Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

L'abbraccio di Bari al testimone di pace ucciso a Gaza

L'eredità di Vittorio "Vik" Arrigoni

Egidia Beretta racconta suo figlio nel libro "Il viaggio di Vittorio",
dai primi viaggi, al rapporto con la famiglia fino alla tragica morte
20 marzo 2013

Un'immagine di Vittorio Arrigoni, molto amato dai pacifisti per la sua attività nell'International Solidarity Moviment e le cronache da Gaza

Le prime immagini di Vittorio Arrigoni che scorrono sul muro dell'auditorium La Vallisa, a Bari, sono un pugno nello stomaco. Le ha portate sua madre, Egidia Beretta, insieme al suo libro, «Il viaggio di Vittorio», con il quale il sindaco di Bulciago, in provincia di Lecco, sta girando l’Italia. I video raccontano della campagna militare israeliana contro i gazawi, palestinesi della Striscia di Gaza. Si tratta del mese di sangue tra il 2008 e il 2009, conosciuto come operazione «Piombo fuso», che ha provocato circa 600 morti, tutti tra i gazawi.

Il punto di vista del racconto è quello del pacifista impegnato, della sua esperienza diretta.

Nel primo frammento «Vik» intervista alcuni contadini, ma una raffica di mitra interrompe la scena bucolica. Seguono immagini di bambini che arrancano tra le macerie e cadaveri ammassati. Poi il buio e il silenzio. Nell’auditorium tre cantanti intonano «A Muso Duro», di Pierangelo Bertoli. Poi parla Egidia.

Se non ci foste voi. Non è solo dell’esperienza di Vik come attivista dell’organizzazione non governativa International Solidarity Movement (Ism), che Egidia racconta, di fronte a una platea che l’ascolta commossa per tutto l’incontro, raccolta da Kenda onlus sotto luci soffuse, in una commemorazione laica. Per anni ha accolto le lettere e le telefonate di suo figlio, restando l’unica depositaria delle cose più raccapriccianti che subiva, che spesso non riportava neanche al resto della famiglia, per non destare preoccupazioni. Anche per questo, sul profilo di Facebook di Egidia potete leggere che vive a Gaza, perché è lì che il suo cuore è rimasto, a fianco a quello del figlio, che in quella terra ha battuto per gli ultimi istanti. «Sostenetemi voi-scrive una volta Vittorio-che siete la mia famiglia, se non ci foste voi, sarebbe come se mi mancasse un braccio, dovete proprio supportarmi!» Un appello insolito da un figlio che non dimostra con esuberanza l’amore che prova per i suoi cari. «Risponderò alle vostre mail alla fine, ci sono tante persone che vogliono un chiarimento, prima di voi», diceva non senza ironia ai suoi. Un amore profondo, però, come si legge anche nella lettera che invia a suo padre, ricoverato solo due mesi prima della morte di Vittorio, per un tumore che se lo porterà via a dicembre dello stesso anno. Una lettera che ogni padre vorrebbe ricevere, piena di rispetto e basata sulle divergenze, sul dialogo e sulla sintesi tra queste, l’esortazione a star bene e a pensare agli affetti.

Abbiamo chiesto a Egidia un ricordo di suo figlio in famiglia: «Avevamo la certezza di saperlo contento anche quando le sue scelte lo portavano a vivere situazioni difficili e rischiose e per me questa è la cosa più importante. Durante i primi campi di lavoro e durante il primo viaggio in Palestina non c’era questa grande ansia.»


Continua su mediaterraneonews.it

Note: Articolo integrale:
http://www.mediaterraneonews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1402:leredita-di-vittorio-arrigoni&catid=43:da-non-perdere&Itemid=403

Articoli correlati

  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Alex Zanotelli
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
  • Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
    Disarmo
    'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

    Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

    E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
    27 maggio 2024 - ANSA
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)