125

Note: http://www.iljournal.it/2011/ows-un-nuova-maniera-di-agire/284125
Licenza: Pubblico Dominio

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)