Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Iniziativa editoriale promossa dall’Associazione Energiafelice-Arci:

Incontri in Biblioteca - Presentazione "Esigete! Un disarmo nucleare totale" di Stéphane Hessel, EDIESSE 2014

ESIGETE! Un disarmo nucleare totale di Stéphane Hessel e Albert Jacquard.
A cura di Mario Agostinelli, Luigi Mosca, Alfonso Navarra. Presentazione di Emanuele Patti. Prefazione di Antonio Pizzinato. Con citazione del Progetto "Per Non Dimenticare"- Città di Nova Milanese e Bolzano
Laura Tussi18 giugno 2014

Presentazione presso l'Istituto Comprensivo "DON LORENZO MILANI" - Lodi

BIBLIOTECA GALLARATESE

 

Via Quarenghi, 21

ZONA 8 - MILANO

tel. 02884.64270

Gli incontri in biblioteca

                           

Incontri in Biblioteca

I libri

 

ESIGETE!

Un disarmo nucleare totale

Stéphane Hessel

Albert Jacquard

A cura di

Mario Agostinelli, Luigi Mosca, Alfonso Navarra.

Presentazione di Emanuele Patti

Prefazione di Antonio Pizzinato

Iniziativa editoriale promossa dall’Associazione Energiafelice-Arci

Giovedì  19 giugno 2014

Ore 18.00

Intervengono 

Mario Agostinelli

Fabrizio Cracolici - Presidente ANPI Nova Milanese

Laura Tussi - Progetto “Per Non Dimenticare” Città di Nova Milanese e Bolzano

 

  Presentazione a Lodi

---------------------------------------------------

ESIGETE! UN MANIFESTO PER IL DISARMO NUCLEARE TOTALE

Opporsi al nucleare civile per opporsi al nucleare militare

 

A pochi giorni dal terzo anniversario della catastrofe di Fukushima, mentre in Italia vengono “ammodernate” le B61 (le bombe nucleari Usa) nelle basi di Ghedi e Aviano, arriva in Italia il pamphlet postumo di Stéphane Hessel che, insieme ad Albert Jacquard, firma un manifesto per il disarmo nucleare totale.

Semplice, chiaro, efficace. Hessel e Jacquard rendono attuale un tema che pare scomparso addirittura dall’immaginario pacifista e lo coniugano con l’attuale necessità di parlare ai giovani di cosa occorra cambiare perché il nostro pianeta possa vivere e sopravvivere. Hessel ci insegna a ripartire dalle nostre esperienze, dal cercare e praticare la democrazia e la pace, assicurando vita e futuro alle nuove generazioni e difendendo spazi che l’umanità ha l’obbligo di conservare anziché distruggere.

 

Mario Agostinelli, chimico-fisico, è stato ricercatore all’ENEA. Opera da anni nel Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre ed è portavoce per il Contratto mondiale per l’energia e il clima. Presidente dell’Associazione "Energiafelice" (www.energiafelice.it).

Note: su IlDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1402508663.htm

su PRESSENZA - International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2014/06/incontri-in-biblioteca-presentazione-libro-esigete-disarmo-nucleare-totale-stephane-hessel/

Articoli correlati

  • I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
    Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
    Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari
    Disarmo
    Per la pace e contro il riarmo

    Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari

    Il Coordinamento no armi in Ucraina ha discusso e messo a punto il testo di una petizione ai parlamentari italiani perché fermino ogni aumento delle spese militari. Qui riportiamo la petizione e il link per firmare online la versione approvata.
    5 marzo 2025 - Coordinamento no armi in Ucraina
  • E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?
    Pace
    Solo l'annuncio avrebbe un effetto dirompente

    E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?

    Sarebbe importante pianificare una grande manifestazione nazionale, una, una sola contro la guerra e il riarmo, contro i vertici europei per far esplodere le contraddizioni nel governo e piegarlo ad un atteggiamento completamente diverso nella gestione del post guerra Ucraina.
    9 marzo 2025 - Carlo Volpi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)