Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Petrolio e diritti umani, accade nel Golfo Persico

Bahrein, attivista per i diritti umani all'ergastolo, in sciopero della fame dall'8 febbraio

E' stato torturato in carcere e condannato all'ergastolo a giugno
9 aprile 2012
Amnesty International

Amnesty International ha sollecitato le autorità del Bahrein a rilasciare immediatamente Abdulhadi Al-Khawaja, noto attivista per i diritti umani condannato all'ergastolo per reati di opinione e in sciopero della fame da oltre 50 giorni.
 
Al-Khawaja, 52 anni, era il coordinatore di Frontline, un'organizzazione per i diritti umani che dà sostegno ai difensori dei diritti umani. Arrestato nell'aprile 2011 con l'accusa di aver diretto le proteste contro il governo, è stato torturato in carcere e condannato all'ergastolo a giugno, al termine di un processo-farsa. La sentenza è stata confermata in appello a settembre.  
 
Dall'8 febbraio, quando ha intrapreso lo sciopero della fame, Al-Khawaja ha perso 16 chili. Rappresentanti del governo della Danimarca, di cui Al-Khawaja ha la cittadinanza, lo hanno visitato in carcere confermando le sue gravi condizioni di salute.

Note: Il Bahrain è un piccolo stato situato su un arcipelago di 33 isole vicino le coste occidentali del Golfo Persico, la cui capitale è Manama. La lingua ufficiale è l'arabo. Il Bahrein ha concesso una base navale agli Stati Uniti per dimostrare la sua politica filo occidentale.
(Da Wikipedia)

Articoli correlati

  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
  • «Occorre chiamare le cose col loro nome»
    Pace
    L’intervista al ministro degli Affari esteri palestinese

    «Occorre chiamare le cose col loro nome»

    Come fermare la guerra? Il ministro Riyad al-Maliki ripone le sue speranze nella comunità internazionale e resta fedele alla soluzione dei due Stati
    20 febbraio 2024 - Daniel Bax e Lisa Schneider
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)