Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

PRESSENZA - International Press Agency:

Pace, disarmo, nonviolenza attiva. Intervista ad Alex Zanotelli

Laura Tussi9 aprile 2014

Pace, disarmo, nonviolenza attiva. Intervista ad Alex Zanotelli

Intervista ad Alex Zanotelli

 

Alex Zanotelli è un sacerdote e un missionario Comboniano, fondatore di diversi movimenti che promuovono la pace e la giustizia solidale. È anche tra i promotori dell’Arena di Pace e Disarmo che si svolgerà il prossimo 25 aprile a Verona e riunirà l’intero movimento pacifista e nonviolento, laico e religioso, della solidarietà e del volontariato, per una giornata di resistenza e liberazione. Pressenza è tra i promotori e media partner dell’Arena.

25 Aprile all’Arena di Verona su Pace e Disarmo. Non sembra che questi siano i temi dell’agenda politica nazionale ed internazionale. Perché sono importanti per noi?

Sì, è vero i temi della Pace e del Disarmo non sono all’ordine del giorno sia nazionale come internazionale. Anzi all’ordine del giorno c’è il Riarmo e la Guerra. E questo è conseguente al cattivo ordine del mondo, dove il 20% della popolazione consuma da sola l’86% delle risorse mondiali. Per permettere questo è necessario che il 20% della popolazione mondiale si armi fino ai denti (1.752 miliardi di dollari di spese militari nel 2012) e faccia guerre sempre più crudeli e feroci. Per cui per noi diventa importante invece parlare di disarmo per poter avere la possibilità della Pace.

 La Pace sembra inquinata, negli ultimi tempi, da opportunismo e guerre umanitarie, usate come scusa per imporre le cose con la forza: come interpreti questo inquinamento?

E’ vero, oggi il linguaggio sulla pace è proprio “inquinato”. Si parla di ‘guerra umanitaria’, di ‘missioni di pace’, di guerre contro le dittature per esportare la nostra democrazia… E’ proprio la mistificazione della parola ‘pace’! Ormai la Bugia è diventata la Verità. 

Cosa può fare ognuno, giorno dopo giorno, per alimentare la pace, il disarmo e la nonviolenza?

La pace arriverà se ognuno si impegnerà ogni giorno a costruirla nella sua vita quotidiana. Prima di tutto nelle relazioni interpersonali, in famiglia, nel proprio quartiere, nel dialogo, nel perdono vicendevole. Poi nell’impegno a promuovere la cultura della nonviolenza attiva e di nuovi stili di vita. Ed infine promuovendo la cultura della pace rifiutando la via delle armi e della guerra.

Leggi anche: Appello Ucraina di Alex Zanotelli: basta guerre!

Note: su PRESSENZA - International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2014/04/pace-disarmo-nonviolenza-attiva-intervista-ad-alex-zanotelli/

Articoli correlati

  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)