Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

La storia si ripete: usiamo violenza contro violenza

Perché fingiamo di non capire?

Dopo la lettura del Diario di Etty Hillesum, è inevitabile constatare che la storia nulla ci ha insegnato e che continuiamo a perseguire i nostri interessi seminando violenza e morte. Quanto tempo è necessario per smettere di fingere di non capire?
11 marzo 2004
Santi Greco

Leggere il diario di una persona, le sue riflessioni e confessioni, il racconto delle sue esperienze e dei momenti intimi della sua vita, e poi, ad un tratto, scoprire che quel dialogo personale si interrompe perché chi scrive viene rinchiuso in un campo di concentramento e presto ucciso, è un’esperienza che lascia sconvolti.
Ho letto il Diario di Etty Hillesum; il racconto della sua vita dal 1941 al 1943, le riflessioni che la situazione storica la spingono a fare e la fede in Dio che la aiuta ad andare avanti, senza temere per la sua vita, fino all’ultimo giorno. Ci si ritrova a riflettere su una storia passata, ma che continua a non averci insegnato nulla. Ancora oggi ci sono popoli perseguitati, ancora oggi si combattono guerre.
Quante Etty ci sono nei paesi in cui c’è la guerra? Quante di loro non riusciranno a completare i loro diari e cadranno vittime della violenza? Credo che tutte le donne, ma questo vale anche per gli uomini, racchiudono in se un tesoro di possibilità che nessuno dovrebbe avere il potere di frenare. Invece in nome della nostra giustizia arriviamo a considerare i morti in guerra come dei semplici effetti collaterali, che bisogna tollerare per raggiungere gli scopi che ci si è prefissati. Dove troviamo il coraggio di sopportare che tante vite si spengano? Adducendo deboli giustificazioni che mascheriamo con belle parole fino a farle sembrare reali.
Pensiamo solo alle nostre missioni umanitarie: sono davvero tali? Una vera missione umanitaria è quella in cui si gettano al macero le armi e ci si presenta alle porte di un paese imbracciando strumenti di lavoro con cui aiutare gli altri a sollevarsi dai guai in cui si trovano.
Invece pretendiamo di intervenire in aiuto di un popolo sofferente stringendo in mano strumenti di morte, ai quali diamo il nome gentile di armi di deterrenza, pur sapendo che, anche solo per un errore, potranno stroncare la vita di qualcuno.
Come accaduto negli anni di cui racconta Etty nel suo diario, ancora oggi crediamo di poter far tacere la violenza con altra violenza, di costringere al silenzio chi grida, gridando più forte. Continuiamo a fingere di non capire. Prima o poi verrà fuori un altro diario, scritto da qualcuno che sta vivendo nel cuore di un’altra guerra e sapremo di aver contribuito ad aggiungere dolore a chi già soffre.
Allora, forse, proveremo un po’ di vergogna. Sarebbe meglio se ci vergognassimo prima di seminare altra morte. Invece continuiamo a fingere di non vedere e di non capire.

Articoli correlati

  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone
    Cultura
    Sean Ono Lennon sul palco degli Oscar 2024

    "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone

    La guerra, gli scacchi, due sconosciuti che si affrontano in una partita a distanza
    La storia si preannuncia toccante e potrà servire a stimolare dibattiti e passi in avanti nella risoluzione dei vari conflitti, piccoli e grandi, "if you want it"
    18 marzo 2024 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)