Non c'e pace senza Siria - L'altra faccia della rivoluzione
Per capire la complessità della situazione in Siria è necessario approfondire le ragioni delle parti in campo, puntando l'accento sulla condanna delle violenze mosse dai protagonisti di una crisi difficile da analizzare. E' questa la ragione principale per cui abbiamo voluto dare voce a chi ha scelto di portare avanti la sua lotta in modo non violento attraverso la testimonianza dell'esperienza diretta.
“Non c'e pace senza Siria - L'altra faccia della rivoluzione”
Venerdi 11 maggio 2012 alle ore 21:00 nella sala Arianna presso lo spazio culturale Seicentro (via Savona 99 Milano), le associazioni Peacelink e Mondo senza Guerre e senza Violenza con il patrocinio del Consiglio di Zona 6 del Comune di Milano presenteranno la conferenza dal titolo "Non c'e pace senza Siria - L'altra faccia della rivoluzione". Sarà l'occasione per conoscere quello che i media non raccontano della rivoluzione in Siria, dando voce all'ala democratica e pacifica dell'opposizione siriana.
Alla Conferenza saranno presenti:
Gassan Azzam, dissidente Siriano membro del CSCD europeo;
Mehdi Ben Braiek, esponente della Comunità Tunisina e membro della associazione Cittadini del Mondo;
Lorenzo Galbiati, responsabile milanese della associazione Peacelink;
Marco Giorgino, responsabile della associazione Mondo senza Guerre e senza Violenza.
Per capire la complessità della situazione in Siria è necessario approfondire le ragioni delle parti in campo, puntando l'accento sulla condanna delle violenze mosse dai protagonisti di una crisi difficile da analizzare. E' questa la ragione principale per cui abbiamo voluto dare voce a chi ha scelto di portare avanti la sua lotta in modo non violento attraverso la testimonianza dell'esperienza diretta.
Articoli correlati
- Intervista a Carlo Gubitosa
Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. "Insieme agli amici di PeaceLink - spiega - abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto".12 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista di Olivier Turquet, Direttore di Pressenza - International Press Agency
Alessandro Marescotti, PeaceLink: a Taranto serve una ecoriconversione e ci sono i soldi per farlo
Alessandro Marescotti segue col gruppo PeaceLink di Taranto la vicenda dell’ILVA da tanti anni ed è più volte intervenuto, soprattutto a difendere il catastrofico stato della salute al Quartiere Tamburi e in tutta Taranto.30 novembre 2019 - Laura Tussi - Corteo: pensare globalmente, agire localmente, coordinarsi internazionalmente
Fiaccolata per gli Angeli di Taranto
Per ricordare i bambini morti di cancro e per dire NO all'inquinamento25 febbraio 2019 - Laura Tussi - Laura Tussi e Alessandro Marescotti intervistano Piero Basso, figlio di Lelio Basso
Intervista: Lelio Basso ricordato dal figlio Piero - di Laura Tussi e Alessandro Marescotti
Ricordando Lelio Basso4 febbraio 2019 - Laura Tussi
Sociale.network