Pressenza International Press Agency per la Memoria Storica e la Pace
RECENSIONE di REDAZIONE PRESSENZA ITALIA:
http://pressenza.com/npermalink/per-non-dimenticare
Fabrizio Cracolici, Laura Tussi, Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del partigiano Emilio Bacio Capuzzo, ed. Mimesis, 2012.
*****************************************
Un libro che si inquadra nel progetto “Per non dimenticare” promosso dalla Città di Nova Milanese e da una molteplicità di associazioni, amministrazioni comunali e scuole, con l’adesione di numerose personalità del mondo della cultura e dell’arte.
Dopo la presentazione delle finalità educative del progetto e una breve testimonianza di Emilio Bacio Capuzzo, seguono quattro parti. La prima e la terza sono due cronologie, rispettivamente del nazifascismo, sino al 1943, e delle principali stragi compiute nel biennio 1943-45.
La seconda parte è invece una breve biografia di Capuzzo, nel periodo della sua azione nelle formazioni partigiane e nelle file dei GAP. La quarta parte, infine, è una raccolta di testimonianze di persone che aderiscono al progetto “Per non dimenticare”.
Perché progetti come questi possano incidere maggiormente sulle nuove generazioni, è utile arricchirli sia con materiali docuementati, video e ipertesti che consentano di sviluppare e approfondire ricerche autonome, sia con percorsi didattici che consentano di conoscere anche il considerevole patrimonio di lotte di resistenza civile non armata e nonviolenta.
Occorre infatti, non solo “Non dimenticare” ma anche diventare capaci di “Non ripetere” gli errori del passato, mediante una vera e propria “terapia del passato e del futuro”, come ci insegnano a fare grandi maestri dell’educazione alla trasformazione nonviolenta dei conflitti, da Johan Galtung a Pat Patfoort a tanti altri.
Emilio Bacio Capuzzo, classe 1926, partigiano ed ex deportato, conobbe sulla propria pelle il peso del regime fascista che non era ancora nato. Nell’agosto del 1938 suo padre era stato convocato dal datore di lavoro per ricevere l’ingiunzione di iscriversi al partito fascista, pena il licenziamento. Fu così che il padre di Bacio, per giunta sfrattato su due piedi (anche il proprietario di casa era fascista) si spostò da Anguillara Veneta a Nova Milanese con sua moglie e i suoi tre bambini: il più grande di quattro anni e mezzo, il più piccolo – Bacio – ancora nella pancia della mamma (Bacio è il suo “vero” nome, scelto dalla nonna, cui fu aggiunto “Emilio” solo per poterlo battezzare cristianamente: «in chiesa, dato che non c’era san Bacio, non l’hanno accettato e così hanno dovuto aggiungere Emilio»).
Comincia con questo affresco il libro di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi dal titolo Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del partigiano Emilio Bacio Capuzzo (ed. Mimesis, 2012), che ci conduce per mano nella vita di questo giovane, ben presto combattente per la libertà nei Gruppi di Azione Partigiana, tra gli scioperi del ’43 e la deportazione nel lager di Bolzano. Oggi Presidente dell’Associazione Nazionale dei Partigiani Italiani di Nova Milanese, ne leggiamo la bella storia, breve ma significativa, scandita da una folta cronologia degli eventi del periodo fascista (ivi comprese le stragi nazifasciste degli anni 1943-1945) e dalle testimonianze, fra gli altri, di Moni Ovadia e Bebo Storti.
È proprio Ovadia a ricordare che la Resistenza non è stato soltanto o in primo luogo un evento politico da ricordare nei libri di storia, ma soprattutto un evento sociale che ha trasformato l’umanità e l’ha rifondata dandole “una nuova vita”. L’auspicio è che la Resistenza sia il simbolo vivente ed efficace di una umanità che ama l’inclusione e detesta l’esclusione, che preferisce l’accoglienza alla eterna distinzione fra “noi” e “loro”. Non (solo) qualcosa di passato da celebrare ma di attuale da riproporre ogni giorno, in ogni gesto quotidiano, fino ad «ispirare anche le nostre relazioni con il prossimo, con i migranti che vengono nel nostro Paese, con le minoranze».
Come anche Tussi ricorda nelle Conclusioni, solo la prassi attiva improntata a valori condivisi di solidarietà può farci portare avanti la speranza in un mondo libero e di tutti, ideale per il quale tanti partigiani hanno a lungo lottato. Anche per noi.
Uscito in libreria a cavallo della morte del celebre partigiano Rosario Bentivegna (protagonista a Roma dell’attacco di via Rasella), il libro è edito con il patrocinio, fra i tanti, della Città di Nova Milanese, dell’ANPI, dell’ANED, dell’ARCI, di Emergency e del quotidiano telematico «Peacelink».
Articoli correlati
- Intervista a Carlo Gubitosa
Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. "Insieme agli amici di PeaceLink - spiega - abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto".12 novembre 2020 - Laura Tussi - Pressenza
Riace. Musica per l'Umanità
In tempi di strenne, non sarebbe male ricordare un libriccino utile curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici sulla vicenda Riace “Riace, musica per l’umanità” uscito quest’anno per i tipi della Mimesis29 dicembre 2019 - Olivier Turquet - Intervista di Olivier Turquet, Direttore di Pressenza - International Press Agency
Alessandro Marescotti, PeaceLink: a Taranto serve una ecoriconversione e ci sono i soldi per farlo
Alessandro Marescotti segue col gruppo PeaceLink di Taranto la vicenda dell’ILVA da tanti anni ed è più volte intervenuto, soprattutto a difendere il catastrofico stato della salute al Quartiere Tamburi e in tutta Taranto.30 novembre 2019 - Laura Tussi - Appello alla solidarietà con il popolo cileno
Non è guerra, è protesta
Il Cile sta vivendo uno dei momenti più difficili dalla fine della dittatura militare di Augusto Pinochet.25 ottobre 2019 - Redazione italiana di Pressenza
Sociale.network