La rivoluzione siriana
La primavera siriana è la rivoluzione più importante che sia scoppiata forse negli ultimi due o tre secoli per l’importanza geopolitica della Siria nello scacchiere mondiale. E’ stata una rivoluzione spontanea, pacifica, repressa nel sangue dal regime, che sparava sulla folla.
Il regime fin dall’inizio ha anche cercato di spingere la gente verso una risposta violenta, specie a Daraa, mettendo armi nelle moschee ma le persone riportavano queste armi al governo. A parte il fatto che in Siria le famiglie hanno ancora una mentalità tribale e hanno quasi tutte le armi in casa. Ma la gente non ha risposto con le armi al regime, le ha rifiutate e questo vale per un paese che ha 26 religioni, è comandato da una famiglia che appartiene a una confessione minoritaria (gli alawiti), e in cui metà della popolazione vive fuori dal suo stato spesso per esilio o dissidenza (ma anche per lavoro). I giovani che manifestavano mettevano indosso lenzuola bianche: “progetto martire” perché i morti in Siria li avvolgiamo in lenzuola bianche. La gente andava consapevole a mani nude di fronte al martirio. Però col tempo, dopo aver visto tanti bambini uccisi, tante madri uccise, la gente ha iniziato a difendersi anche con le armi, specie a Homs e Idlib, è logico che accada così. Ed è scattata una risposta armata, ancora prima dei disertori. E in questa rivoluzione non c’entrano le appartenenze. I sunniti sono il 70% della popolazione, hanno una classe borghese che ha molti interessi con il regime alawita e quindi spesso loro stessi si oppongono alla rivoluzione. Nell’esercito i soldati alawiti sparano contro i loro parenti alawiti che manifestano: gli alawiti non devono essere identificati con il regime; peraltro, gli alawiti che si oppongono al regime vengono trattati peggio di altri. E poi ci sono stati i disertori, soldati che si son rifiutati di sparare sulla gente e per questo sapevano che sarebbero andati incontro alla morte; allora alcuni di loro hanno formato dei gruppi per difendersi. I primi disertori erano alawiti di Daraa, che sono stati massacrati.
Si è formato il Libero Esercito Siriano (LES), che non è un vero esercito, è solo una sigla per i media. Questo esercito non è solo siriano, contiene libici, sauditi, turchi, iracheni e libanesi. Ci sono anche dei soldati francesi, come i tre arrestati nei mesi scorsi. Nella città di Homs, nei mesi scorsi sono stati contati decine di morti non siriani, che vengono soprattutto da Turchia e Libano. C’è anche Al Qaeda infiltrata nel LES, a cui si devono i vari attentati-bomba a Damasco. Il LES è comandato da un colonnello dell’aeronautica, Riyadh al-Asaad, che vive in Turchia e che è legato ai servizi segreti turchi. Ma non tutti i soldati del LES riconoscono la sua leadership. Molti soldati del LES credono in buonafede di combattere per volere del popolo siriano, non possiamo dire che siano traditori, hanno adottato questa scelta armata per la loro condizione sociale, culturale, caratteriale. Nel LES però ci sono anche milizie che non si riconoscono a vicenda e che, come è già successo, si combattono l’una contro l’altra per motivi di appartenenze etniche. In pratica, il LES in quanto tale non esiste, è una invenzione mediatica di Al Jazeera e Al Arabiya, con cui si definiscono questi 7000 soldati irregolari (7 000 e non 70 000 come vogliono fare credere quelle due emittenti televisive). A Homs nei mesi scorsi ci sono stati crimini commessi dal LES contro civili, denunciati (in ritardo) anche da Human Rights Watch. Ad aprile 2012 i morti uccisi erano circa 9000, di cui circa 3500 militari dell’esercito, questo significa che i civili uccisi dal regime erano circa 5500 perché i civili uccisi dal LES erano in numero esiguo. Ora i morti uccisi in totale sono cresciuti a circa 12 000.
Io faccio parte del direttivo europeo del Coordinamento Nazionale Siriano per il Cambiamento Democratico (CNSCD), una organizzazione democratica eletta democraticamente (per la prima volta in Siria) che contiene 16 partiti laici, liberali e progressisti ed è sostenuta da almeno 500 artisti ed intellettuali siriani. Noi non chiediamo la caduta del regime ma ci muoviamo in modo democratico e nonviolento per una transizione dal regime di Al-Asad a una Siria democratica. Noi denunciamo ogni azione violenta, anche dell’opposizione, così come abbiamo fatto per Homs. Non dobbiamo però dimenticare che a Homs c’erano anche i cecchini dell’esercito che sparavano dall’alto dei palazzi sui civili. In un regime come il nostro, è chiaro che le minoranze religiose, per esempio i cristiani, possano sembrare a sostegno del governo, è normale che sia così, almeno in apparenza. Hanno paura che un cambiamento possa portare a un regime più intollerante a livello religioso, per esempio per opera dei Fratelli musulmani. Ma questo regime ha acuito le divisioni tra le comunità. A Homs i servizi segreti uccidevano persone di etnie diverse di quartieri diversi, in modo da alimentare una faida, e ora alawiti e cristiani non ci sono più, a Homs. Il regime ha fatto in modo che i gruppi etnico-religiosi si armassero gli uni contro gli altri. E da tempo ormai a Homs c’è la lotta per
Dal CNSCD si è l’estate scorsa staccato Burhan Ghalioun, francese, che ha fondato Il Consiglio Nazionale Siriano, il CNS. Il CNS quasi non ha nulla di siriano. Eppure i media occidentali e arabi fino a poco tempo fa quando parlavano di opposizione siriana si riferivano sempre al CNS o al LES, due organismi che non rappresentano in alcun modo il popolo siriano. Noi del CNSCD siamo la maggioranza all’interno della Siria, siamo democratici, costituiti da molti partiti e persone civili e intellettuali, e organizziamo le attività contro il regime. Burhan Ghalioun è stato vicepresidente del CNSCD all’esterno della Siria. Ci siamo riuniti ad agosto 2011 come CNSCD nel Qatar, e l’emiro ha cercato di comprarci tutti. Ha cercato di comprare anche me, che sono in quota come druso nel direttivo del CNSCD, lo ha fatto cercando di comprarsi così il sostegno dei drusi. È riuscito a comprare solo Burhan Ghalioun. Il presidente del CNSCD, Haytam Manna, ha detto all’emiro di guardare se portava scritto qualcosa sulla schiena: non essendoci nulla, gli ha consigliato di tornare quando trovasse scritto “in vendita”. Haytam Manna è un uomo integerrimo, presidente del Comitato per i diritti umani arabi. A causa del suo rifiuto verso l’emiro del Qatar, ora il CNSCD è da considerare come un nemico per Al Jazeera. Noi del CNSCD abbiamo scelto il nostro leader democraticamente, per la prima volta nella storia della Siria, e la stessa cosa volevamo fare fuori dalla Siria, a Berlino. Io stesso dovevo organizzare quella elezione, e per quell’occasione telefonai varie volte a Burhan Ghalioun per chiedergli di partecipare, per dirgli ci vediamo a Berlino. Fino all’ultimo mi disse di sì. E invece poi andò a Istanbil a fondare il CNS. Il CNS è formato per il 99% dai Fratelli musulmani, ma si è costituito all’estero e non può rappresentare
Cosa può succedere ora? È difficile fare previsioni. Le possibilità sono molte. Un colpo di stato dell’esercito siriano che deponga Al-Asad e faccia una transizione. Un intervento armato dell’ONU o della NATO, ma mi sembra impossibile, tutti vogliono che Al-Asad resti al potere. Cina e Russia hanno la Siria come base avanzata in Occidente, così come Israele è la base avanzata dell’Occidente in Medio Oriente… se la Nato interviene c’è il rischio di una terza guerra mondiale perché la Russia non le permetterà di impossessarsi della Siria. Forse la possibilità più realistica è che Iran, Russia, Cina inizino a mettere in atto un processo lento di cambiamento del regime siriano. Noi siamo già stati in questi paesi per discutere di questo, per fare in modo che i loro governi ci aiutino a smontare il regime pezzo a pezzo, non a farlo crollare improvvisamente in modo armato. Il CNS dopo la conferenza di Tunisi chiamata “Amici della Siria” (ma noi l’abbiamo chiamata “Nemici della Siria” perché volevano un intervento militare esterno), è fallito e ora è diviso in mille pezzi. Oggi è solo un organismo di facciata. L’esercito siriano è molto forte, non può cadere sotto le azioni del LES, ma forse può sgretolarsi dall’interno. Di recente molti comandanti drusi ad Alsoweida si sono dissociati dall’esercito e questo mi sembra un segno di caduta del regime. Noi abbiamo invitato già da molto il regime al dialogo, ponendo tre condizioni: il rilascio dei prigionieri politici, il permesso al popolo di manifestare senza esercito, il portare in Siria i caschi verdi (cioè arabi) con armamento leggero per presidiare le zone calde delle città dove ci sono scontri armati civili. Ma il regime non ha accettato. Noi del CNSCD siamo l’opposizione nonviolenta al regime; non diciamo di essere gli unici a rappresentare la rivoluzione ma siamo un organismo pluralista, democratico e che è realmente presente in Siria. Siamo contrari ad ogni azione armata, il nostro leader Manna non accetta nessun intervento armato e per questo è considerato talvolta “traditore” dai manifestanti che vogliono essere protetti dal LES quando manifestano, perché il regime spara con i cecchini sullo folla. Abbiamo organizzato noi
Noi ci auguriamo che questo regime venga smantellato con una graduale transizione che preveda riforme concordate come quelle proposte da Kofi Annan, oppure con una transizione dovuta a uno sgretolamento interno del regime favorito da Russia e Cina.
Articoli correlati
- Quando Russia e USA collaboravano
Dieci anni fa il disarmo chimico della Siria
In questo saggio del professor Pascolini il lungo percorso che ha portato al disarmo, l'eliminazione e lo smaltimento delle armi chimiche utilizzate dalla Siria nella guerra civile scatenata dalle rivolte del 2011 contro il regime.8 maggio 2023 - Alessandro Pascolini - Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.2 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Le donne nell'economia siriana
Una revisione femminista dei progetti per l'emancipazione economica delle donne
Le donne siriane in generale sono ancora assunte per lavori che continuano a tramandare ruoli di genere tradizionali e patriarcali, come lavori d’ufficio o posizioni che richiedono esclusivamente donne.14 dicembre 2022 - Thuraya Hijazi - Confine Iraq-Siria
Riunite con i loro bambini “futuri terroristi”, le donne yazidi vengono ripudiate
Gli anziani yazidi rinnegano i figli delle ex schiave dello Stato islamico, costringendole a scegliere tra i loro bambini e la loro comunità9 aprile 2021 - Martin Chulov e Nechirvan Mando ad Arbil
Sociale.network