Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Taranto

ILVA: l'Italia deve sapere

appello ai media per una corretta e completa informazione.
Ulteriori adesioni a: olivier.turquet@gmail.com
17 agosto 2012
Fonte: http://www.pressenza.com - 17 agosto 2012

Agosto è un momento classico dove l'attenzione agli eventi declina inevitabilmente. Ma non è il caldo torrido di questo agosto che ci preoccupa. Ci preoccupa che la vicenda di Taranto venga compresa in tutti i suoi aspetti e che i cittadini italiani siano informati su quello che sta succedendo.

In questo senso chiediamo a noi stessi come persone implicate nell'informazione e nella società civile, e a tutti i media, il cui dovere è dare gli elementi di giudizio ai loro lettori:

 

  • la più ampia informazione sull'azione della magistratura

  • il resoconto delle posizioni in campo sui problemi della salute, dell'occupazione e della qualità della vita di quella martoriata città

  • la massima informazione sugli elementi tecnici della questione dell'ILVA e sulle sue possibili soluzioni

 

Dobbiamo purtroppo sottolineare che questi elementi essenziali sono stati spesso disattesi in questi giorni da molti mezzi di informazione e, sopratutto, dagli stessi attori della questione che hanno rilasciato dichiarazioni e diffuso notizie inesatte o evidentemente errate.

 

Vorremmo anche denunciare una campagna di discredito dell'azione della Magistratura; alla Magistratura di Taranto, al suo attento e scrupoloso operato vanno la nostra solidarietà e il nostro rispetto; vorremmo manifestare, come persone, la nostra vicinanza alla gente di Taranto, in particolare a chi ha perso una persona cara, a chi è malato, a chi teme per il suo posto di lavoro come per la vita dei suoi figli.

 

Chiediamo al Governo di riflettere sugli eventi in corso e di lavorare, nel più breve tempo possibile, per una soluzione che abbia come priorità la difesa della salute, il diritto a un lavoro degno e non pericoloso, la qualità della vita urbana, il rispetto e la cura dell'ambiente.

 

Primi firmatari:

 

Olivier Turquet, Italia, caporedattore di Pressenza, www.pressenza.com

Pia Figueroa, Cile, Direttrice di Pressenza, www.pressenza.com

Mao Valpiana, Italia, Direttore di "Azione nonviolenta"

Silvia Cattori, Svizzera, giornalista indipendente, www.silviacattori.net

Biagio De Marzo, Italia, presidente dell'associazione "ALTAMAREA contro l'inquinamento - Coordinamento di cittadini,  associazioni e comitati di volontariato sanitario, ecologista, civico e sociale della provincia di Taranto".

Laura Tussi, Italia, giornalista e docente, PeaceLink

Fabrizio Cracolici, Italia, PeaceLink

Gruppo Comunicazione di Per Una Lista Civica Nazionale www.perunalistacivicanazionale.it

Dario Lo Scalzo, Italia, giornalista e scrittore

Gianni Principi, Italia, Lista Civica Voce alla Città

Fabio Pipinato, Italia, Direttore Unimondo www.unimondo.org

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)