Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

PRESSENZA - International Press Agency:

Pace, disarmo, nonviolenza attiva. Intervista ad Alex Zanotelli

Laura Tussi9 aprile 2014

Pace, disarmo, nonviolenza attiva. Intervista ad Alex Zanotelli

Intervista ad Alex Zanotelli

 

Alex Zanotelli è un sacerdote e un missionario Comboniano, fondatore di diversi movimenti che promuovono la pace e la giustizia solidale. È anche tra i promotori dell’Arena di Pace e Disarmo che si svolgerà il prossimo 25 aprile a Verona e riunirà l’intero movimento pacifista e nonviolento, laico e religioso, della solidarietà e del volontariato, per una giornata di resistenza e liberazione. Pressenza è tra i promotori e media partner dell’Arena.

25 Aprile all’Arena di Verona su Pace e Disarmo. Non sembra che questi siano i temi dell’agenda politica nazionale ed internazionale. Perché sono importanti per noi?

Sì, è vero i temi della Pace e del Disarmo non sono all’ordine del giorno sia nazionale come internazionale. Anzi all’ordine del giorno c’è il Riarmo e la Guerra. E questo è conseguente al cattivo ordine del mondo, dove il 20% della popolazione consuma da sola l’86% delle risorse mondiali. Per permettere questo è necessario che il 20% della popolazione mondiale si armi fino ai denti (1.752 miliardi di dollari di spese militari nel 2012) e faccia guerre sempre più crudeli e feroci. Per cui per noi diventa importante invece parlare di disarmo per poter avere la possibilità della Pace.

 La Pace sembra inquinata, negli ultimi tempi, da opportunismo e guerre umanitarie, usate come scusa per imporre le cose con la forza: come interpreti questo inquinamento?

E’ vero, oggi il linguaggio sulla pace è proprio “inquinato”. Si parla di ‘guerra umanitaria’, di ‘missioni di pace’, di guerre contro le dittature per esportare la nostra democrazia… E’ proprio la mistificazione della parola ‘pace’! Ormai la Bugia è diventata la Verità. 

Cosa può fare ognuno, giorno dopo giorno, per alimentare la pace, il disarmo e la nonviolenza?

La pace arriverà se ognuno si impegnerà ogni giorno a costruirla nella sua vita quotidiana. Prima di tutto nelle relazioni interpersonali, in famiglia, nel proprio quartiere, nel dialogo, nel perdono vicendevole. Poi nell’impegno a promuovere la cultura della nonviolenza attiva e di nuovi stili di vita. Ed infine promuovendo la cultura della pace rifiutando la via delle armi e della guerra.

Leggi anche: Appello Ucraina di Alex Zanotelli: basta guerre!

Note: su PRESSENZA - International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2014/04/pace-disarmo-nonviolenza-attiva-intervista-ad-alex-zanotelli/

Articoli correlati

  • Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana
    Disarmo
    Occorre avviare un dibattito pubblico su questa svolta militare

    Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana

    La partecipazione dell’Italia a questo progetto segna un punto di svolta. I missili FC/ASW potrebbero essere integrati sui mezzi della Marina Militare, ampliando significativamente il raggio d’azione e le capacità offensive delle nostre forze armate.
    3 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Un ricordo di Marco Tamborini
    Storia della Pace
    La lettera di Elio Pagani per ricordare l'amico e il compagno di tante iniziative

    Un ricordo di Marco Tamborini

    Ha dedicato la sua vita alla lotta per la pace, la giustizia sociale, la riconversione dell'industria bellica e la difesa dei diritti dei lavoratori. Attivo sin dagli anni ’70, ha promosso il rinnovamento sindacale e si è opposto alle esportazioni di armi e al militarismo.
    29 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Riconversione dell'industria bellica
    Disarmo
    Un archivio di link per saperne di più

    Riconversione dell'industria bellica

    La Rete delle Università per la Pace (RUniPACE) si caratterizza per la promozione della riconversione, in particolare nel settore degli armamenti. E tante sono state le esperienze di studio e di proposta da parte del movimento per la pace.
    14 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)