Amnesty International denuncia i cantieri di "Qatar 2022"
IL DOSSIER La più importante organizzazione internazionale che si batte per i diritti umani ha stilato e pubblicato un dossier che dimostra la complessa catena di appalti e subbapalti, e che denuncia l'impiego, nei cantieri, di operai irregolari, per lo più provenienti dall'Asia meridionale e sud orientale ( India e Nepal ). Gli operai immigrati sono costretti a sopportare il mancato pagamento del lavoro svolto, minacce continue da parte dei datori di lavoro, orari logoranti e bassissimi standdar di sicurezza e anche una "sconcertante" situazione abitativa. Più che di abitazioni si potrebbe parlare di baracche di fortuna prive di fogna e acqua corrente. Capita anche che i datori di lavoro impediscono alle manovalanze di lasciare il paese costringendole a sottostare ai loro ordini e alle loro condizioni.
Salil Shetty, il segretario generale di Amnesty International, ha dichiarato: "Non si può assolutamente scusare che in uno dei paesi più ricchi del mondo così tanti lavoratori migranti siano sfruttati senza pietà, privati del salario e abbandonati al loro destino" e ha poi aggiunto "I datori di lavoro mostrano un impressionante disprezzo per i loro diritti umani basilari e molti approfittano del clima permissivo, nonché della scarsa applicazione delle tutele, per sfruttare i lavoratori del settore delle costruzioni".
Dopo questa "tirata di orecchie" internazionale si spera che le autorità del Qatar, le imprese appaltatrici e la stessa FIFA si impegnino a promuovere e a far rispettare le norme basilari che consentirebbero alle maestranze di lavorare in sicurezza e nel rispetto dei diritti, solo così i mondiali del 2022 potranno essere una fasta per tutti.
Articoli correlati
- Da ILO e Oxfam la conferma
Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - XVII Anniversario della strage ThyssenKrupp: un monito contro l’indifferenza
La strage della ThyssenKrupp
Oggi, come ogni anno, l’associazione Il Mondo Che Vorrei, che riunisce i familiari delle vittime della strage di Viareggio, e Assemblea 29 Giugno si sono ritrovati a Torino per commemorare le vittime e ribadire la richiesta di sicurezza sul lavoro.6 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - La distruzione della biodiversità ha un effetto diretto sulla salute umana
La biodiversità è vita e non si può comprare
L'obiettivo principale della finanza è mantenere lo status quo dei miliardari, i nuovi crediti sulla biodiversità sono una patente per continuare a distruggere la natura in perfetta continuità con il passato e le scandalose frasi di George Bush senior e di Robert Solow che trovate nell'articolo21 luglio 2024 - Maria Pastore - Honduras
Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?
Promuove un "marchio sostenibile" e mantiene i lavoratori in condizioni insostenibili14 giugno 2024 - Giorgio Trucchi
Sociale.network