Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

L’Africa sarà la nuova riserva di caccia degli aerei senza pilota delle forze armate Usa.

Droni USA in Niger per le guerre africane

Il governo del Niger ha autorizzato il dispiegamento dei droni del Dipartimento della difesa e della Cia per le operazioni di sorveglianza ed intelligence contro le diverse milizie filo-al Qaeda attive nella regione nordoccidentale del continente.
2 febbraio 2013
Fulvia Gravame
Fonte: Antonio Mazzeo tramite il Movimento Internazionale per la Riconciliazione

L’Africa sarà la nuova riserva di caccia degli aerei senza pilota delle forze armate Usa. Il governo del Niger ha autorizzato il dispiegamento dei droni del Dipartimento della difesa e della Cia per le operazioni di sorveglianza ed intelligence contro le diverse milizie filo-al Qaeda attive nella regione nordoccidentale del continente. La richiesta di creare una base operativa in Niger era stata formalizzata una decina di giorni fa dall’ambasciatore statunitense Bisa Williams durante un incontro con il presidente Mahamadou Issoufou.

Secondo quanto rivelato dai principali quotidiani statunitensi, i droni saranno privi di armamento ma non si esclude la possibilità che in futuro possano essere utilizzati per eseguire raid missilistici “contro la crescente minaccia terroristica”. Le missioni di spionaggio e strike potranno essere concordate con le forze armate francesi che dall’11 gennaio 2013 operano nel conflitto in Mali e saranno dirette da US Africom, il comando statunitense per le operazioni di guerra in Africa con sede a Stoccarda (Germania). I velivoli senza pilota saranno stazionati molto probabilmente in una base aerea della regione desertica di Agadez, prossima ai confini con Mali e Algeria.

I negoziati per sviluppare la partnership Usa-Niger e definire lo status giuridico e le funzioni dei militari statunitensi chiamati ad intervenire nel paese africano erano stati avviati lo scorso anno. Un paio di mesi fa il comandante di US Africom, generale Carter Ham, si era recato in visita in Niger incontrando le massima autorità civili e militari. Dopo lo scoppio dei combattimenti nel nord del Mali e l’intervento francese contro le milizie islamiche radicali di AQIM (al Qaeda in the Islamic Maghreb), le autorità governative nigerine hanno deciso di mettere nero su bianco sul testo di negoziato bilaterale proposto da Washington.

“Ci hanno espresso il desiderio di stringere con noi relazioni più solide e noi siamo stati felici di stringerle con loro”, ha spiegato il portavoce del Pentagono, George Little. Oltre a dispiegare i droni, le forze armate Usa potranno utilizzare i principali campi di aviazione per stazionare gli aerei-spia condotti da piloti e alcune unità speciali di pronto intervento che sosterranno le forme armate nigerine nel controllo delle frontiere e nell’addestramento “antiterrorismo”. Il Pentagono non ha rivelato il numero dei militari Usa autorizzati a risiedere in Niger; sino ad oggi sono stati circa una cinquantina, ma potrebbero raggiungere presto le 300 unità. Solo per tenere in orbita una batteria di droni (quattro velivoli in volo per 24 ore consecutive), sono necessari infatti non meno di 170 militari di supporto a terra.

Il Niger è uno dei paesi più poveri del continente africano: l’aspettativa di vita è di 54,7 anni, la mortalità infantile del 160,3‰ mentre solo il 28,7% degli adulti sa leggere e scrivere. Ciononostante il governo destina buona parte delle risorse finanziarie statali per acquistare mezzi da guerra e affiancare l’alleato politico-militare nordamericano nella cosiddetta “lotta al terrorismo globale” scatenata dopo l’11 settembre 2001. Numerosi ufficiali del Niger sono stati invitati negli Stati Uniti per presenziare a corsi di “lotta anti-terrorismo”, logistica e telecomunicazioni. Congiuntamente alle forze armate di Mali, Ciad e Mauritania e sotto il comando di US Africom, i militari nigerini hanno partecipato a vaste esercitazioni nel deserto, con l’utilizzo di nuovi sistemi di guerra. Con l’ausilio dei “consiglieri” del Pentagono, nel dicembre 2004 le forze armate hanno pure lanciato una sortita in larga scala nella regione del Sahel - a più di 600 km di distanza dalla capitale Niamey - contro un gruppo di miliziani islamico-radicali con base in Algeria. Secondo quanto dichiarato dal vicecomandante delle forze armate Usa in Europa, generale Charles F. Wald, sarebbero già stati formati e specializzati oltre 750 ufficiali provenienti da Niger, Mali, Ciad e Mauritania, con una spesa di 7,75 milioni di dollari.

 Nel 2009 il Corpo d’ingegneria di US Army ha avviato un programma d’intervento nelle comunità più povere ed isolate della regione del Sahara occidentale grazie a un fondo di “assistenza umanitaria” gestito dal Comando Africom di Stoccarda. Localizzato nelle aree di confine tra Niger e Mali, il programma punta alla realizzazione di “pozzi d’acqua, scuole, presidi sanitari e banche del grano” per un costo complessivo di 1,7 milioni di dollari. Ovviamente l’“umanitario” punta ad accrescere il consenso locale al piano di penetrazione militare ed economica statunitense nella regione. “La nostra speranza è di sostenere gli obiettivi di sicurezza di Africom e guadagnare in esperienza nel continente ed essere più efficaci in futuro”, ha ammesso Diana Putman, responsabile del piano di “assistenza umanitaria” del Comando strategico delle forze militari per il continente africano.

Nel 2010, il colpo di stato ordito dai militari per impedire la rielezione dell’allora presidente Mamadou Tandja ha raffreddato le relazioni tra Niger e Stati Uniti. La decisione della giunta militare di convocare per il marzo 2011 nuove elezioni presidenziali restituendo il potere alle autorità civili ha convinto però Washington a spingere sull’acceleratore per ottenere l’autorizzazione a schierare in Niger i famigerati aerei senza pilota.

Il Dipartimento della difesa e la Cia hanno già stazionato droni d’attacco e velivoli spia in diversi paesi africani. La principale base operativa è certamente quella di Camp Lemonnier a Gibuti, dove risiedono più di 2.000 militari statunitensi impegnati nei conflitti che lacerano il Corno d’Africa, lo Yemen e le regioni nord-orientali del continente. Secondo quanto pubblicato dal Washington Post, il centro-droni che coordina l’intero sistema d’intelligence in Africa si troverebbe in Burkina Faso. Dietro la copertura di un programma top secret denominato in codice Creek Sand, una decina di militari e contractor statunitensi opererebbero stabilmente all’interno della zona militare dell’aeroporto di Ouagadougou. Gli aerei-spia decollerebbero pure dal Mali, dalla Mauritania, dall’Etiopia, dal Kenya, dall’Uganda e dall’arcipelago delle Seychelles (Oceano Indiano). Un’altra base potrebbe essere attivata prossimamente in Sud Sudan e - come ammesso da alcuni ufficiali statunitensi - l’Algeria starebbe per autorizzare gli atterraggi e i decolli dei droni per combattere le milizie di AQIM in cambio di training, equipaggiamento e sistemi d’arma Usa.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)