Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Appuntamento il 6 giugno

Incontro fra società civile afgana e italiana

Seminario internazionale, mostra fotografica, dibattiti in tre città Afgane su lavoro, pace, diritti e beni comuni
5 giugno 2013
Fonte: Afgana.org

Si apre il 6 giugno all'università di Herat il primo seminario internazionale di studi sulla società civile afgana, organizzato dalla rete Afgana (www.afgana.org) e dal consorzio di Ong, con capofila Arcs, nel quadro del progetto finanziato dalla DGCS MAE “Afghanistan: attività di formazione e di sostegno alla società civile afgana nel processo di ricostruzione e riconciliazione nazionale (AID 9572)”. All’incontro parteciperanno ricercatori afgani, italiani e internazionali.

Il seminario “Società civile afgana in transizione: ruolo, prospettive, sfide, opportunità” vedrà interventi, tra gli altri, di Mirwais Wardak (Afghanistan: PRTO, Peace Training and Research Organization) e Elizabeth Winter (Regno Unito: LSE, London School of Economicczds), considerati tra i più importanti ricercatori su questo tema.
Tra i relatori italiani, Giuliano Battiston, già autore del primo studio italiano sulla società civile afghana, presenterà i risultati della ricerca “La società civile afghana: pace, giustizia e aspettative per il post-2014”.

logo della rete Afgana In questo stesso contesto, sono stati realizzati anche i dibattiti che si sono tenuti nei giorni scorsi in diverse città afgane (Kabul, Mazar-i-Sharif, Jalalabad), organizzati dalle associazioni locali partner con il sostegno delle università delle città coinvolte. Negli incontri, alcuni esponenti della società civile italiana hanno discusso tematiche centrali per il rafforzamento del processo di democratizzazione del Paese come diritti, lavoro dignitoso, pace, conflitti, partecipazione attiva dei cittadini e rapporto con la rappresentanza istituzionale locale, beni comuni, legalità.

Queste attività sono accompagnate da una mostra del fotografo Romano Martinis, con una lunga esperienza in aree di conflitto, che dal 2007 ha documentato in diverse zone del Paese i molti aspetti su cui la società civile è impegnata. Si tratta della seconda mostra esposta nel recentissimo centro ACKU (Afghan Center at Kabul University), inaugurato nel 2013 e frutto dell'impegno di Nancy Dupree, che ha donato alla fondazione 70mila documenti sull'Afghanistan, raccolti con il marito in decenni di lavoro.

Le associazioni sociali e italiane e le Ong aderenti alla rete Afgana riaffermano e rafforzano con queste iniziative il loro sostegno alle associazioni per i diritti umani, fondazioni di ricerca, reti di donne, Ong afgane, "terza forza" di un Paese stretto tra talebani e signori della guerra.

Afgana auspica che il governo italiano, che ha contribuito al finanziamento di queste attività, continui a investire ancora sul processo di democratizzazione nel Paese e sul rafforzamento delle istanze sociali, pilastro di una vera ricostruzione e garanzia di diritti futuri dopo il ritiro militare. A tal proposito la rete Afgana ha lanciato alle forze politiche la proposta di riconvertire il 30% del risparmio ottenuto col ritiro militare in attività di cooperazione.

Afgana è una rete informale della società civile italiana - ne fanno parte Ong, associazioni, sindacati, ricercatori, cittadini - nata il 26 marzo 2007 dopo l’appello “Un percorso per la pace e la giustizia in Afghanistan: riflessioni e proposte della società civile” per creare un forum proprio sul ruolo della società civile italiana in Afghanistan.
Il dibattito nel nostro paese, infatti, troppo spesso resta focalizzato sulla presenza militare straniera, le cui implicazioni tornano alla ribalta ad ogni rifinanziamento della legge sulle missioni all’estero: “Molto si è detto dell’Afghanistan – si legge nell’Appello - poco però del popolo afgano, dei suoi bisogni, di come viene percepita la presenza occidentale”. Oltre al desiderio di uscire dalla guerra, bisogna cercare di capire cosa fare per e dopo la pace, e soprattutto quale sostegno può arrivare dalla società civile italiana alla sua sorella afgana.
Alla base di Afgana c’è la convinzione che il diretto coinvolgimento delle organizzazioni della società civile, rappresentative delle molteplici realtà presenti nel tessuto sociale afgano, sia una priorità oggi e anche nel prossimo futuro.
Del resto, nonostante negli ultimi trent’anni l’Afghanistan sia stato umiliato dalla guerra, di recente l’associazionismo afgano ha dato prova di un grande impegno per la ricostruzione del tessuto sociale del paese. A maggior ragione appare necessario, in questo momento, uno sforzo congiunto per creare maggiori opportunità di dialogo fra tutti i settori sociali, lavorando insieme per individuare obiettivi condivisi ed elaborando programmi rispetto ai quali tutte le realtà sociali si sentano veramente parte in causa.

La responsabilizzazione della società civile, insomma, è essenziale per avviare una ricostruzione sociale davvero condivisa e per vedere garantiti i diritti umani. La voce della società civile, quindi, ha bisogno di essere ascoltata da tutte le istituzioni nazionali e internazionali. Per questo motivo Afgana si sta impegnando nell’organizzazione di una Conferenza della società civile afgana che sarà il primo passo per la costruzione in Afghanistan di una Casa della società civile.

Kabul/Roma 5 giugno 2013

Note: Afgana / Rete della società civile italiana sull'Afghanistan
Via dei banchi Vecchi 59 00186 Roma www.afgana.org / afgana07@gmail.com
Kabul: Emanuele Giordana 0093 797163844

Ufficio stampa ARCS Francesco Verdolino francesco.verdolino@hotmail.it 3398129813

Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • La catena dell'impunità
    Disarmo
    Guerre di Israele e nostre complicità

    La catena dell'impunità

    Inchiesta sulla storia degli armamenti israeliani e sulle complicità dell'Occidente e dell'Italia nella guerra condotta ai danni della popolazione civile in Palestina
    12 marzo 2024 - Rossana De Simone
  • Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara
    Pace
    Sit organizzato dall'Associazione socioculturale Newroz

    Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara

    Gli Hazara sono un popolo nativo dell'Afghanistan e costituiscono più di un quarto della popolazione. Sono più di centotrenta anni che vengono massacrati nella loro patria; le loro terre sono state confiscate e sono stati sfrattati con la forza dalle loro case con omicidi mirati.
    25 gennaio 2024 - Patrizia Sterpetti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)