Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Incontro di studio per il 6 marzo

Insediamenti militari e rischio nucleare. Un'iniziativa a Taranto.

L’incontro ha luogo presso l’Istituto Fermi, c.so Italia, 306, sabato 6 marzo, alle ore 17.30.
Intervengono di persona:
- Antonino Drago (fisico dell'Università di Napoli)
- Tonino Camuso (Osservatorio Balcani - Brindisi)
- Alessandro Marescotti (PeaceLink)

In diretta telefonica:
Falco Accame - ammiraglio, già presidente commissione Difesa
p. Alex Zanotelli - Missionari Comboniani Napoli
p. Michele Stragapede - Missionari Comboniani Bari
Pasquale Stigliano - Scanzano
Antonello Repetto - Sardegna
5 marzo 2004
Comitato per il NO al rischio nucleare e NO ad ogni altro insediamento militare a Taranto

Di certezze e non di ipotesi si discuterà nell'incontro Insediamenti Militari e Rischio Nucleare or-ganizzato dal Comitato per il NO al rischio nucleare e NO ad ogni altro insedia-mento militare a Taranto. Taranto è l'unica candidata ad ospitare la VI Flotta attualmente ancorata a Gaeta. I guasti prodotti a La Maddalena dai sottomarini americani a propulsione nucleare sono noti agli esperti che hanno riscontrato livelli di torio radioattivo nelle alghe 400, volte superiori alla norma. Quei sommergibili opereranno anche nelle acque dello Jonio e verranno con più frequenza nella nuova base Usa a Taranto. È facile prevedere un notevole incremento del rischio nucleare.
L'economia tarantina subirà una grave perdita di posti di lavoro nella mitilicoltura e nella cantieri-stica. Danni irreparabili non controbilanciati da alcun beneficio. Taranto si appresta a diventare così base militare pronta a portare guerra e lutti in tutto il Medi-terraneo e in Medio Oriente, attirando le vendette dei terroristi. La nostra città ha bisogno di sapere cosa prevedono i progetti militari Usa e quali siano i relativi rischi. E' necessario conoscere e fare informazione prima che sia troppo tardi.
Il Comitato, al fine di una maggiore chiarezza, ha organizzato un incontro di studio con:
- Antonino Drago (fisico dell'Università di Napoli)
- Tonino Camuso (Osservatorio Balcani - Brindisi)
- Alessandro Marescotti (PeaceLink)

Interverranno in diretta telefonica:
Falco Accame - Roma
p. Alex Zanotelli - Missionari Comboniani Napoli
p. Michele Stragapede - Missionari Comboniani Bari
Pasquale Stigliano - Scanzano
Antonello Repetto - La Maddalena

DICIAMO 2 NO NO al rischio nucleare
NO alla guerra e ad ogni nuovo insediamento militare a Taranto

Ci sta a cuore:
- il futuro dei giovani
- la tutela della nostra salute
- lo sviluppo economico e sociale basato sul rispetto del territorio e delle risorse naturali

Note: http://www.tarantoviva.it partecipa attivamente all'iniziativa.
Scarica il banner da http://www.tarantoviva.it/eventi/comitato_no-usa.asp ed esponilo nel tuo sito per solidarietà!
Scarica da
http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_3146.html
il nuovo dossier "NATO a Taranto".

Articoli correlati

  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ci lascia Falco Accame
    Pace
    Indimenticabile ufficiale della Marina Militare al servizio della pace

    Ci lascia Falco Accame

    Il ricordo degli amici che lo hanno conosciuto e che ne conservano il vivo ricordo. Di lui ha colpito la straordinaria umanità che lo contraddistingueva. Sapeva essere al fianco di chi lottava per la pace e obbediva con onore e passione al suo giuramento militare basato sulla Costituzione Italiana.
    13 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
    Disarmo
    Saranno mostrate ai giornalisti le compresse di ioduro di potassio in caso di incidente atomico distribuite gratuitamente nelle farmacie di Bruxelles

    Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare

    Abbiamo tradotto i punti salienti dell'opuscolo belga. Domani questo opuscolo sarà presentato a Taranto in una conferenza stampa sul rischio nucleare collegato al transito di unità militari a propulsione nucleare, essendo Taranto un porto soggetto a tale eventualità.
    26 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
  • Conferenza stampa sul rischio nucleare
    Taranto Sociale
    PeaceLink scrive al Prefetto

    Conferenza stampa sul rischio nucleare

    Richiesta l'informazione della popolazione sulla base della normativa vigente e anche la distribuzione di compresse di ioduro di potassio a protezione della tiroide in caso di emergenza nucleare, così come avviene a Bruxelles e nel Belgio
    27 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)