In fuga da Tito
Ecco allora alcune vecchie conoscenze. Myriam Andreatini, da Pola, delegata per Firenze e provincia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Giuseppe Devescovi e Pino Cattonar, da Rovigno; e inoltre, Severino Bergamo, da San Vincenti; Benito Zvietich e Luciano Bailo, da Zara.
Ecco allora racconti e testimonianze anche crude e vissute in prima persona. Spicchi di storia italiana attraverso la sofferenza di chi è scampato, in quegli anni bui del dopoguerra, alle persecuzioni nazionaliste e alle foibe.
A cura di Giulia Pacini e Roberta Quercioli. Presentano Simona Vannucci e Antonella Bausi, bibliotecarie.
e "Nemico del popolo: nuova edizione!" http://media.delbia.it/?p=572
Articoli correlati
- "Giorno del Ricordo" 2010. Un passo indietro nella storia.
Ritornando dai confini orientali
"Istria Quarnero Dalmazia" e "Nemico del popolo". Due proposte al mondo della scuola. E un percorso didattico su vicende del nostro dopoguerra che non possiamo dimenticare.14 febbraio 2010 - Roberto Del Bianco "La memoria degli italiani di Buie d'Istria" di Giacomo Paiano *
Storie e trasformazioni di una comunita' contadina tra il 1922 e il 1954 nelle testimonianze dei "rimasti". Ma perche' per gli istriani e' cosi' difficile riordinare i ricordi e raccontare?22 settembre 2008 - Elisabetta Caravati"Bora" di Anna Maria Mori e Nelida Milani - Frassinelli -
Due donne raccontano la loro Istria.
Due donne nate a Pula, quando Pula era Pola e l'Istria era Italia.
Due bambine a quei tempi; e dunque altri, e non loro, hanno scelto per loro se partire o rimanere.
Due bambine: una partita, l'altra rimasta.29 maggio 2007 - Elisabetta Caravati
Sociale.network