Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

L'incontro con NOWAR e candidati

"DITELO PRIMA": il report de "Il Pane e le rose"

Un accurato resoconto. Tanti i temi e i nodi: "non" politica estera nel paese e nel dibattito pre-elettorale, missioni, bombe e scelte europee (Libia, Siria, Mali), 100 basi militari e il rapporto con territori e cittadini, aumento di armi, export e spese occulte (e il 30 marzo, a Roma, per bloccare il MUOS in Sicilia)
24 febbraio 2013
Associazione PeaceLink

"Ditelo prima": il nostro report

(20 Febbraio 2013)       Il Pane e le rose - Collettivo redazionale di Roma

Stop distrazioni: le scelte italiane dipendono da noi

 Venerdì 15 febbraio, presso il Cesv (in via Liberiana, a Roma) si è tenuta l’iniziativa Ditelo prima, promossa dalla Rete No War.
In sostanza, si è trattato di un confronto con alcune liste che si presentano alle imminenti elezioni politiche, incentrato su quei temi internazionali che risultano esclusi dall’attuale dibattito pubblico italiano. Per non cadere nel generico, la Rete ha sottoposto ai candidati un’articolata piattaforma pacifista ed antimilitarista, sviluppata in 15 punti volti a mettere in discussione l’intera politica estera italiana, a partire dalle alleanze militari e dagli accordi di cooperazione bellica che la contrassegnano. Ne è scaturita una discussione - moderata da Stefania Russo - in più punti rivelatrice, che ha avuto una “coda”, con repliche e conclusioni, in altra sede (quella di Un ponte per…a Piazza Vittorio).
 

In questa seconda parte siamo intervenuti anche noi, sottolineando il valore di un’iniziativa che riprenda il discorso sulla Nato.
E’ nostra intenzione fornire ora ai lettori un report dell’assemblea, precisando che la maggioranza degli interventi può essere vista e ascoltata a questo link                      http://www.livestream.com/peacelinkonair e che abbiamo perso l’intervento iniziale di Marinella Correggia, la cui attività informativa è un prezioso contrappeso al verbo dominante, quello dei “portatori di democrazia” a suon di bombe.

Partiamo dunque dalla relazione, di estrema chiarezza espositiva, di Nella Ginatempo, che ha specificato che le forze politiche invitate sono state scelte in virtù delle loro dichiarazioni contro la partecipazione italiana all'avventura coloniale in Mali, contro l'acquisto degli F-35 e per il ritiro dei militari italiani dall'Afghanistan. Si tratta di posizioni importanti, ma ancora parziali, perché - a partire dalla prima aggressione all'Iraq (1991) - la guerra è diventata un fatto globale, con mille articolazioni. A parte l'invio di soldati qua e là, vi è pure la diplomazia di guerra, ossia il sostegno del "nostro" ministero degli esteri alle operazioni militari in cui non siamo (ancora) immediatamente coinvolti.
Rompere complessivamente con questa logica è importante, perché anche in quella che Ginatempo definisce la "cittadella della pace" è entrato il cavallo di Troia del bellicismo. Lo ha fatto presentandosi sotto le insegne più accettabili, quelle dei "diritti umani" (.....)

(continua a leggere sul sito de "il Pane e le rose", pagina web nelle NOTE)

 


Note: Il resoconto completo
http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o37704:e1

La lettera ai candidati sulla piattaforma di NOWAR, a cui ha aderito PeaceLink
http://www.peacelink.it/pace/a/37712.html

Il sito del Comitato NoMUOS, contro la costruzione del mega-radar USA per il controllo delle telecomunicazioni nel Mediterraneo
http://www.nomuosniscemi.it/

Seguici su FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Peacelink/91048861525?fref=ts
Iscriviti al gruppo: https://www.facebook.com/groups/peacelink/?fref=ts

Articoli correlati

  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?
    Cittadinanza
    Esigenze militari e gestionali stanno dando forma alle nostre istituzioni scolastiche

    La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?

    Online il 2° Dossier dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Spaventa il numero delle attività svolte insieme tra militari e scuole in un solo anno. Non è una esagerazione, è in atto una deriva aziendalista e autoritaria nella scuola pubblica italiana
    14 maggio 2024 - Maria Pastore
  • La guerra in Ucraina: un grande affare per Washington
    CyberCultura
    Un articolo ottenuto con l'Intelligenza Artificiale generativa

    La guerra in Ucraina: un grande affare per Washington

    Comunque vada a finire, gli Stati Uniti emergono come il principale beneficiario di questo disastro. Consolidano infatti il primato nell'export bellico e sostituiscono le esportazioni energetiche con il proprio Gas Naturale Liquefatto.
    16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Sul Brasile incombono i militari
    Latina
    Nonostante la presidenza di Lula le Forze Armate continuano a godere della più completa impunità

    Sul Brasile incombono i militari

    A conferma di questo il Ministero della Difesa è nelle mani di José Múcio, che ha sempre sminuito l’assalto bolsonarista alle istituzioni dell’8 gennaio 2023.
    5 febbraio 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)